lunedì, Maggio 5, 2025
HomeEmilia-RomagnaAziende, anche Terremerse parteciperà al Macfrut di Rimini 

Aziende, anche Terremerse parteciperà al Macfrut di Rimini 

(Sesto Potere) – Rimini – 5 maggio 2025 – Dal 6 all’8 maggio Terremerse parteciperà con la propria OP Sezione Ortofrutta al Macfrut a Rimini (Padiglione D1 Stand 032).

Nell’ambito della fiera, e più precisamente alla Sala Ravezzi 1, 1° piano Hall Sud, per il giorno 7 alle ore 14.30 ha organizzato un’importante Tavola Rotonda dal titolo “Agronomica, il supporto decisionale di Terremerse per un’agricoltura su misura, efficiente e redditizia”.

Oltre al Presidente della Cooperativa Marco Casalini e al Responsabile della Ricerca e Sviluppo Terremerse Gianfranco Pradolesi, intervengono Andrea Bianchi, Ricercatore, Osservatorio Smart AgriFood, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Brescia; Silvia Cavalletto, Ricercatrice e meteorologa, Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA); Gianni Gilioli, Professore Ordinario, Università degli Studi di Brescia; Paolo Zoli, Imprenditore agricolo, Azienda agricola Zoli. Introduce e modera: Deborah Piovan, agricoltrice, divulgatrice, scrittrice.

Terremerse è una cooperativa agroalimentare che da più di un secolo supporta i suoi oltre 5.600 soci attraverso una struttura organizzativa unica e diversificata. Opera nei settori delle agroforniture, dei cereali e dell’ortofrutta, offrendo servizi integrati che uniscono il sapere tecnico con le più moderne tecnologie, in un’ottica di sostenibilità a tutto campo.

La spinta verso l’innovazione è guidata dalla divisione interna di Ricerca e Sviluppo, che lavora per trasformare le idee in soluzioni concrete rendendo l’agricoltura sempre più efficiente e orientata al futuro. L’impegno quotidiano si traduce nella sperimentazione di nuovi formulati e percorsi agronomici, nello sviluppo e nella validazione di modelli previsionali avanzati, pensati per supportare concretamente gli imprenditori agricoli nelle loro decisioni.

Grazie a un’esperienza consolidata di oltre 10 anni in modellistica e a più di 38.000 parcelle sperimentali – veri e propri laboratori a cielo aperto – la Ricerca e Sviluppo testa in condizioni reali le soluzioni più innovative. Parte importante di questo sistema è rappresentato dalla rete di oltre 5.500 sensori connessi, distribuiti sul territorio, che consente di raccogliere dati in tempo reale su clima, suolo e colture. Queste informazioni alimentano i modelli previsionali di Terremerse, rendendoli sempre più affidabili e precisi.

Uno degli strumenti più rappresentativi di questo approccio è Agronomica, la piattaforma digitale di agricoltura di precisione sviluppata dalla Ricerca e Sviluppo Terremerse in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca. Agronomica integra dati agroclimatici, sensori, mappe satellitari e modelli previsionali per fornire supporto decisionale per la difesa, l’irrigazione e la nutrizione delle colture arboree ed erbacee, attualmente: vite, melo, pero, kiwi, pomodoro, patata e grano. I suoi DSS elaborano in tempo reale le informazioni pedo-climatiche, fornendo indicazioni puntuali per ottimizzare l’uso delle risorse e migliorare la qualità delle produzioni, riducendo anche l’impatto ambientale.

Per Terremerse, l’agricoltura di precisione non è solo una visione: è una realtà concreta, già operativa, che rappresenta un vantaggio competitivo per chi sceglie di adottarla.

La partecipazione all’evento è gratuita fino a esaurimento posti.

La Tavola Rotonda sarà anche trasmessa in diretta streaming www.terremerse.it/eventi/livestreaming-macfrut2025