(Sesto Potere) - Bologna, 7 maggio 2025 - Con la chiusura dell’anno fiscale, elaborata in questi mesi, PHOENIX Pharma Italia tira le fila dell’innovativo e sfidante percorso d’integrazione fra Wholesale e Retail - avviato nei primi mesi del 2023, alla nascita del Gruppo - con importanti e concreti risultati, tutti a segno più e presenta le linee guida per il futuro, cogliendo l’occasione dell’inaugurazione della prima area rinnovata della sede di Bentivoglio (BO), uno dei quattro headquarter del Gruppo insieme a Milano, Roma e Sassari.
Il rinnovo della sede di Bentivoglio risponde ad un duplice obiettivo: immaginare un ambiente più confortevole e attuale, per il benessere delle persone che vi lavorano e rinnovare gli spazi fisici, rispondendo alla visione del progetto Green Health che mira ad allineare progressivamente l’Italia all’obiettivo della casa madre di azzerare la CO2, entro il 2030. Pavimenti e controsoffitti realizzati con materiale rigenerato, materiali fonoassorbenti per garantire il migliore benessere acustico, illuminazione LED per contenere i consumi d’energia, impianti di climatizzazione avanzati e centralizzati, insieme a un’importante area di arredo dedicata al verde per ogni piano-area di lavoro (con almeno 200 piante distribuite per piano), scelte perché particolarmente efficaci nel migliorare la qualità dell’aria e del respiro segnano – insieme ai cambiamenti nei comportamenti di tutti i giorni (il progressivo abbattimento di carta, plastica e consumi energetici) – una delle tappe del percorso PHOENIX Pharma che vede salute e ambiente in un binomio inscindibile.
Ognuna delle sedi si posiziona come centro di eccellenza per diverse aree di attività: Bentivoglio è il ‘competence centre’ principale per le funzioni Commercial&Marketing, oltre a Finance, IT e il supporto alla piattaforma logistica di Interporto; Novate è dedicata ai servizi digitali e innovazione; Roma è l’hub per pricing e supply chain e per la messa a sistema e diffusione delle best practices Kaizen. Sassari, è l’HQ di presidio in Sardegna, attraverso la controllata Difarma.’
I risultati parlano chiaro, per l’intera galassia del Gruppo PHOENIX: +180 milioni di euro di fatturato per il Wholesale (Commercio all’ingrosso) rispetto all’anno precedente; +15,3% dell’utile, al lordo delle imposte, per il Retail, rispetto allo scorso anno fiscale. Fatturato netto Retail 363.179 K€ (+3,5% rispetto all’anno fiscale precedente). Centrati tutti gli obiettivi di budget – sia come risultato ‘ante imposte’, sia come ‘cash flow’ – si rilevano una marginalità solida e la posizione finanziaria netta in ulteriore miglioramento.
“Sono traguardi raggiunti a tappe serrate, in uno scenario in cui il settore della distribuzione farmaceutica – in ogni suo aspetto – affronta sfide sempre più complesse, tra cui l’ingresso di nuovi attori, normative in evoluzione, esigenze sempre più stringenti di sostenibilità e rapidi avanzamenti tecnologici. Come PHOENIX Pharma Italia ne siamo orgogliosi, fortemente motivati a proseguire su questa strada, consapevoli che solo una grande squadra ha potuto rendere possibile tutto questo. Ne siamo davvero grati. Ci fa particolarmente piacere poterlo riaffermare nell’inaugurare questa prima area rinnovata del nostro headquarter di Bentivoglio, che rappresenta un ulteriore segno della volontà d’investire e di crescere, pensando sempre al benessere delle persone, a partire dai nostri dipendenti e collaboratori, dall’attenzione per la loro formazione, il loro coinvolgimento e la cura dei luoghi di lavoro, per arrivare sul territorio. Ci sono ben chiari il nostro impegno e il nostro ruolo nel contribuire a distribuire e diffondere prevenzione e salute e in Italia, in collaborazione e in coordinamento con tutti gli attori dell’ecosistema sanitario. Con la forte e decisa integrazione fra Wholesale e Retail abbiamo tracciato un percorso pionieristico, che ci porta verso nuove sfide a cui guardiamo – oggi e domani – con forte fiducia, chiara responsabilità e decisa vocazione all’innovazione” sono le parole di Joachim Sowada, Chief Executive Officer, Gruppo PHOENIX Pharma Italia.
Il WHOLESALE PHOENIX Pharma Italia segna una crescita significativa, raggiungendo una quota di mercato media nell’anno fiscale 2024/25 del 22,4% con l’obiettivo di raggiungere il 23%, sviluppando ulteriormente l’affiliation program e proseguendo nella policy di riconoscere i più incisivi vantaggi ai clienti più consolidati, interpretati e vissuti come reali business partner di valore. Il network logistico, integrato a livello nazionale, rappresenta un pilastro strategico che, forte di 25 piattaforme logistiche dedicate e capillari in tutta Italia, garantisce forniture d’urgenza e tempestività ovunque. Recentemente è stata inaugurata fra l’altro una nuova area dedicata esclusivamente alla Distribuzione Ospedaliera all’interno del polo di Carinaro, in Campania, affiancata dallo storico magazzino di Gorgonzola, in Lombardia.
PHOENIX Pharma Italia vede un posizionamento ai vertici della distribuzione farmaceutica, che richiede una reale vocazione all’avanguardia, continui investimenti in automazione, il presidio dei più avanzati strumenti di analisi predittiva per l’evoluzione della pianificazione, la diffusione dei principi LEAN in tutti i processi, tecnologie sempre più avanzate per la tracciabilità.
“Alla creazione del Gruppo e all’inizio del nostro percorso di integrazione, ci siamo posti la domanda più strategica: come valorizzare il nostro asset logistico e distributivo, diversificando il nostro modello di business? Fin da subito i bisogni del cliente sono stati al centro. L’obiettivo è stato chiaro: perseguire l’eccellenza operativa attraverso l’ottimizzazione dei flussi e la decisa contrazione degli sprechi. Grazie alla reale vocazione per l’innovazione, rafforziamo giorno per giorno la nostra missione e il ruolo di partner affidabile nel settore della salute. Alla domanda da cui siamo partiti, possiamo oggi rispondere con un portafoglio di servizi che rappresenta, con l’innovazione, uno degli indubbi punti di forza della nostra strategia.” è il commento di Lorenzo Clerici, Group Customers & Channels Director, PHOENIX Pharma Italia.
“Il 2024 ha segnato una fase cruciale per le nostre Operations: da un lato, abbiamo consolidato l’efficienza del nostro network logistico nazionale, oggi pienamente integrato e sempre più orientato all’eccellenza nei tempi di servizio; dall’altro, abbiamo accelerato lo sviluppo dei Pharma Services, ampliando il nostro portafoglio con soluzioni tailor-made per l’industria farmaceutica. L’implementazione dell’‘AI Cockpit’ nei sistemi di riordino è solo uno dei tasselli di una strategia che punta a trasformare i dati in azione, e l’innovazione in impatto operativo. La nostra visione si fonda su un principio chiave: ogni flusso, ogni processo, ogni tecnologia deve contribuire a creare valore concreto per clienti e pazienti. Il futuro? È già in costruzione, grazie a un modello operativo agile, scalabile e pronto ad accompagnare le nuove sfide della distribuzione, della sanità e del benessere dei territori.” è il commento di Raffaele Testa, Group Operations, Logistics & Pharma Services Director, PHOENIX Pharma Italia.
Sul fronte del portafoglio dei nuovi servizi, tra i pilastri principali:
- Servizi di approvvigionamento per ospedali, cliniche, case di cura e RSA, garantendo disponibilità dei prodotti e una logistica tempestiva e affidabile per le strutture sanitarie. È il segmento di attività che ha registrato una crescita del 30% sullo scorso anno fiscale.
+ 6 M€ di fatturato, su un totale di 26 M€ e oltre 180 nuovi clienti in dodici mesi. Attraverso il portale B2B per il canale ospedaliero (Pharmaigo), l’accesso al farmaco è più semplice, l’esperienza di riordino evolve, grazie a funzionalità avanzate, quale la proposta di prodotti equivalenti, che contribuiscono a contrarre la spesa farmaceutica. - E-commerce avanzato e rafforzato ed Home Delivery, per portare i prodotti direttamente nelle case dei cittadini e presso le farmacie di riferimento per il Gruppo
- Il portale clienti, che ottimizza l’interazione con farmacie e partner
- TIF: la società di servizi tecnologici per le farmacie, dedicata alla digitalizzazione e all’innovazione nel punto vendita
Decisa crescita ed espansione anche per quanto riguarda il RETAIL, con l’insegna BENU Farmacia (350 farmacie ad oggi, fra gestione, proprietà e franchising) e con il Network Valore Salute 639 farmacie ad oggi). Il franchising BENU raggiunge nel 2025 il doppio degli affiliati dell’anno precedente. Priorità BENU Farmacia per il 2025: intensificare l’espansione territoriale dell’insegna – sempre grazie al franchising- investimenti in refit nelle farmacie di proprietà ed aperture di nuovi ‘Hub Salute’, l’esclusivo format di servizi di prevenzione e benessere in farmacia, che vede 40 punti attivi e nel corso del 2025 continuerà ad evolversi grazie all’implementazione di nuovi servizi innovativi. Il Franchising BENU è ora presente in quasi tutte le regioni d’Italia grazie all’espansione territoriale del 2024 che ha aperto ad Abruzzo, Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, con una previsione di raggiugere le oltre 180 farmacie entro il 2026. Mentre il network Valore Salute, con la sua formula di affiliazione strong ‘Platinum’ registra un incremento del 180% di farmacie indipendenti, aderenti al network, ad oggi 380. Obiettivi e prospettive raggiungere le 1.000 farmacie nel network ‘strong’ Retail fra Benu e Valore Salute entro la fine del 2025. Sono oltre 5.6 milioni i clienti serviti al mese nelle farmacie di riferimento per il Gruppo. Centrale e positiva la ‘talent attraction’ con un incremento netto positivo di 40 nuovi farmacisti nelle farmacie di proprietà da Ottobre ‘24 a Febbraio ’25.
“Le performance che vediamo confermate giorno per giorno sono straordinarie, sia sul fronte delle nostre farmacie di proprietà ad insegna BENU, e di questo dobbiamo ringraziare i nostri farmacisti che tutti i giorni dispensano consigli e trovano soluzioni ai bisogni dei nostri clienti, che sul fronte dell’affiliazione Franchising BENU e Valore Salute, grazie alla professionalità e dedizione delle farmacie indipendenti nostre partner in questo progetto. La strada che abbiamo intrapreso è quella giusta: ci rivolgiamo ai farmacisti indipendenti con proposte in grado di esprimere al meglio le loro potenzialità. Lo vediamo anche nell’integrazione dell’online con la farmacia fisica: l’omnicanalità e il digital, di cui siamo stati pionieri e su cui continuiamo a investire. Il nostro obiettivo non è incrementare le vendite online a scapito della farmacia, come fanno molte piattaforme competitor generaliste, ma portare i clienti dall’online alla farmacia: un reale ‘drive to store’. La farmacia rappresenta, oggi più che mai, un presidio di prossimità di riferimento per i cittadini, anche per chi cerca soluzioni online, che potranno contare sul consiglio di farmacisti esperti, che tutti i giorni lavorano nelle nostre farmacie, oltreché su un punto di ritiro pratico, sicuro e vicino a casa. Le vendite online oggi pesano circa il 3.5% del fatturato di BENU Farmacia ma intendiamo sviluppare e consolidare il nostro posizionamento. Nello sviluppo e nella crescita del Retail, si è rivelata centrale la nostra capacità di siglare partnership innovative e di valore come la ‘fast delivery’ dei prodotti per prenotare e ricevere i prodotti a domicilio entro quattro ore al massimo e anche in sole due ore, in caso di urgenza. Ne sono esempio la partnership con GLOVO, che attrae le fasce più giovani, così come accordi di primaria importanza con alcuni dei principali player nei pagamenti digitali, tra cui Scalapay, Klarna e Satispay. Cruciale è il nostro rapporto con l’industria, che ci distingue nei fatti, tanto che BENU Farmacia è stata indicata e premiata, per il terzo anno consecutivo, proprio dall’industria come il miglior partner Retail del mercato (Reverse Audit di Trade Lab, 2024) con una valutazione eccellente. In tutto questo percorso, il nostro primo obiettivo è creare salute e benessere, per la cittadinanza e il territorio. È con questa visione e questa responsabilità che investiamo costantemente nella capillarità e nello sviluppo dei servizi in farmacia” commenta Vincenzo Masci, Group Commercial & Marketing Director, PHOENIX Pharma Italia
“Siamo ad oggi l’unico fornitore di servizi completamente integrati per la salute, con una forte e capillare presenza su tutto il territorio italiano. La sinergia tra Retail e Wholesale è la chiave dei nostri risultati e del nostro posizionamento, con due obiettivi più che mai chiari: la centralità del cliente e la salute dei territori. Il che vale per le farmacie e i servizi di pharmaservice e ospedalieri, per i partner e l’industria e per tutti i cittadini, che si rivolgono ogni giorno alle nostre farmacie, per trovare risposta alle loro necessità. Questa missione per la salute è espressa anche nel nostro progetto Green Health, in un cammino progressivo verso la sostenibilità. Anche il rinnovo della sede di Bologna, che festeggiamo oggi, va in questa chiara direzione. Ringraziamo sempre i nostri dipendenti, collaboratori, farmacisti e partner che rendono possibile tutto questo” conclude Clerici.
PHOENIX Pharma Italia è il primo player per servizi integrati per la salute, nel nostro Paese, fra Retail e Wholesale. Il gruppo rappresenta: 25 centri per la distribuzione del farmaco, distribuiti in tutta Italia, per 28.000 consegne giornaliere; oltre 3.000 dipendenti, 3Mld e 198 milioni di fatturato e 5,6 milioni di clienti serviti al mese, in farmacia.
La divisione Retail vede attive oltre 1.000 farmacie: con BENU Farmacia (farmacie di proprietà, gestione e franchising) e Valore Salute (farmacie indipendenti affiliate). https://www.phoenixpharmaitalia.it/it/