mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeEmilia-RomagnaLions Club Reggio Emilia Host ha donato nuovo sistema di illuminazione della...

Lions Club Reggio Emilia Host ha donato nuovo sistema di illuminazione della Sala di Lettura della Biblioteca Panizzi

(Sesto Potere) – Reggio Emilia – 7 maggio 2025 – Quest’anno ricorre il settantesimo anniversario del Lions Club Reggio Emilia Host “Città del Tricolore”, il primo club che ha sancito la presenza dei Lions nella nostra provincia nel lontano 1955.

Da allora, l’associazione internazionale di service più numerosa al mondo – fondata negli Stati Uniti da Melvin Jones nel 1917 allo scopo di incoraggiare le persone a realizzare azioni virtuose e disinteressate per il bene della comunità – si è rapidamente diffusa nel nostro territorio: oggi a Reggio Emilia sono attivi circa 300 soci suddivisi in 11 Lions Club ed un Leo Club, dedicato ai giovani di età compresa tra i 12 e i 30 anni.

I Lions reggiani celebrano questa straordinaria ricorrenza con una iniziativa di service che, ancora una volta, testimonia quanto sia profondamente radicata la volontà dei Soci Lions di mettersi al servizio del proprio territorio per contribuire al miglioramento e alla crescita della propria Comunità.

In occasione del settantesimo anniversario, il Lions Club Reggio Emilia Host “Città del Tricolore ha donato un nuovo sistema di illuminazione della volta della Sala di Lettura della Biblioteca Panizzi in città, dove si trova la splendida opera “Whirls and Twirls 1” (letteralmente Vortici e Mulinelli) dell’artista Sol Lewitt.

Biblioteca Panizzi – Sala di Lettura Sol Lewitt-Foto Carlo Vannini

L’opera, di grandi dimensioni, è stata realizzata nell’estate del 2004 sulla volta della Sala di Lettura, rinominata Sala Sol Lewitt, da un gruppo di lavoro coordinato da tre assistenti dell’artista, con la collaborazione di nove giovani artisti reggiani; la prima, in ordine cronologico, delle opere realizzate nell’ambito di un più ampio progetto di arte pubblica proposto e ideato dall’artista Claudio Parmiggiani, promosso tra il 2003 e il 2006 da Comune di Reggio Emilia e Musei Civici e sostenuto da Max Mara.

Il progetto sostenuto dai Lions ha previsto la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti, non più funzionanti, con nuovi proiettori a led di ultima generazione. Lo studio illuminotecnico, realizzato dall’architetto e socio Lions Alberto Cari Gallingani, in collaborazione con Cacciavillani SpA, permette di valorizzare, con la corretta illuminazione, l’importante opera permanente del grande artista americano Sol LeWitt e allo stesso tempo garantirne la sua conservazione nel tempo.

La Sala Sol Lewitt, situata al primo piano della Biblioteca Panizzi, ospita il patrimonio bibliotecario destinato alla sola consultazione. Attrezzata con 65 postazioni, rappresenta uno degli spazi prediletti dagli studenti, in particolare durante i periodi di esame, ma è altrettanto apprezzata da ricercatori e studiosi ai quali offre un ambiente tranquillo e riservato.

Sabato 10 maggio, alle ore 11, i cittadini sono invitati alla presentazione ufficiale della nuova illuminazione della Sala di Lettura della Biblioteca Panizzi (via Farini 3) alla presenza delle autorità lionistiche, civili e religiose.

Sono previsti gli interventi del presidente del Lions Club Reggio Emilia Host “Città del Tricolore” Sergio Vaiani , del dirigente del Servizio Servizi Culturali Nando Rinaldi, della responsabile del Gabinetto dei disegni e delle stampe “A. Davoli” della Biblioteca Panizzi Chiara Panizzi e dell’architetto Alberto Cari Gallingani , socio Lions e progettista della nuova illuminazione. Sarà presente anche Patrizia Campari , governatore del Distretto 108 Tb in rappresentanza del Lions International.

Dopo la realizzazione della prima collocazione del Museo del Tricolore, in alcune sale adiacenti la Sala storica del Tricolore, e del progetto culturale Regium@Lepidi-Project 2200, donato al Palazzo dei Musei della città in occasione del sessantesimo anniversario dei Lions a Reggio Emilia, il Lions Club Reggio Emilia Host “Città del Tricolore” conferma la propria vocazione al service con questo nuovo progetto in grado di valorizzare la Sala Sol Lewitt della Biblioteca Panizzi e migliorarne la fruibilità da parte di studenti, ricercatori e studiosi.