lunedì, Maggio 5, 2025
HomeEmilia-RomagnaA Parma gli Stati Generali dell'Innovazione 2025, interventi del ministro Bernini e...

A Parma gli Stati Generali dell’Innovazione 2025, interventi del ministro Bernini e del presidente de Pascale

(Sesto Potere) – Parma – 5 maggio 2025 – Nel 2024 in Italia il mercato dell’Intelligenza Artificiale è cresciuto del 34,8% rispetto al 2023, raggiungendo i 909 milioni di euro, e nel 2027 si stima toccherà gli 1,8 miliardi. Tuttavia questa nuova tecnologia sta toccando principalmente le grandi imprese (32,5% il tasso di penetrazione), mentre è ancora marginale nel caso delle PMI (7,7%), quando, invece, la sua adozione sarà fondamentale per la competitività e la crescita di tutte le aziende.

Questo il messaggio principale che veicolerà l’iniziativa nata dalla collaborazione tra Il Sole 24 Ore e l’Unione Parmense degli Industriali: gli “Stati Generali dell’Innovazione 2025”, l’evento organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con l’Unione Parmense degli Industriali che si terrà lunedì 12 maggio a Parma, al Paganini Congressi – Auditorium Paganini.

Tra i temi principali che toccheranno esperti, rappresentanti del mondo industriale e decisori politici ci saranno il rapporto tra uomo e macchina alla luce dell’AI Act europeo e della deregulation statunitense, l’impatto sui settori produttivi – con tre focus in particolare su pharma, agrifood e metalmeccanica – e sul mondo del lavoro e la necessità della formazione.

Interverranno tra gli altri Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria, Anna Maria Bernini, (nella foto in alto) Ministro dell’Università e della Ricerca, Brando Benifei, Eurodeputato e Relatore dell’AI Act, Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Daron Acemoğlu, Institute Professor Department of Economics, MIT; Premio Nobel 2024 per l’Economia.

10:00 APERTURA DEI LAVORI
A cura di:
Gabriele Buia, Presidente Unione Parmense degli Industriali
Franco Mosconi, Presidente Fiere di Parma
Paolo Martelli, Rettore Università degli Studi di Parma
Michele Guerra, Sindaco Parma
Michele de Pascale, Presidente Regione Emilia-Romagna

10:35 IL NOSTRO FUTURO PASSA DALL’AI: IL SOSTEGNO PUBBLICO ALLA RICERCA
Luca Tremolada, Giornalista Il Sole 24 Ore a colloquio con:
Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca

10:50 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME MOTORE DELLA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA PAESE
Luca Tremolada, Giornalista Il Sole 24 Ore a colloquio con:
Antonio Emilio Calegari, Direttore Ai4Industry

11:00 L’IMPATTO DELL’AI SUL MONDO DEL LAVORO: LE PROFESSIONI DEL FUTURO E LA FORMAZIONE ALLE NUOVE COMPETENZE
Luca Tremolada, Giornalista Il Sole 24 Ore ne discute con:
Silvana Castano, Prorettrice alla Transizione Digitale e Intelligenza Artificiale, Università Statale di Milano
Francesca Coin, Sociologa e autrice
Marialaura Cosimi, Vice Presidente Rete ITS Italy
Giuseppe Mayer, CEO Talent Garden Italia

11:35 LA RIVOLUZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI, ORGANIZZATIVI E COMUNICATIVI: COME L’AI STA CAMBIANDO IL MONDO DELL’INDUSTRIA
Luca Tremolada, Giornalista Il Sole 24 Ore ne discute con:
Salvatore Molè, Direttore Centrale Innovazione Gruppo Hera
Fabio Momola, Executive Vice President Engineering
Quang Ngo Dinh, CEO Olivetti

FOCUS: Pharma
Luca Tremolada, Giornalista Il Sole 24 Ore a colloquio con:
Marcello Cattani, Presidente Farmindustria

FOCUS: Agrifood
Luca Tremolada, Giornalista Il Sole 24 Ore a colloquio con:
Chiara Corbo, Direttrice Osservatorio Smart AgriFood, Politecnico di Milano – Università degli Studi di Brescia

FOCUS: Metalmeccanica
Luca Tremolada, Giornalista Il Sole 24 Ore a colloquio con:
Andrea Pontremoli, Amministratore Delegato Dallara Automobili

13:00 FINE DEI LAVORI DELLA MATTINATA E NETWORKING LIGHT LUNCH

14:25 RIPRESA DEI LAVORI

14:30 METTERE L’AI AL SERVIZIO DEL PROGRESSO SOCIOECONOMICO
Luca De Biase, Giornalista Il Sole 24 Ore a colloquio con:
Daron Acemoğlu, Institute Professor Department of Economics, MIT; Premio Nobel per l’Economia 2024

15:00 LA GOVERNANCE DELL’AI: REGOLAMENTAZIONE ALL’EUROPEA O DEREGULATION USA?
Luca De Biase, Giornalista Il Sole 24 Ore ne discute con:
Brando Benifei, Eurodeputato e Relatore AI Act
Diego Ciulli, Head of Government Affairs and Public Policy, Google Italy
Ruben Razzante, Professore di Diritto dell’Informazione, di Diritto Europeo dell’Informazione e di Regole della Comunicazione d’Impresa, Università Cattolica di Milano
Valeria Sandei, CEO Almawave

15:40 I GIOVANI ALLA CONQUISTA DEL MONDO: LE STARTUP INTERNAZIONALI PARLANO ITALIANO
Luca De Biase, Giornalista Il Sole 24 Ore ne discute con:
Jacopo Mascitelli, Digital Analyst Kearney, Co-Founder Retrospect AI e Home SeTv
Francesco Muratore, VP of Sales, Aindo

16:00 L’AI PER DARE COGNIZIONE E RAGIONAMENTO AI ROBOT
Luca De Biase, Giornalista Il Sole 24 Ore a colloquio con:
Luca Carlone, Associate Professor, Department of Aeronautics and Astronautics, MIT

16:15 IL VALORE DEGLI ALGORITMI PER UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AD ALTE PERFORMANCE
Claudio Rinaldi, Direttore Gazzetta di Parma ne discute con:
Cosimo Accoto, Filosofo tech, Research Affiliate (MIT Boston), Adjunct Professor (UNIMORE), Author (Il Pianeta Latente)
Giuseppe Mingione, Professore Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche, Università di Parma; European Research Council Award 2007, Premio Caccioppoli 2010, Premio Amerio 2016

16:40 CONCLUSIONI. INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN TRENO DA NON PERDERE PER IL MADE IN ITALY
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore ne discute con:
Emanuele Orsini, Presidente Confindustria

17:10 CHIUSURA DEI LAVORI
A cura di: Federico Silvestri, Amministratore Delegato Gruppo 24 ORE