venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEmilia-RomagnaForlì, entrano nel vivo le "Giornate Pellegriniane”

Forlì, entrano nel vivo le “Giornate Pellegriniane”

(Sesto Potere) – Forlì – 2 maggio 2025 –  Continuano gli eventi della terza edizione delle “Giornate Pellegriniane”, rassegna di incontri e spettacoli, concerti, visite guidate e momenti letterari, adatti a ogni età e interesse. “L’iniziativa – afferma il vicesindaco con delega alla Cultura Vincenzo Bongiorno – è promossa in onore di San Pellegrino Laziosi, compatrono di Forlì e conosciuto in tutto il mondo.

“L’obiettivo è quello di creare occasioni di dialogo tra scienza e fede ispirandoci alla figura del Santo ma anche alla notevole tradizione di illustri medici che la nostra città vanta. Le Giornate saranno così un’occasione per valorizzare il patrimonio storico e spirituale di Forlì, unendo riflessioni, conoscenza e convivialità, in modo anche da coinvolgere generazioni diverse. Si ringrazia sentitamente la Provincia di Forlì Cesena per la collaborazione offerta alla manifestazione mettendo a disposizione la prestigiosa Sala del Consiglio provinciale”: spiega in una nota l’amministrazione comunale di Forlì, che organizza la rassegna.

Il programma di sabato 3 maggio si apre al mattino con ritrovo in piazza Morgagni alle ore 10:00 e la partenza di un percorso guidato alla scoperta della Forlì “medica” sulle tracce dei grandi medici cittadini e di quelli che furono luoghi di cura in città. Ad illustrare personaggi e luoghi saranno Daniela Goldoni, Chiara Longhi e Gabriele Zelli.

Alle ore 16:00, nella Sala del Consiglio della Provincia di Forlì Cesena (piazza Morgagni n.9) si svolgerà la presentazione del libro per bambini e genitori “San Pellegrino Laziosi, l’amico dei malati”, di Guendalina Baraghini con le illustrazioni di Savino Bucci. Porterà un saluto padre Roger Cabillo, priore Ordine dei Servi di Maria a Forlì mentre la giornalista Eleonora Vannetti del Corriere Romagna dialogherà con l’autrice e l’illustratore. Durante l’incontro sarà proposto un laboratorio per bambini.

Alle ore 18:30, sempre in piazza Morgagni, avrà luogo un incontro pubblico dal titolo “Sport e disabilità. Globalizzazione e Giochi Paralimpici”. Interverranno Vincenzo Bongiorno, vicesindaco di Forlì con delega alla Cultura, Mons. Enrico Casadei Garofani, vicario generale della Diocesi di Forlì-Bertinoro, Paolo Dell’Aquila, professore di Sociologia e comunicazione nelle attività sportive dell’Università di Verona, Donatella Donati, professoressa di Sport e disabilità dell’Università di Verona, Andrea Bassi, professore di Sociologia generale dell’Università di Bologna, Campus di Forlì, Melissa Milani, presidente Comitato Italiano Paralimpico dell’Emilia-Romagna, Cristiano Previti, direttore regionale Special Olympics Italia e Francesco Mosca, atleta Special Olympics Italia. Modera Fabio Campanella, direttore di ForlìToday.
La giornata si concluderà alle 21:00 con una serata romagnola con musica dei “Santa Balera” e piatti tipici a cura di Jump Eventi. Per ragioni tecniche, invece, è stato annullato il momento dedicato all’approfondimento di San Pellegrino Laziosi e padre David Maria Turoldo originariamente previsto per le ore 17:00.

La giornata di domenica 4 maggio propone alle ore 16:30, in Piazza Morgagni, l’oratorio teatrale “Pellegrino Laziosi, il santo che domanda di guarire”, liberamente tratto dal libro “San Pellegrino da Forlì” di Vincenzo Benassi con Ancilla Oggioni, Luciano Giovannini, Barbara Renzetti, Davide Morini, Giorgio Cervesi Ripa, Alessandra Maltoni. Musiche eseguite al violino da Antonella Petruzzi. Drammaturgia e regia di Franco Palmieri.

Coronamento del programma sarà, alle ore 18:30, l’incontro della rassegna “Un’Opera al Mese” che per l’occasione fa tappa alla Basilica di San Pellegrino. Il professor Fabio Massaccesi, docente di Storia dell’arte medievale presso l’Università di Bologna presenta l’affresco “Cristo Crocifisso con la Vergine e San Giovanni”  (1310 ca.) di Giuliano da Rimini conservato nella bellissima chiesa di piazza Morgagni.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.