venerdì, Aprile 18, 2025
HomeBolognaLotta ai tumori, a Bologna tappa nazionale della 26esima edizione di Race...

Lotta ai tumori, a Bologna tappa nazionale della 26esima edizione di Race for the Cure

(Sesto Potere) – Bologna – 18 aprile 2025 – Presentato il programma della ventiseiesima edizione di Race for the Cure l’evento simbolo della Komen Italia e la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo. Iniziativa che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, a Roma, al Circo Massimo, e, oltre a prevedere la tradizionale passeggiata di 2 km e la corsa di 5 km aperta a tutti, include un percorso di 10 km riservato agli atleti competitivi, e si svolgerà anche in altre 4 città italiane: Bari, Bologna, Brescia, Matera, e Napoli.

Un evento – info: https://komen.it/iniziative/race-for-the-cure/ https://www.facebook.com/komenitalia – di sport, salute e solidarietà per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e della ricerca e per supportare le 56 mila donne che in Italia ogni anno si confrontano con la malattia.

È un evento di sport, salute e solidarietà aperto a tutti. Chiunque infatti potrà partecipare alle attività del Villaggio della Race, alla corsa e alla passeggiata della domenica mattina.

Le protagoniste della Race for the Cure sono le “donne in rosa”, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno che con la loro speciale maglia rosa sensibilizzano l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e mandano un forte messaggio di incoraggiamento alle 56.000 donne che in Italia lottano ogni anno con la malattia.

Grazie ai fondi raccolti con la Race for the Cure Komen Italia realizzerà: attività a sostegno delle donne che stanno affrontando un tumore del seno, premi di studio per giovani ricercatori, collaborazioni con le altre Associazioni in Italia, e giornate di prevenzione gratuite rivolte a donne in condizione di fragilità sociale grazie alla Carovana della Prevenzione.

L’edizione 2025 della Race for the Cure prenderà il via a Roma (8-11 maggio), per poi spostarsi a Bari (16-18 maggio) e successivamente a Bologna (19-21 settembre). A fine settembre la corsa arriverà in contemporanea a Brescia e Matera (26-28 settembre). Nel mese di ottobre, sarà la volta della Campania, con una Race itinerante che toccherà diverse città: si parte da Salerno (4-5 ottobre), per proseguire a Caserta (10-12 ottobre), quindi a Benevento e Capua (18–19 ottobre) e infine concludere a Napoli (24-26 ottobre).

Madrina della manifestazione è l’attrice Maria Grazia Cucinotta, da anni al fianco di Komen Italia insieme all’attrice Rosanna Banfi, madrina delle Donne in Rosa.

Con i fondi raccolti dal progetto e da altre iniziative, Komen Italia ha potuto investire oltre 30 milioni di euro per dare avvio a nuovi progetti di promozione della prevenzione e supporto alle donne operate, su tutto il territorio nazionale.

Anche il Gruppo FS sostiene la ventiseiesima edizione della Race for the Cure, la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo, promossa dalla Komen Italia.

Da oltre dieci anni, il Gruppo FS è al fianco di Komen Italia in occasione della sua manifestazione simbolo, con una partecipazione attiva e sentita da parte delle sue persone. Anche quest’anno, le donne e gli uomini del Gruppo prenderanno parte alla corsa benefica itinerante contribuendo alla raccolta fondi, con una presenza che si conferma tra le più numerose.

La partnership, che conferma il consolidato impegno del Gruppo FS a sostegno della Race for the Cure, prevede la consegna di un premio speciale dedicato alla ricerca scientifica. Inoltre, sono in programma attività di promozione e sensibilizzazione, veicolate sia attraverso i monitor di bordo dei treni Frecce e Regionali di Trenitalia, sia tramite i canali media del Gruppo FS.

Con il sostegno alla Race for the Cure, FS Italiane conferma il proprio impegno a fianco di importanti appuntamenti che guardano alla prevenzione, alla solidarietà e ai buoni stili di vita, un esempio virtuoso di come le aziende possono contribuire positivamente alla cura della salute e al contrasto dei tumori al seno in Italia e nel mondo.