(Sesto Potere) – Bologna – 6 maggio 2025 – Le stime e le proiezioni relative ai flussi turistici del mese di aprile, diffuse prima
del periodo pasquale, hanno trovato piena conferma nei dati consuntivi. Le analisi evidenziano infatti un andamento molto positivo, con un superamento significativo dei livelli registrati nello stesso periodo dell’anno precedente.
L’occupazione alberghiera dal 1° gennaio ad oggi si è chiusa al 72,8% (+2,4 punti percentuale rispetto al medesimo periodo del 2024).
Se si isola il solo periodo pasquale, l’occupazione alberghiera (da venerdì 18 a lunedì 21 aprile), si è attestata al 76,6%, con un picco del 90,3% nella notte di sabato. Per la Pasqua 2024 (dal 29 marzo al 1° aprile), l’occupazione si era chiusa al 69%.
Per quanto riguarda il Ponte del 1° maggio, l’occupazione alberghiera ha raggiunto il livello dell’83,2% con un incremento di 11,4 punti percentuali rispetto all’omologo periodo del 2024. Per altro verso, per quanto riguarda il Ponte del 25 aprile, l’occupazione si è attestata al 77,4%, in lieve flessione rispetto all’anno 2024, dove il periodo festivo durava un giorno in più.
Con riguardo al mese di aprile nel suo complesso, l’occupazione alberghiera si è assestata all’80,4%, con una crescita di un punto percentuale rispetto all’omologo periodo del 2024, grazie al virtuoso bilanciamento tra offerta business e leisure della Destinazione. Un turista su due è internazionale: a guidare la classifica la Germania, seguita da Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Spagna e Svizzera.
I visitatori hanno mostrato una predilezione per le attività a carattere culturale e outdoor. Tra le attività che hanno riscosso più successo figurano la visita alla Torre dell’Orologio e alle Collezioni Comunali d’Arte; il tour guidato Discover Bologna (disponibile in cinque lingue); la visita alla Casa di Lucio Dalla; Palazzo Pepoli; il noleggio bici. Molto bene anche le vendite della Bologna Welcome Card, nelle versioni Easy e Plus.
Chi ha scelto invece l’area metropolitana, ha particolarmente gradito tour tematici nel verde quali Alla scoperta di ville e castelli, giunto alla sua quinta edizione e per la prima volta esteso anche al territorio modenese, e la rassegna Trekking sui sentieri della Resistenza, un palinsesto di passeggiate guidate ed eventi culturali organizzati in collaborazione con ANPI per celebrare l’80° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo