martedì, Aprile 15, 2025
HomeEmilia-RomagnaDazi Usa, conflitti e nuovo ordine mondiale, a Bagnacavallo conferenza con il...

Dazi Usa, conflitti e nuovo ordine mondiale, a Bagnacavallo conferenza con il geopolitico Dario Fabbri

(Sesto Potere) – Bagnacavallo (Ra) – I cooperatori di Legacoop Romagna a confronto con i temi internazionali: la guerra alle porte dell’Europa, i dazi imposti dagli Usa, la ricerca della pace e la spinta verso il riarmo. Questi gli argomenti che saranno al centro dell’evento “Per una coesistenza pacifica, la collocazione dell’Europa nel nuovo ordine mondiale”, che si terrà venerdì 18 aprile 2025 al Palazzo Vecchio di Bagnacavallo (RA), in Piazza della Libertà, 5.  

Ospite d’eccezione l’analista geopolitico Dario Fabbri, (nella foto), direttore della rivista Domino, il quale terrà una conferenza su questi temi per poi confrontarsi in una tavola rotonda, intitolata “Quel che resta della pace”, con il presidente di Legacoop nazionale Simone Gamberini e i giornalisti Valerio Baroncini e Luca Pavarotti, rispettivamente vice direttore del Resto del Carlino e presidente del Corriere Romagna. 

Il programma si aprirà alle 10 con il saluto del presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi, dopo una sessione dedicata agli adempimenti statutari. A seguire gli interventi e il dibattito. L’iniziativa sarà trasmessa anche sul canale Youtube di Legacoop Romagna. La conclusione è prevista per le ore 12.30.  

«Cercare di capire come si debba collocare l’Europa e, ancor più, quale debba essere l’Europa che ci serve per preservare il nostro patrimonio di equilibrio sociale ed economico – dice Lucchi –, è decisivo per le imprese cooperative romagnole, alle prese, come siamo, con la messa in discussione di tante nostre sicurezze imposta da Trump, dai sui dazi, dalle sue scelte antieuropee. Noi cooperatori romagnoli pensiamo che questo sia il momento di un’Europa unita, indipendente rispetto all’energia ed alle tecnologie, con un mercato economico integrato, in grado di scoprire ancor più l’economia sociale, perché l’Europa non è solo gigantismo economico, ma è soprattutto persone e territori. E in questo l’economia sociale rappresenta un punto di forza».

La partecipazione al convegno è riservata alle imprese associate a Legacoop Romagna.

Per il pubblico sono previsti alcuni ingressi gratuiti, previa prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Chi fosse interessato può richiedere l’accredito scrivendo alla casella elettronica segreteria@legacoopromagna.it