lunedì, Aprile 28, 2025
HomeBolognaBologna, presentato in Salaborsa il francobollo celebrativo del 50° anniversario della Pimpa

Bologna, presentato in Salaborsa il francobollo celebrativo del 50° anniversario della Pimpa

(Sesto Potere) – Bologna – 28 aprile 2025 – Si è tenuta nei giorni scorsi presso la Salaborsa, sede della biblioteca civica multimediale  di informazione generale di Bologna, la cerimonia di emissione e relativo annullo filatelico da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le eccellenze del patrimonio culturale italiano” dedicato alla Pimpa, nel 50° anniversario.

Nato nel 1975 dalla matita di Altan, che da sempre ha accompagnato i più piccoli nel loro percorso di crescita, diventando una figura iconica nel panorama editoriale e culturale italiano. Nel 2023, un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha portato la Pimpa a rappresentare l’Italia nel mondo, attraverso il libro per bambini Pimpa Viaggia in Italia, un viaggio tra le meraviglie e le tradizioni italiane.

Il 50° anniversario della Pimpa è, dunque, una celebrazione di un personaggio che, con la sua allegria e semplicità, continua a restare un punto di riferimento nell’immaginario collettivo di grandi e piccini.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva con imbiancante ottico, per il valore della tariffa B pari a 1,25€ con una tiratura di quattrocentomilaotto esemplari su fogli da 28 esemplari.

La vignetta del francobollo riproduce Pimpa, cagnolina dal manto bianco con pois rossi che si muove e parla come una bambina, frutto della fantasia di Francesco Tullio Altan, ritratta davanti a una torta piena di candeline per festeggiare i 50 anni dalla sua creazione.

In alto a destra, è presente il logo rappresentativo di questo iconico personaggio a fumetti. Completano il francobollo la legenda “50”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”.

Il bozzetto è stato realizzato dallo stesso Francesco Tullio Altan.

L’annullo sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Bologna centro, sito in via de Foscherari 19/C, e il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia di poste.it.