martedì, Febbraio 11, 2025
HomeEmilia-RomagnaCesena, al via la XVI edizione della mostra mercato dedicata all’antiquariato e modernariato...

Cesena, al via la XVI edizione della mostra mercato dedicata all’antiquariato e modernariato librario

(Sesto Potere) – Cesena – 11 febbraio 2025 – Libri rarissimi, fuori catalogo, perduti: dove trovarli? La risposta è facile: a Cesena, dove sabato 15 e domenica 16 febbraio si svolge la XVI edizione di “C’era una volta… il Libro”, l’evento per lettori e bibliofili dedicato al mondo dell’antiquariato e del modernariato librario e al collezionismo cartaceo.

E per essere più sicuri di trovare le edizioni più particolari e curiose, arriva il ‘cacciatore di libri’ Simone Berni, celebre nel mondo dei bibliofili e dei collezionisti per la sua capacità di scovare esemplari considerati introvabili. Il suo motto? “Chiedete e vi sarà trovato”. E lo dimostrano i suoi fantastici ritrovamenti (ad esempio un’edizione pirata in arabo de “Il nome della rosa”, cercata inutilmente dallo stesso Umberto Eco).

A questa sua particolarissima attività, Berni ha dedicato due libri: il famoso “A caccia di libri proibiti” (Simple) e l’imprescindibile “Manuale del cacciatore di libri” (Biblohaus).

Berni ha scelto “C’era una volta… il Libro” per presentare in anteprima nazionale la sua ultima fatica editoriale: “I nostri libri. Cento collezionisti e i loro tesori” (Edizioni SO, 2025)

L’incontro di presentazione è fissato per sabato 15 Febbraio, alle ore 16. A dialogare con Simone Berni ci sarà il bibliofilo e saggista Antonio Castronuovo, autore del “Dizionario del bibliomane” (Sellerio) e di “Ossessione bibliofila” (Nave di Teseo); scrive di libri su varie riviste italiane.

Introduce e modera l’incontro lo storico Duccio Benocci.

Opera imponente (ben 500 pagine), “I nostri libri. Cento collezionisti e i loro tesori” è un prodotto unico nel panorama nazionale: come suggerisce il sottotitolo, nelle sue pagine sono raccolte le ‘confessioni’ di cento collezionisti che dischiudono – alcuni per la prima volta – le proprie collezioni personali, scegliendo gli esemplari ritenuti, per un motivo o l’altro, più significativi e preziosi (non necessariamente da un punto di vista economico). E non bisogna pensare che tutte le collezioni riguardino tomi antichi: ad esempio, Emilia Pederzoli Cerasi di Milano vanta una raccolta di opere di Umberto Eco autografate e con dediche spiritose; Vittorio Sarti colleziona i titoli di Salgari; Matteo Fumagalli parla di libri sul suo canale Youtube.

Molti di questi volumi, poi, hanno storie appassionanti e avventurose, come la prima edizione italiana ‘fantasma’ de “Il tamburo di latta” stampato da Bompiani (ne rimane un unico esemplare, perché l’editore mandò al macero l’intero stock).

Un incontro da non perdere per gli appassionati di libri che, naturalmente nei due giorni della manifestazione potranno andare a caccia di testi antichi e moderni, stampe e mappe fra i padiglioni di Cesena Fiera. Presenti 45 fra librerie specializzate e commercianti di stampe e cartografia d’epoca provenienti da ogni regione d’Italia, che proporranno una ricca selezione dei loro ‘tesori’ di carta, tra libri antichi dal XVI secolo in poi e più recenti – e abbordabili! – rarità e curiosità bibliografiche.

Fra le chicche di questa edizione, solo per citarne alcune, un intrigante esemplare di “Les veritables propheties de Michel Nostradamus” pubblicato a Torino nel 1720 e una fotografia autografata di Alexandre Dumas.

Come di consueto, “C’era una volta… il Libro” viene ospitato nella cornice di “C’era una volta…” la grande mostra mercato dedicata al brocantage, vintage e officina antiquaria in programma negli stessi giorni con oltre 200 espositori da tutta la Penisola. Un solo biglietto d’ingresso per i due saloni.

Info
“C’era una volta… il Libro” febbraio 2025
Date: 15 e 16 febbraio
Luogo di svolgimento: Cesena Fiera – Pievesestina di Cesena (Fc)
Orario d’apertura delle due giornate: dalle ore 9.00 alle 18.30 (ultimo accesso ore 18)
Ingresso: 4 euro. Gratuito fino ai 14 anni e dopo i 70.
Info con possibilità di acquistare il biglietto on line: www.ceraunavoltantiquariato.com
FB C’era una volta il Libro
IG ceraunavolta.illibro