giovedì, Febbraio 20, 2025
HomeEmilia-RomagnaEttore Nadiani: vent'anni dopo In mostra opere e caricature dell'artista forlivese 

Ettore Nadiani: vent’anni dopo In mostra opere e caricature dell’artista forlivese 

(Sesto Potere) – Forlì – 20 febbraio – Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 11.00, nell’Oratorio di San Sebastiano, via Pace Bombace, Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra “Ettore Nadiani: 20 anni dopo” a cura di di Ugo Berti e Maurizio Zattoni. L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 2 marzo compreso secondo i seguenti orari 10.00 – 12.00 e 16.00 – 18.30. Per informazioni: Maurizio: 3357243824.
La mostra, che è promossa dal Comune di Forlì – Assessorato alla Cultura, dal Circolo Filatelico Numismatico Forlivese, dall’Associazione Mazziniana Italiana – Sezione “Giordano Bruno” – Forlì, dall’Associazione Culturale “Tonino e Arturo Spazzoli”, dal Comitato Pro Forlì Storico-Artistica e dall’Associazione di Cultura Romagnola “E’ Racoz”, vuole ricordare l’artista forlivese a centoventi anni dalla nascita e a vent’anni dalla morte. 
All’interno del San Sebastiano saranno esposte opere di Nadiani di proprietà della famiglia e della collezione di Maurizio Zattoni.
Ettore Nadiani (1905-2005) iniziò a dedicarsi alla caricatura dai primi anni ’30 del secolo scorso avviando una fitta serie di collaborazioni con riviste e quotidiani: Il Popolo di Romagna, Il Calcio Illustrato, Il Mattino, il bisettimanale umoristico Marc’Aurelio, Il Pensiero Romagnolo, Il Resto del Carlino, Stadio. Vincitore di due concorsi nazionali della caricatura, si cimentò costantemente in questo campo, tanto che fu considerato uno dei cinque più importanti caricaturisti d’Europa. 
Ha disegnato centinaia e centinaia di caricature sia di personaggi noti a livello internazionale sia di tantissimi forlivesi che hanno avuto una certa celebrità in città in tutti i settori, compreso le figure più popolari e caratteristiche.
È però sbagliato confinare Nadiani nella sfera dell’esclusivo esercizio del disegno perché va riscoperto come artista di più ampie capacità creative e dotato di un non comune senso del colore. È passato alla storia anche per aver lavorato nel campo della grafica, della cartellonistica e per aver realizzato xilografie sugli usi e i costumi della Romagna del Novecento, nonché altre dedicate ai burattini: Fagiolino, Sganapino, la Pulonia, il dottor Balanzone e il Gendarme. 
Ettore Nadiani ha dipinto inoltre molti quadri ad olio immortalando edifici, luoghi della città e scorci suggestivi di Forlì. Nel 1994 fu prescelto insieme con altri sette artisti forlivesi, per arricchire con un’opera, il patrimonio artistico della Chiesa di San Biagio. Nell’occasione dipinse una lunetta dedicata a San Francesco e a Sant’Antonio da Padova, i due massimi rappresentanti dell’Ordine Francescano.