lunedì, Maggio 5, 2025
HomeEmilia-RomagnaAeroporto di Forlì, il Taaf: "il piano di sviluppo inoltrato da F.A. S.r.l....

Aeroporto di Forlì, il Taaf: “il piano di sviluppo inoltrato da F.A. S.r.l. non è stato ancora approvato da Enac”

(Sesto Potere) – Forlì – 5 maggio 2025 – Il Tavolo delle Associazioni Ambientaliste di Forlì (TAAF), interviene con una nota a proposito dell’analisi condotta dalla Camera di Commercio che ha evidenziato un calo di passeggeri all’aeroporto Ridolfi del 1,3%, ricorda che: “Assoaeroporti (Associazione Italiana Gestori Aeroportuali) nel febbraio 2025 ha certificato un calo del 1,4% di passeggeri e il 19% in meno di movimenti rispetto al 2023. E se i passeggeri sono calati non è certo colpa della analisi della Camera di Commercio”.

Il TAAF ricorda inoltre che: “il bilancio della società F.A. S.r.l. che gestisce l’aeroporto è  in perdita di oltre 12 milioni di euro e non è certo colpa del TAAF. Questi dati parlano chiaro: l’aeroporto non sta funzionando adesso che è gestito da privati così come non funzionava quando era gestito da enti pubblici. Non è una novità”.

Recentemente, Alberto Zattini, direttore di Ascom Forlì, ha commentato che “Non si sentiva la mancanza di questo intervento della Camera di Commercio“ sull’aeroporto e che  lo studio realizzato dalla stessa Camera di Commercio: “riporta dati in larga parte già noti e sostanzialmente inutili, perché gli operatori del settore non aspettavano certo questi numeri per orientare le loro strategie“.

E il TAAF replica: “Il direttore di Ascom Zattini non ricorda che  il piano di sviluppo aeroportuale, inoltrato da F.A. S.r.l. ad Enac (
Ente Nazionale per l’Aviazione Civile)
nell’ormai lontano dicembre  2023, non è stato ancora approvato da Enac. Inoltre sorprende che Zattini non prenda in considerazione la sicurezza dei passeggeri e dei cittadini, più volte ribadite dagli ambientalisti. Non esiste un Piano di Emergenza esterno che consenta alla Protezione Civile, nel caso di incidente aereo, di accedere in maniera efficace e tempestiva nei luoghi colpiti. Non sono state redatte le mappe di vincolo che sono obbligatorie e che interferiscono con la navigazione aerea. Non è stata elaborata una dettagliata zonizzazione acustica aeroportuale. Non esistono centraline per il monitoraggio dell’inquinamento acustico e di quello atmosferico. E’ fondamentale rispettare le regole stabilite dal Codice della Navigazione e delle leggi per assicurare la tutela della sicurezza e della salute dei cittadini”.

“Il Ridolfi attualmente – aggiunge ancora il TAAF – ha una gestione in mano a privati, ma  per rimetterlo in funzione la Regione ha elargito decine di milioni di euro e tuttora paga le spese per la manutenzione delle infrastrutture. Zattini sa bene che si parte dall’analisi della realtà, dall’individuazione dei bisogni, dai bacini d’utenza, dalle strategie da attivare e dalle verifiche periodiche dei dati per costruire il successo o il fallimento di un’impresa. E siccome, al di là della mancata sicurezza per i passeggeri dei velivoli e delle zone cittadine sorvolate, il funzionamento o meno del Ridolfi impatta sulle risorse pubbliche con rischio che vengano sottratti (come successo in passato) servizi alla cittadinanza, il TAAF ritiene doverosa la pubblicazione dei dati ai cittadini”.

Il TAAF, inoltre, pone sempre a Zattini una serie di domande: “quali sono i vantaggi documentati che i suoi associati traggono dall’aeroporto? Cosa rende strategico il Ridolfi?  Qual è il valore aggiunto che questo aeroporto apporta al sistema territoriale? Per quale motivo è dannosa la pubblicazione di dati che danno una visione realistica dell’andamento di questo aeroporto? La Regione deve continuare a finanziare con soldi pubblici una struttura che non decolla da decenni piuttosto che investirli su capitoli più importanti come ad esempio la sanità?”.

“In circa 200 km. vi sono ben 4 aeroporti, 3 (Forlì, Rimini, Parma) sono in perdita e 1, Bologna, è in attivo, ma non sembra voler rinunciare a una parte di voli per lasciarli agli altri aeroporti, anzi fra i suoi obiettivi  vi è l’aumento dei passeggeri nei prossimi anni. Ricordiamo al direttore di Ascom Forlì che, siccome gli aerei sorvolano una delle zone più popolate di Forlì, caratterizzata da una forte presenza di siti sensibili (scuole, servizi per l’infanzia, case di riposo, centri commerciali, parrocchie, ecc.), prima di parlare di “sistema” aeroportuale, bisognerebbe attivare tutti gli strumenti normativi per la messa in sicurezza dell’aeroporto e non criticare chi fa il proprio dovere o chi informa la cittadinanza sui rischi che corre”: conclude il Tavolo delle Associazioni Ambientaliste di Forlì.