(Sesto Potere) – Modena, 7 aprile 2025 – Presentata questa mattina alla Sala Vetri di ModenaFiere la 86^ edizione della Fiera di Modena, che si terrà presso il Quartiere fieristico da venerdì 11 a domenica 13 aprile prossimi. Al tavolo dei relatori (in foto da sinistra): Francesco Milaneschi Presidente Multimedia Tre, Paolo Zanca Assessore del Comune di Modena, Giuliana Odone Project Manager Fiera di Modena.
L’ottantaseiesima edizione della Fiera di Modena propone quest’anno quattro diversi percorsi tematici: si parte con l’area Casa & Tavola, passando da Il Mondo Creativo e Handmade Stories, per concludere con la Fiera dell’Elettronica di Consumo. Un’offerta varia che guarda prima di tutto alle famiglie e che intende offrire momenti di piacevole relax. Un acquisto per la casa, la scoperta di un oggetto unico fatto a mano, la partecipazione a un corso di creatività, il ritrovamento di un raro vinile, la partecipazione a un piacevole show case dedicato ai prodotti del territorio.
Tutte esperienze che si potranno vivere visitando i padiglioni di viale Virgilio a Modena; il tradizionale appuntamento, molto amato dai modenesi, andrà ad animare il secondo fine settimana di aprile, da venerdì 11 a domenica 13.
I contenuti e le novità sono stati presentati questa mattina da Francesco Milaneschi, presidente di Multimedia Tre, Giuliana Odone, Project Manager della Fiera di Modena e da Paolo Zanca, Assessore del Comune di Modena con deleghe ai rapporti con le partecipate, al Lavoro, alla Formazione professionale, alla Promozione economica e attrattività, Commercio, Suap, Agricoltura, Artigianato, PMI e Cooperazione.

Nello spazio “Casa & Tavola” si potranno trovare spunti e proposte per rendere unica la propria casa: accanto all’arredamento per interni ed esterni, complementi, soluzioni di design, illuminotecnica, oggettistica, tessuti e tendaggi, carte da parati, decorazioni per interni, porte e serramenti, piccoli elettrodomestici e domotica. Ma non sarà solo una semplice esposizione perché, grazie ad Art Design, un selezionato gruppo di imprese artigiane del territorio emiliano, sarà possibile ottenere una prima consulenza gratuita e partecipare a uno dei cinque incontri gratuiti durante i quali si parlerà di opere d’arte digitali, di ceramica, dell’evoluzione delle cornici e del contrasto nelle abitazioni a umidità e muffe, utilizzando prodotti naturali non dannosi per la salute. Il tasso di modenesità sale ulteriormente raggiungendo l’area dedicata alla tavola dove, con una formula nuova saranno raccontati e fatti assaggiare alcuni dei tesori della cucina tradizionale, grazie alla divertente spettacolarizzazione che ne faranno il noto presentatore Andrea Barbi e il cantante Marco Ligabue. Nelle tre giornate il pubblico potrà interagire con il conduttore, cantare con Marco Ligabue, giocare e rispondere a divertenti domande e aggiudicarsi un gustoso premio. L’iniziativa è organizzata in stretta collaborazione con Piacere Modena e grazie al supporto della Camera di Commercio, che proporrà molti dei prodotti tutelati dal marchio di qualità “Tradizione e Sapori di Modena”. Inoltre, saranno allestiti dei corner dedicati ai sette Consorzi di Tutela presenti: parteciperanno il Consorzio del Prosciutto di Modena, di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena, di Tutela Lambrusco, del Parmigiano Reggiano, dello Zampone e Cotechino di Modena Igp, di Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e dei Produttori di Amarene brusche di Modena.
Uno dei fiori all’occhiello dell’86° edizione della Fiera di Modena sarà la presenza del Museo Giacobazzi, creato dal noto produttore di vino, in particolare di Lambrusco, di Nonantola. Per l’occasione in fiera saranno presentati pezzi rari legati alla storia della vinificazione. Un racconto ambientato nel secolo scorso che si svolge attraverso la presentazione di oggetti che oggi appaiono strani ma che, per i nostri nonni, erano di uso quotidiano. Ad esempio, si potrà vedere un guanto in maglie di acciaio che serviva per scorticare la vite e liberarla dai parassiti, con l’ausilio anche dell’acqua bollente.
Tra le curiosità anche una macchina che veniva utilizzata per realizzare, uno a uno, i turaccioli in sughero naturale per le bottiglie. Ma Giacobazzi, come molti sanno, soprattutto negli anni in cui al volante della Ferrari c’era Gilles Villeneuve, il canadese volante, significa anche amore per i motori, per le corse e più in generale per lo sport. Per questo motivo in fiera si potrà ammirare anche una Ferrari da turismo, personalizzata per Antonio Giacobazzi da Sergio Scaglietti, “carrozziere” di fiducia del Commendatore. Anche chi alle quattro ruote a motore preferisce una due ruote a pedali troverà un pezzo unico, la bicicletta da corsa utilizzata da Marco Pantani quando, ancora giovane, correva indossando la maglia della Giacobazzi.
Tra le novità assolute “Il Mondo Creativo” che sbarca per la prima volta in viale Virgilio. Si tratta di una ghiotta opportunità per gli amanti del fai da te. Restaurare mobili in stile shabby chic, dedicarsi al lettering e trasformare le lettere in disegni, sono alcune delle attività che si potranno sperimentare visitando lo spazio dedicato a chi molti oggetti ama realizzarli o personalizzarli con le proprie mani e secondo il proprio gusto. L’offerta è particolarmente ampia ed è in grado di soddisfare esperti, principianti e semplici curiosi. Gli oggetti costruiti con le proprie mani possono diventare regali per amici e familiari, ma soprattutto aiutano ad aumentare la propria autostima. Accanto ai laboratori – si va dalla creazione di decorazioni con i palloncini sino alla realizzazione di una borsa da spiaggia – anche tante occasioni per acquistare il materiale – carte, colori, stampi, pennelli, tele, utensili, tessuti, perline, bottoni, nastri, gomitoli – indispensabile per dare libero sfogo alla creatività, qualunque sia la propria preferenza o attitudine.
Sempre in tema di creatività da non perdere, nello stesso padiglione, l’area “Handmade Stories – La fiera delle cose belle”. Si tratta di uno spazio in cui si possono scoprire e acquistare pezzi unici realizzati interamente a mano in cui abilità artigianale e arte spesso si fondono. Molto varia l’offerta: si potranno trovare abbigliamento e accessori per adulti e bambini, borse, complementi per l’arredo, decorazioni, cartoleria con quaderni e agende con grafiche originali, bijoux e idee regalo. Handmade Stories – La fiera delle cose belle è una vera e propria community di cui fanno parte creative, aziende giovani e dinamiche, professionisti che lavorano per far vivere emozioni ed esperienze nuove.

Il quarto tassello della Fiera di Modena che si fa in quattro è costituito dalla “Fiera dell’Elettronica di Consumo”. Ormai un classico per gli appassionati che qui possono trovare davvero di tutto. Pezzi di ricambio, gadget e oggetti del passato che, nonostante siano tecnologicamente superati, hanno assunto un valore iconico che li fa associare a un preciso periodo storico. Come, ad esempio, le music box, grandi radio portatili utilizzate anche per strada per creare la giusta colonna sonora ai ballerini di break dance. O il mangiadischi o il giradischi per suonare i vinili. E a proposito di dischi, quest’anno ci sarà anche un’edizione speciale di “A Tutto Disco”. In questo caso si potranno trovare centinaia di dischi da comprare o scambiare; inoltre, con il Dj Diego Ferrari di Radio Stella nel tardo pomeriggio il pubblico potrà ascoltare proposte musicali degli anni ‘70, ‘80 e ‘90. Oltre ai vinili, sarà possibile trovare CD usati e da collezione.
ISTRUZIONI PER L’USO
La 86^ Fiera di Modena è un evento di BolognaFiere organizzato da Multimedia Tre, e si articola in quattro diversi Saloni: Casa&Tavola, Il Mondo Creativo edizione Spring, Handmade Stories – La Fiera delle Cose Belle, Fiera dell’Elettronica di Consumo in contemporanea con l’edizione speciale di A Tutto Disco.
La manifestazione si svolge presso il Quartiere fieristico di viale Virgilio da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 tutti e tre i giorni, e si avvale del patrocinio del Comune di Modena, della Provincia di Modena, della Camera di Commercio di Modena e del Comitato regionale CONI Emilia-Romagna, in collaborazione con le associazioni imprenditoriali CNA, Confesercenti, Confcommercio- Ascom, Lapam Confartigianato, e con il supporto di Conad. Media partner è Radio Stella.
Con un solo biglietto si visitano tutti e quattro i saloni.
Biglietto intero 9 euro; biglietto ridotto scaricabile online e cartaceo 8 euro; biglietto ridotto over 65 e dai 6 ai 12 anni 8 euro; biglietto ridotto WhatsApp 7 euro; speciale biglietto gruppi minimo 25 persone (23 paganti + 2 omaggio) 7 euro; biglietto ridotto Conad per titolari Carta Insieme o Insieme Più Conad delle province di Modena, Bologna e Ferrara 6 euro; biglietto saltacoda acquistabile solo online 10 euro. Ingresso gratuito sotto i 6 anni e per le persone disabili e il loro accompagnatore.
Aggiornamenti sulle proposte e sul programma si possono trovare sul sito della manifestazione www.fieradimodena.com