(Sesto Potere) – Bologna – 16 aprile 2025 – Anche nel 2024, il mercato del lavoro in Emilia-Romagna si conferma dinamico e in costante crescita con oltre 55.000 offerte di lavoro pubblicate in regione. Secondo l’Osservatorio Mercato del Lavoro 2024 di InfoJobs, piattaforma leader in Italia per la ricerca di lavoro online, l’Emilia-Romagna si posiziona come seconda regione italiana per numero di opportunità professionali, subito dopo la Lombardia (29%) e davanti al Veneto (13,8%).
L’Osservatorio offre anche una panoramica a livello geografico degli annunci di lavoro e delle categorie professionali più richieste.
La geografia delle offerte di lavoro in Emilia-Romagna
Per quanto riguarda le province dell’Emilia-Romagna, Bologna si conferma il principale polo occupazionale della regione, concentrando il 26% delle offerte totali. Seguono Modena con il 18,5% e Reggio Emilia con il 12,7%. Parma si posiziona al quarto posto con il 10,5%, seguita da Forlì-Cesena (9,8%) e Ravenna, che registra il 7,9% delle posizioni attive, segnando una crescita del 17,7% rispetto all’anno precedente. Chiudono la classifica Piacenza (6,1%), Rimini (4,5%) e Ferrara con il 4%, che registra a sua volta un aumento del 10% rispetto al 2023.
Categorie professionali più richieste: tra logistica e contabilità
Analizzando le offerte di lavoro pubblicate in piattaforma, InfoJobs ha stilato la top 5 delle figure professionali più richieste in Emilia-Romagna nel 2024.
In particolare in ordine di importanza: magazziniere, esperto contabile, addetto vendite, impiegato tecnico meccanico, e addetto alla pulizia delle camere-
Una classifica che conferma la vitalità e la varietà del mercato del lavoro regionale, capace di offrire interessanti opportunità di crescita in diversi settori.
Guardando alle categorie professionali, il segmento Operai, Produzione e Qualità si conferma il più richiesto, rappresentando il 32,4% delle offerte. Seguono Acquisti, Logistica e Magazzino con l’11,8% e Commercio al dettaglio, GDO e Retail con il 9%. Tra i comparti in forte crescita si segnalano Turismo e Ristorazione, che registra un incremento del 23,7% rispetto all’anno precedente, il settore Farmaceutico (+80%), ma anche Formazione e Istruzione, in aumento del 28,4% rispetto al 2023.
L’Osservatorio Mercato del Lavoro 2024 di InfoJobs sottolinea, quindi, come l’Emilia-Romagna stia assumendo un ruolo sempre più centrale nel mercato del lavoro, offrendo un quadro dinamico e in continuo aggiornamento, in grado di rispondere alle esigenze delle imprese e dei professionisti di oggi.