venerdì, Aprile 18, 2025
HomeBolognaPioggia e Pasquetta: analisi de iLMeteo.it su 10 città italiane (anche Bologna)...

Pioggia e Pasquetta: analisi de iLMeteo.it su 10 città italiane (anche Bologna) negli ultimi 50 anni

(Sesto Potere) – Roma – 18 aprile 2025 – Nessuno ricorda, a memoria, una Pasquetta (il 21 aprile, lunedì dell’Angelo) con il sole. Anzi, ormai da questa giornata tutti si aspettano un temporale, quasi come fosse tradizione e non invece un evento meteorologico.

Il sito specializzato iLMeteo.it ha fornito oggi – nella previsione del meteorologo Mattia Gussoni – gli ultimi aggiornamenti che confermano: “l’ingresso di aria fredda pilotata da un ciclone presente sul Centro Europa proprio nel giorno di Pasquetta in grado di destabilizzare non poco l’atmosfera al Nord a partire in particolare sulle Alpi centro orientali, bassa Lombardia, Emilia Romagna e Toscana con lo sviluppo di rovesci temporaleschi”.

Ma, vista la previsione, il binomio Pasquetta e pioggia è davvero una costante?

Per rispondere a questa domanda, sempre iLMeteo.it ha analizzato i dati climatologici – piogge, temperature, vento – relativi agli ultimi 50 anni, dal 1975 al 2024, nelle 10 principali città italiane, da Roma a Milano, da Firenze a Bari, fino a Napoli, Palermo, Cagliari, Venezia, Torino e Bologna.

Pioggia: i dati generali

Dai dati emerge che al primo posto fra le città con la Pasquetta più piovosa degli ultimi 50 anni c’è Roma che nel periodo preso in esame ha annoverato quasi 1 lunedì dell’Angelo “bagnato” su due. La capitale è seguita da Firenze, Bari e Napoli con circa il 38-40% delle Pasquette con almeno uno scroscio di pioggia. A Milano, invece, c’è stata una minore probabilità di pioggia, in 50 anni ha piovuto solo 14 volte

Temperature: quasi mai oltre i 24°

Interessante è anche il dato sulle temperature: è capitato poche volte di registrare valori oltre i 24°C, segno che spesso ci siamo trovati a fare i conti con precipitazioni sparse o cieli spesso solcati da nubi.
Le temperature minime, infine, sono scese piuttosto di frequente sotto i 5°C (22-30% dei casi) soprattutto al centro-nord con il podio del freddo occupato da Torino, Firenze e Milano.
Le città con più vento risultano quelle costiere, con Bari e Cagliari in prima fila.

Ma quali sono le previsioni per la Pasquetta 2025? 

Anche quest’anno il binomio Pasquetta e pioggia non sembra smentirsi: l’ingresso di aria più instabile in quota, pilotata da un profondo ciclone presente sul Nord Europa, destabilizzerà non poco l’atmosfera aumentando la probabilità dei classici rovesci temporaleschi dapprima su Alpi e Prealpi, in locale estensione poi alle vicine pianure di Piemonte e Lombardia, con precipitazioni isolate attese anche in Emilia Romagna.
Dal pomeriggio, anche nel Lazio c’è il rischio di qualche breve rovescio specie sulle zone collinari e montuose.
Entro la serata, qualche temporale è previsto sulle regioni tirreniche e su Abruzzo, Molise e nord della Puglia. Maggiori spazi soleggiati sul resto dell’Italia.

Un’instabilità diffusa già presente il giorno di Pasqua, quando l’ennesima perturbazione arriverà su parte dell’Italia.
Possibili piogge e locali temporali al Nord-Ovest, Sardegna e Toscana. Si tratterà di fenomeni veloci non in grado di rovinare l’intera giornata festiva.
Tra il pomeriggio e la serata qualche pioggia tenderà ad estendersi in modo irregolare anche al resto del Nord. Più sole invece sul resto del Centro Sud e Sicilia con temperature massime fin verso i 20-22°C.