lunedì, Aprile 7, 2025
HomeEmilia-RomagnaDeiezioni canine, in Bassa Romagna campagna per responsabilizzare i proprietari

Deiezioni canine, in Bassa Romagna campagna per responsabilizzare i proprietari

(Sesto Potere) – Lugo – 7 aprile 2025 – È in arrivo in tutti i Comuni dell’Unione della Bassa Romagna una nuova campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono delle deiezioni canine: una lezione di educazione civica rivolta a quei proprietari di animali che frequentemente non rispettano le norme che prevedono la rimozione degli escrementi dal suolo pubblico.

Gli uffici comunali ricevono spesso lamentele da parte di cittadini o di gestori di attività per la presenza di deiezioni canine nelle aree pubbliche del centro urbano e nelle aree verdi del territorio. Chiunque passeggi con il proprio cane deve avere con sé attrezzatura idonea per la raccolta delle feci e una bottiglietta d’acqua per la pulizia delle urine; la sanzione per i trasgressori è di 104 euro così come da regolamento di Polizia locale.

Nei Comuni della Bassa Romagna sono presenti apposite aree dove far sgambare gli animali: anche in questi spazi la rimozione delle deiezioni è obbligatoria, per ovvie ragioni di igiene pubblica e di decoro urbano.

L’elenco completo di queste aree è consultabile sul sito: www.labassaromagna.it/Servizi/Far-sgambare-il-proprio-cane

A supporto della campagna, l’associazione Cinoservizio ha realizzato un video tematico per sensibilizzare la comunità sull’importanza di una corretta convivenza tra uomo e animale. Il video è disponibile su YouTube al link: www.youtube.com/watch?v=v3k6m3Cv_tI.

«La presenza degli amici a quattro zampe nei centri urbani sarà sempre più apprezzata e tollerata se i proprietari degli animali dimostreranno rispetto e cura per gli spazi comuni – rimarca dal sindaco Stefano Sangiorgi, referente per l’Ambiente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna -. Un piccolo gesto di responsabilità fa la differenza per una città più pulita e vivibile: rispettiamo insieme le regole per il benessere di tutti».

La campagna, attiva per tutto il mese di aprile, è promossa dal Servizio Igiene e sanità e dal Servizio Comunicazione dell’Unione, in collaborazione con la Polizia locale e i servizi Lavori pubblici dei nove Comuni, a seguito di richiesta degli Assessorati all’Ambiente.