(Sesto Potere) – Faenza – 25 marzo 2025 – Il Comitato di S. Lazzaro è lieto di annunciare la 38ª edizione del Carnevale di S. Lazzaro in Borgo, un evento imperdibile che si terrà domenica 6 aprile 2025 a Faenza, nella suggestiva cornice del Borgo San Lazzaro.
La manifestazione, curata e diretta dal Comitato San Lazzaro in Borgo, si svolgerà lungo le vie del quartiere, trasformandolo in un palcoscenico di festa e allegria. Grazie alla collaborazione con le diverse realtà territoriali, tra cui gli Istituti Comprensivi di Faenza, il Circolo ANSPI S. Maria Maddalena, il Rione Borgo Durbeco, i Volontari di Cosmohelp, Avis, Protezione Civile, il Centro Sociale Borgo, i Commercianti e Artigiani del Quartiere, il Circolo “I Fiori” e il Quartiere Borgo, l’evento promette un programma ricco di sorprese.
Programma della giornata:
- Ore 10:00: Ritrovo presso il Ponte delle Grazie per la “Spassigeda de turiel nelle aree verdi del Borgo Durbeco”, fino alle ore 12:00, con la partecipazione delle Guardie Ecologiche Volontarie.
- Ore 10:30: Dal Ponte delle Grazie (lato Corso Europa) partirà la “Staffetta del Pellicano”, a cura del Gioca lo Sport insieme all’A.I.D.O., che curerà anche il ristoro e la premiazione.
- Dalle ore 14:30: Inizio della sfilata in Corso Europa, con:
- L’esibizione del gruppo sbandieratori e musici del Rione Borgo Durbeco Under 15.
- Il gruppo mascherato di Skrijevo, proveniente dal Carnevale Internazionale di Rijeka (Croazia).
- La partecipazione di numerosi gruppi mascherati e carri allegorici, tra cui il Comitato Boscarel di Verona, il Gruppo Morgana di Moglia (MN), Biker Free Motor Biker Birrata di Faenza, Gruppo Biker Anime Ribelli di Forlì, il Gruppo Frustatori “Cassani” di Solarolo, le allieve della A.S.D. “Diamante Torelli” di Faenza e il Gruppo Taqsim di Faenza.

Ed eccoci ancora qua un altro anno è già passato e……. il San Lazzaro è arrivato.
Il tradizionale Carnevale di San Lazzaro, uno degli eventi più partecipati e vivaci della città manfreda, giunto alla 38^ edizione, ritorna puntuale il 6 aprile 2025 per rallegrare le vie del Borgo con coriandoli, maschere e carri allegorici. Come l’anno scorso abbiamo dimostrato che noi romagnoli non ci abbattiamo mai e risorgiamo dall’acqua e dal fango più energici di prima. Quest’anno c’è una grande novità: la Regione Emilia Romagna, riconoscendo il valore sociale della manifestazione, ci ha inseriti nell’Albo Regionale dei Carnevali Storici. Questo traguardo ci stimola ad impegnarci nel mantenere viva questa tradizione aggiornandola alle nuove esigenze e rendendola sempre più coinvolgente, divertente, vitale e molto ricca di eventi. Pur regalando gioiosi momenti di spensieratezza questa festa si caratterizza per l’iniziativa a carattere umanitario in quanto parte del ricavato della manifestazione verrà utilizzato per iniziative, concordate con il Comune di Faenza, a favore del miglioramento del Borgo Durbecco e dei suoi abitanti, come già avvenuto per gli anni precedenti.
Domenica 6 Aprile alle ore 14:30 da Via De Gasperi partirà il carro del “Passator Tortello” che darà inizio alla sfilata per le strade del Quartiere Borgo a cui parteciperanno oltre 600 alunni mascherati, preceduti dal Gruppo sbandieratori e musici Under 15 del Rione Borgo Durbecco. Saranno presenti il Gruppo di Skrlejvo, provenienti dal Carnevale Internazionale di Rijeka (Croazia), il Comitato Boscarel di Verona, il Gruppo Morgana di Moglia (MN), Biker free Motor Biker Birrata di Faenza, Gruppo Biker Anime Ribelli di Forlì, il Gruppo Frustatori “Cassani” di Solarolo, le allieve della A.S.D. “Diamante Torelli” di Faenza e il Gruppo Taqsim di Faenza che allieteranno i faentini con le loro maschere e spettacoli insieme ad altri gruppi mascherati provenienti da città limitrofe e alcuni carri allegorici.
Già a partire dalla giornata del sabato 5 aprile 2025 verranno organizzate diverse iniziative in diverse postazioni per la gioia di grandi e piccini e negli stand gastronomici si potranno gustare i prelibati tortelli di San Lazzaro che, secondo la tradizione faentina, venivano portati ai malati di lebbra ricoverati nel lazzaretto di via Emilia Levante.
Sabato 5 aprile 2025
- A partire dalle 14:30, nei pressi del Parco Giuliano Bettoli, “Palio in bicicletta”, disfida delle 4 porte del Borgo Durbecco.
Domenica 6 aprile 2025
- Ore 9:30 – la SS. Messa in Commemorazione ai Caduti sulla Strada presso la Chiesa di San Lazzaro.
- Ore 10:00 – ritrovo presso il Ponte delle Grazie per la “Spassigeda de turtel nelle aree verdi del Borgo Durbecco” assieme alle Guardie Ecologiche Volontarie.
- Ore 10:30 – presso il ponte delle Grazie (lato Corso Europa) partenza della “Staffetta del Pellicano a cura del Gioca lo Sport assieme all’A.I.D.O.”
Nel controviale di Corso Europa dalle ore 13:30, si potrà timbrare e colorare una cartolina omaggio con immagini del Borgo a ricordo della giornata sotto la guida degli artisti Marinella Zaccherini, Luigino Soffiati ed ammirare alcuni acquerellisti che si ritrovano a dipingere en plein air.