martedì, Aprile 29, 2025
HomeEmilia-RomagnaA Macfrut 2025 anche il progetto Ue 'Potatoes Forever!'  promosso in Italia...

A Macfrut 2025 anche il progetto Ue ‘Potatoes Forever!’  promosso in Italia da Unapa

(Sesto Potere) – Cesena/Rimini – 29 aprile 2025 – Potatoes Forever! – il progetto triennale promosso in Italia da UNAPA (Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate), volto a sensibilizzare i consumatori sull’eccellenza delle pratiche pataticole europee e a promuovere un’agricoltura sostenibile e di qualità su tutto il territorio nazionale – sarà tra i protagonisti della nuova edizione di Macfrut, la fiera internazionale dell’ortofrutta in programma a Rimini dal 6 all’8 maggio.

Nell’edizione 2025, Macfrut ha scelto di riservare un’attenzione speciale alle patate, un’eccellenza dell’agricoltura italiana, istituendo The International Potato Symposium: uno spazio di approfondimento che vedrà il confronto tra operatori internazionali e stakeholder di rilievo sui principali temi tecnico-scientifici, nonché sulle sfide produttive e commerciali legate alla patata, sia da consumo fresco che da trasformazione.

A rappresentare il progetto saranno presenti diverse Organizzazioni di Produttori aderenti a UNAPA, attivamente impegnate nella promozione delle buone pratiche agricole e nella valorizzazione del prodotto patata sul territorio nazionale, e proprio in questo contesto premiante Potatoes Forever! evidenzierà il valore di una filiera pataticola europea sempre più attenta all’ambiente, alla qualità e all’informazione dei consumatori.

La campagna sarà al centro di due incontri aperti alla stampa e al pubblico, che offriranno uno sguardo aggiornato su sfide, opportunità e sviluppi futuri della filiera:

Martedì 6 maggio, ore 14:00, l’evento: La patata in Italia: nuove sfide per una filiera sempre più sostenibile. Un confronto tra esperti, produttori e rappresentanti delle istituzioni sul ruolo strategico della patata nell’agricoltura italiana ed europea.

Mercoledì 7 maggio, ore 10:30, l’evento: Il progetto europeo “Potatoes Forever!”. Un focus dedicato agli obiettivi, alle attività e ai primi risultati del progetto, con testimonianze dal territorio e prospettive per il futuro.

UNAPA è prossima ai 40 anni di attività e, mai come in questi anni, sentiamo la necessità di dover rappresentare le istanze di una filiera produttiva così importante per l’economia, non solo agricola, del nostro Paese.” Afferma Augusto di Silvio, Presidente di UNAPA. “Siamo lieti, in tal senso, di poter partecipare alle iniziative previste durante il prossimo Macfrut. Crediamo che sia un segnale di straordinaria importanza che la principale fiera ortofrutticola che si tiene nel nostro Paese, che rappresenta un punto di riferimento per il settore sia in Italia sia all’estero, dedichi tanto spazio alle patate. Il fulcro della nostra azione continuerà a svilupparsi su diversi assi di crescita, come l’innovazione e la promozione del nostro comparto, e proprio il successo della campagna “Potatoes Forever!” presso i consumatori ci conferma che dobbiamo imparare a raccontare il nostro impegno. Abbiamo molti percorsi con un unico traguardo: mantenere la competitività delle nostre imprese, in primis delle aziende agricole associate alle nostre Op, e quindi del settore, affinché ai consumatori italiani continuino a essere garantite l’origine del prodotto e la sua sostenibilità, oltreché a livello ambientale anche a livello economico per tutti gli attori della filiera”.

UNAPA (Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate) è stata fondata nel 1987, per volontà di sei associazioni di produttori, che desideravano avere un sistema organizzato nazionale per valorizzare e proteggere la filiera. Oggi l’Unione è composta da 11 Organizzazioni di Produttori, ufficialmente riconosciute e operanti in tutte le maggiori aree pataticole nazionali, che complessivamente aggregano circa 9.000 aziende agricole. UNAPA, oltre a essere l’Unione Nazionale, è l’unica Associazione tra le Organizzazioni dei Produttori (AOP) riconosciuta in Italia per il settore delle patate. Con una produzione pari a circa 240 mila tonnellate, rappresenta circa il 25% della produzione nazionale e, con una superficie investita complessiva di circa 5 mila ettari, copre il 17% della superficie nazionale pataticola, per un fatturato aggregato di circa 70.000.000 € e una VPC di circa 60.000.000 €. Inoltre, anche se non direttamente presente, attraverso le proprie OP UNAPA è presente anche in altre regioni come la Sicilia, la Sardegna, la Toscana, l’Umbria e le Marche. Nel quadro dei marchi di eccellenza territoriali riconosciuti dall’ UE, le OP aderenti a Unapa commercializzano una quota prevalente (85%) delle patate vendute come DOP e IGP in Italia. Tale dato di mercato è possibile grazie alla forte presenza della produzione organizzata nelle 4 maggiori referenze nazionali: la DOP di Bologna e le IGP del Fucino, dell’Alto Viterbese e della Sila. L’adesione a UNAPA ha contribuito negli anni a consolidare i rapporti tra le varie realtà della produzione organizzata italiana favorendo la formazione di una filiera nazionale e, dunque, di un vero sistema agroalimentare della patata. Il risultato finale di questo lungo processo è la nascita di una Rete d’imprese denominata “Pataticoltori d’Italia”.

Potatoes Forever! Cofinanziata dalla UE, la campagna Potatoes Forever! è promossa in Italia da UNAPA, Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate, e in Francia da CNIPT, Comité National Interprofessionnel de la Pomme de Terre, con l’obiettivo di informare il consumatore sulle buone pratiche del settore e mettere in evidenza le azioni degli agricoltori in termini di produzione sostenibile e riduzione dell’impatto ambientale.
La mission del programma è quella di migliorare la competitività del settore agricolo dell’Unione europea perseguendo molteplici obiettivi: posizionare le patate come alimento prodotto in modo sostenibile; aumentare la consapevolezza dei consumatori nei confronti delle patate, prodotto agricolo di eccellenza dell’Unione europea, e degli elevati standard di sostenibilità dei metodi di produzione delle patate nell’UE; sottolineare i benefici nutrizionali garantiti dal consumo di patate. 
Alla base del progetto, sei pillar: conservazione della biodiversità, riduzione dell’impatto su suolo e acqua, riduzione dell’impatto climatico, lotta allo spreco alimentare, tutela della tracciabilità dei prodotti e delle certificazioni di filiera, supporto ai produttori della filiera.
Il progetto – che nasce nell’ambito del Regolamento UE 1144/2014 – mira ad aumentare la consapevolezza nei cittadini dell’UE riguardo all’impegno dell’agricoltura europea e quindi della filiera delle patate nella transizione verso un modello di agricoltura più sostenibile, nella mitigazione dei cambiamenti climatici e nella preservazione della biodiversità, come previsto dalla strategia Farm to Fork promossa nel Green Deal dell’UE.