(Sesto Potere) – Cesena – 6 maggio 2025 – Nel pomeriggio di ieri, 5 maggio, a Pievesestina di Cesena, in occasione della Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani, si è svolto un importante evento formativo e divulgativo sul tema, dal titolo “World Hand Hygiene Day In Ausl Romagna”.
L’evento è stato organizzato da SPIAR Ausl Romagna che, attraverso tutti i professionisti che si occupano di rischio infettivo e di prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza, non si limita a celebrare la ricorrenza OMS, ma, grazie ad una rete capillare all’interno degli ospedali e nelle strutture territoriali mantiene viva e attiva l’attenzione alla corretta adesione all’igiene delle mani tutti i giorni, con eventi formativi, osservazioni e misurazione dell’adesione a questa buona pratica assistenziale.

L’iniziativa è stata introdotta dai saluti del Direttore Assistenziale dott. Luca Gelati e dal direttore di SPIAR, dott.Carlo Biagetti. L’igiene delle mani è il più semplice ed efficace gesto che ciascuno di noi può compiere per interrompere la catena di trasmissione dei microrganismi.
In un contesto come quello sanitario, che ospita pazienti che sempre più spesso hanno caratteristiche di fragilità, l’utilizzo del gel idroalcolico o il lavaggio con acqua e detergente nei 5 momenti OMS sono elementi imprescindibili e inderogabili : non ci sono infatti strategie di bypass di questa pratica, che rappresenta da sempre una pietra angolare per la qualità dell’assistenza in Ausl Romagna.
L’Ausl riconosce il ruolo primario dell’igiene delle mani per la prevenzione della trasmissione di microrganismi e per la garanzia di cure sicure a tutti i pazienti e gli utenti; per questo, nel 2025 ha voluto coinvolgere tutti gli operatori attraverso un concorso per la produzione di materiale informativo, pubblicitario e poster divulgativi dei principi di igiene delle mani, dedicato a operatori, pazienti e caregiver.
L’adesione a questa iniziativa è stata davvero importante tanto che sono pervenuti, all’attenzione della commissione esaminatrice, ben 51 lavori dai quattro ambiti territoriali.
L’evento del 5 maggio ha visto come momento clou della giornata proprio la presentazione di tutti i lavori pervenuti e la premiazione di quello che è stato ritenuto il lavoro più rappresentativo, il poster intitolato “Semina fiori, non seminare germi!” presentato da Giulia Farneti – ICPS Rianimazione di Rimini.
Il lavoro è stato premiato con una targa celebrativa e tutti i partecipanti hanno ricevuto una medaglia di partecipazione.