(Sesto Potere) – Bologna – 20 febbraio 2025 – Oggi, nella sede della Crui, la Conferenza dei rettori delle università italiane la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha annunciato un incremento di ben 336 milioni rispetto agli anni precedenti del finanziamento al Fondo ordinario per gli Atenei per il 2025, che raggiungerà la cifra di 9,4 miliardi di euro, e un investimento di 37 milioni e mezzo di euro che saranno destinati ai contratti di ricerca.
La notizia è stata commentata da due parlamentari di Forza Italia: l’on. Rita Dalla Chiesa, vicepresidente dei deputati di Forza Italia, e Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice Regionale dell’Emilia-Romagna di Forza Italia.
“Il rafforzamento del sistema universitario italiano prosegue con decisione. L’aumento del Fondo di finanziamento ordinario a 9,4 miliardi nel 2025 e lo stanziamento di 37,5 milioni per i contratti di ricerca sono segnali chiari dell’attenzione del governo al mondo accademico. La ministra Bernini ha sbloccato risorse fondamentali, garantendo non solo più fondi per gli atenei, ma anche nuove opportunità per i giovani ricercatori. Un passo concreto per rendere le Università italiane sempre più competitive e attrattive, valorizzando il merito e offrendo prospettive stabili a chi sceglie la ricerca come carriera. Un impegno serio e lungimirante, per il quale alla ministra Bernini va riconosciuto un grande merito”: ha dichiarato in una nota Rita Dalla Chiesa.
“L’incremento del Fondo di finanziamento ordinario per gli atenei a 9,4 miliardi e lo stanziamento di 37,5 milioni per i contratti di ricerca rappresentano un segnale forte e concreto di attenzione al mondo universitario e alla ricerca. Si tratta di un risultato straordinario che consentirà di rafforzare le nostre università, favorendo l’ingresso di giovani ricercatori e garantendo maggiori opportunità per il futuro dell’istruzione superiore in Italia”: ha dichiarato Rosaria Tassinari, esprimendo pieno appoggio e approvazione per le misure annunciate dalla Ministra dell’Università Anna Maria Bernini, sottolineando “l’importanza di questi investimenti per il sistema accademico italiano”.
“Mai prima d’ora – ha aggiunto – erano state allocate risorse così significative per il mondo universitario. La decisione di anticipare la ripartizione del fondo tra gli atenei entro maggio dimostra un forte impegno nel garantire un utilizzo tempestivo ed efficace delle risorse. È essenziale che le università collaborino attivamente per fornire i dati necessari al Ministero, così da rendere operativo questo importante investimento nel più breve tempo possibile”. E Tassinari conclude evidenziando: “l’importanza di questi interventi per il futuro del Paese. Investire nell’università e nella ricerca significa investire nell’innovazione e nella crescita del nostro paese. Ringrazio la Anna Maria Bernini per l’impegno e il lavoro svolto per rafforzare il sistema accademico italiano, dando una risposta concreta alle esigenze del settore e offrendo nuove opportunità alle future generazioni di studiosi e ricercatori.”