Giovedì 13 febbraio 2025, alle ore 20.30, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, corso Garibaldi 80, Forlì, sarà in programma un meeting per le socie e i soci del Lions Club Forlì Host dal titolo “L’acqua: una risorsa vitale e preziosa da conoscere e tutelare”.
Nell’occasione Luciano Valentini, presidente del sodalizio, ha chiesto a Franco Sami, socio del Club, di relazionare sulla situazione della disponibilità delle risorse idriche nel mondo, in Italia e in Romagna, sul loro consumo nelle varie forme, nonché sui trattamenti necessari per ottenere un’acqua di buona qualità, sulla distribuzione della stessa e i problemi connessi, sui fenomeni drammatici, connessi ai cambiamenti climatici, di siccità e di terribili alluvioni.
Al protagonista della serata spetterà anche il compito di indicare metodi che contrastino gli sprechi e una serie di consigli per un utilizzo attento di questa preziosa risorsa.
A tale proposito è opportuno ricordare quanto ha scritto di recente Jessica Roswall, Commissaria europea per l’Ambiente e la resilienza idrica e un’economia circolare competitiva: “Non esiste un approccio unico alla gestione delle risorse idriche, in quanto ogni paese si trova in una situazione diversa. Per quanto riguarda l’Italia, si osserva che fattori di pressione quali l’inquinamento provocato dai nutrienti, le alterazioni idromorfologiche e l’estrazione di acqua hanno un impatto significativo sullo stato ecologico e chimico delle acque. La carenza idrica colpisce ampie parti del paese e affligge la salute delle sue acque sotterranee. Da registrare il crescente numero di inondazioni, con conseguenze drammatiche. Le regioni del Mediterraneo devono affrontare sfide diverse rispetto alla Scandinavia e l’inquinamento varia a seconda dell’impatto locale dei diversi settori economici. Tutti gli Stati membri dell’Unione Europea devono però fare di più per proteggere i sistemi idrici, garantirne l’efficienza, contrastare l’inquinamento, controllare i cambiamenti climatici e migliorare la gestione del rischio di alluvioni”.
Franco Sami dal 1996 al 2001 è stato Direttore della Divisione Reti del Consorzio Intercomunale Servizi (CIS) e dal 2002 di HERA, poi dal 2003 al 2006 Direttore Generale di Hera Imola-Faenza, nonché membro della Direzione Generale di Hera e dal 2006 di Hera Modena. Nel 2008 ha ottenuto l’incarico di Direttore della Divisione Distribuzione Fluidi di Hera, dal 2010 ha avuto la responsabilità dei Settori Ciclo Idrico e Distribuzione Gas della Holding e dal 2011 al 2018 del Settore Servizi Tecnici, che dirige il sistema di telecontrollo, telegestione per tutti i fluidi e i laboratori del gruppo.