venerdì, Aprile 25, 2025
HomeEmilia-RomagnaAnche il porto di Ravenna in vetrina alla fiera “Seatrade Cruise Global”...

Anche il porto di Ravenna in vetrina alla fiera “Seatrade Cruise Global” di Miami

(Sesto Potere) – Ravenna – 25 aprile 2025 – Si è conclusa nei giorni scorsi a Miami la fiera “Seatrade Cruise Global”, il più importante evento crocieristico a livello mondiale. Il porto di Ravenna era presente nella collettiva dei porti italiani organizzata da AssoPorti con il supporto del Ministero del Turismo ed ENIT.
Durante la fiera, l’Autorità Portuale di Ravenna, rappresentata dal Commissario Straordinario Daniele Rossi, e dal Direttore Operativo Mario Petrosino, unitamente al Direttore Generale di Ravenna Civitas Cruise Port, società concessionaria del terminal crociere, Anna D’Imporzano, hanno presentato i nuovi interventi realizzati per migliorare l’accessibilità tecnico nautica e le infrastrutture del porto.

In particolare, i lavori di dragaggio in via di completamento e la costruzione del mooring dolphin, che permetterà l’accosto delle navi maggiori.
È stata data anche la notizia dell’apertura del cantiere per realizzare sulla banchina del terminal crociere un sistema di Cold Ironing alimentato dall’energia prodotta dal parco fotovoltaico che l’Autorità Portuale sta costruendo, esempio di reale sostenibilità, molto apprezzato da tutti i rappresentanti delle grandi compagnie crocieristiche con i quali si sono tenuti incontri nel corso della manifestazione.

Sono stati inoltre comunicati gli aggiornamenti riguardo i lavori in corso per la costruzione dell’edificio e delle aree circostanti il nuovo terminal crociere.

A breve inizieranno anche i lavori di urbanizzazione delle aree retrostanti dove sorgerà il Parco delle Dune.

“Quest’anno finalmente abbiamo raccolto il lavoro messo in campo in questi anni – esordisce con soddisfazione il Commissario Straordinario Daniele Rossi – Non solo una delle principali compagnie mondiali, Norwegian, ha confermato di credere nella destinazione Ravenna come home port adriatico, oltre a Royal Carribean, ma ci è stata riconosciuta serietà per avere mantenuto nei tempi annunciati gli impegni presi e questa è la cosa che mi rende più orgoglioso. Quelli che gli anni scorsi venivamo a Miami a presentare come progetti, oggi, a poco meno di due anni di distanza, li abbiamo realizzati. Un riconoscimento al lavoro concreto dell’Autorità e del nostro terminalista.
Certo ci sono ancora molti aspetti sui quali lavorare: i trasporti verso la città da incrementare, orari e viabilità, nuove strutture ricettive e anche attraverso uno studio dedicato specificatamente a questi temi, si cercheranno le soluzioni adeguate collaborando con il Comune.”

“Il nuovo terminal – esordisce il Direttore della RCCP, Anna D’Imporzano – attualmente in fase avanzata di costruzione, avrà caratteristiche di vera sostenibilità, non solo ambientale, ma anche sociale integrandosi con il territorio e la comunità locale. “

“Oltre ad apprezzare il progetto del nuovo terminal – ha sottolineato il Direttore Operativo dell’Autorità Portuale di Ravenna, Mario Petrosino – diverse compagnie hanno evidenziato le potenzialità del porto per il rifornimento navi con il GNL grazie all’unico deposito esistente in Italia situato a Ravenna. Nei prossimi 5 anni le compagnie di crociera costruiranno 55 nuove navi la cui maggior parte sarà alimentata proprio a gas naturale liquefatto.”

Forniti anche i dati di traffico al Porto di Ravenna: è vicino il traguardo dei 500mila croceristi nei prossimi anni. Mentre per il 2026 si conferma la un ottimo livello di traffico che vede come maggiori clienti Royal Carribean con circa 30 scali per 200.000 pax in home port e la novità Norwegian Cruise Line (compagnia statunitense con 19 navi in esercizio e una quota di mercato mondiale dell’8%) che ha confermato 26 toccate per circa 150.000 pax sempre in home port, oltre alle tante compagnie che già oggi scalano il porto e che hanno confermato la destinazione Ravenna.