(Sesto Potere) – Bologna – 1 maggio 2025 – In seguito alla comunicazione del nuovo Cda della società di gestione dell’ Aeroporto di Bologna, il Capo di Gabinetto del Comune di Bologna, delegato a società partecipate e relazioni sindacali Sergio Lo Giudice ha dichiarato: “Le nuove nomine del Cda di Aeroporto presentano profili di riconosciuta qualità e competenza. Nomine che riteniamo assolutamente coerenti con la missione che questa fondamentale realtà strategica del nostro territorio dovrà affrontare nei prossimi anni, in particolare in termini di sviluppo sostenibile e innovazione. Valutiamo le polemiche in merito ad alcuni componenti indipendenti del Consiglio di amministrazione, infondate e ingenerose. Come socio pubblico, il Comune di Bologna ha valutato positivamente e sostenuto tutti i nomi proposti dalla Camera di Commercio.”
Con riferimento a chi – nelle fila dell’opposizione di centrodestra a Bologna, e in particolare esponenti di FdI, con il consigliere regionale Francesco Sassone che ha parlato di “una nomina politicamente inopportuna” – aveva ravvisato la particolarità della nomina nel nuovo Cda di Annarita Bove, candidata presentata dal socio Camera di Commercio di Bologna.
Annarita Bove, avvocata giuslavorista, era stata candidata senza successo alle ultime Elezioni Regionali nella lista del Movimento Cinque Stelle.
Da parte sua Annarita Bove, nella sua pagina Facebook, ha commentato così la nomina: “Già nei giorni scorsi la Camera di Commercio di Bologna, principale azionista dell’Aeroporto G. Marconi di Bologna, aveva presentato una lista per la nomina del nuovo CDA proponendo il mio nome, come rappresentante del Comune di Bologna e della Città Metropolitana, che detengono una quota di partecipazione azionaria della società. Ringrazio per la fiducia riposta in me. Importanti sono le sfide da affrontare nei prossimi tre anni, visto che il Comune di Bologna e la Città Metropolitana si sono da tempo poste come obbiettivo la promozione di un equilibrio tra lo sviluppo dell’attività aeroportuale e la tutela della salute, dell’ambiente e della qualità della vita dei cittadini. Temi come il rumore aeroportuale, la trasparenza dei dati ambientali ed acustici, la qualità dei servizi aeroportuali – soprattutto per i soggetti più fragili – devono essere affrontati con un approccio che faciliti e intensifichi il dialogo tra l’aeroporto e le istituzioni locali. Sono temi importanti e che da sempre mi stanno a cuore.”
Infine, Annarita Bove ha ringraziato quanti in questi giorni le hanno “manifestato grande disponibilità e collaborazione” ed ha concluso dicendo: “Spero di poter lavorare da qui in avanti con serenità e a stretto contatto con tutti i soggetti che rappresentano i cittadini, con spirito critico, ma costruttivo, volto a trovare un equilibrio tra sviluppo e tutela del diritto alla salute e alla sicurezza.”