(Sesto Potere) – Forlì – 8 febbraio 2025 – Continua in alcune scuole del territorio il progetto District Grant rotariano “Il valore imprescindibile di carta e penna” mentre nelle recenti conviviali del Rotary Club Forlì sono stati presentati importanti service e realtà di solidarietà, del mondo della sanità e della cultura.
La cooperativa agricola San Patrignano è stata presentata il 28 gennaio al Circolo Aurora, presso Palazzo Albicini, con l’intervento del presidente, Roberto Bezzi, insieme a Sara, una giovane ragazza prima ospite della comunità di recupero per curare alcune dipendenze e ora responsabile del servizio al ristorante. Insieme al presidente del Rotary Club Forlì, Giuseppe De Marinis, è intervenuto anche il socio Davide Salaroli che da tempo ha rapporti di collaborazione con la Comunità di San Patrignano la quale, come ha ricordato Bezzi «è da sempre al fianco di chi ha smarrito la strada e a sostegno dei giovani per aiutarli e recuperarli». Durante la serata è stato anche salutato il socio Giuseppe Genovese, direttore della Banca d’Italia, che lascia Forlì e il servizio per raggiunti limiti di età.
![](https://sestopotere.com/wp-content/uploads/2025/02/Intervento-di-Brunelli-al-Rotary.jpg)
Insieme al Rotaract e al suo presidente, Livia Castelluzzo, e introdotta dal presidente De Marinis, il 21 gennaio si è svolta la conviviale su “Medicina della riproduzione, una scienza a favore della vita tra evoluzione della società e l’apparizione di nuovi modelli familiari”, dove è intervenuto il socio dott. Andrea Borini, responsabile del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita del Policlinico San Pietro e con vasta esperienza nazionale e internazionale. Il medico ha illustrato i passi attuali e la storia della medicina della riproduzione che aiuta coppie che non riescono ad avere figli a superare le problematiche riproduttive, applicando le tecniche di fecondazione assistite più avanzate.
Un’anteprima sulla prossima mostra ai Musei San Domenico “Nello specchio di Narciso. Il ritratto dell’artista. Il volto, la maschera, il selfie” è stata offerta con l’intervento di Gianfranco Brunelli, curatore delle Grandi Mostre e vicepresidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì che, introdotto dal presidente De Marinis, è intervenuto il 7 gennaio al Circolo Aurora, presenti fra gli altri il vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Forlì, Vincenzo Bongiorno, il presidente dell’Associazione Culturale No Profit Metropolis, Marco Colonna, che con il Rotary Club Forlì ha in corso un progetto culturale alla scoperta dei luoghi più rappresentativi della città. Durante la conviviale il presidente De Marinis ha consegnato un attestato di merito e riconoscimento alla socia Giovanna Ferrini, operatrice culturale del settore Cultura del Comune di Forlì.
Recentemente, inoltre, il Gruppo Consorti, coordinato da Anna Montefinese, si è recato alla mensa San Francesco a Santa Maria del Fiore per la consegna di una lavastoviglie industriale che è stata in parte finanziata grazie al ricavato di una cena che ha organizzato nel mese di ottobre.
In occasione della festa della Madonna del Fuoco, inoltre, il socio dott. Salvatore Ricca Rosellini ha presentato in alcuni incontri e a Teleromagna il libro da lui curato “La Madonna del fuoco, tra pestilenze, flagelli e devozione”, edito da Grafikamente e pubblicato su iniziativa del Rotary Club Forlì. Proseguono anche le letture per bambini alla biblioteca Paul Harris, al Parco della Resistenza, e il service di solidarietà presso la Mensa della Caritas di Forlì, coordinato dal socio Loris Venturini e realizzato in collaborazione con la Pollo del Campo grazie al socio Guido Sassi. Il servizio si svolge una domenica al mese con i soci rotariani, consorti e giovani rotaractiani, che dedicano il pomeriggio alla preparazione e alla distribuzione dei pasti caldi serali alle persone bisognose.
![](https://sestopotere.com/wp-content/uploads/2025/02/Mensa-San-Francesco-Santa-Maria-del-Fiore.jpg)
Nei giorni scorsi una rappresentanza del Rotary Club Forlì con il presidente De Marinis e il Governatore, Azzolini, ha partecipato presso la sede della Protezione Civile di Forlimpopoli ad un’iniziativa conviviale di raccolta fondi, organizzata dal Rotary Distretto 2072 e alla quale era presente anche il sindaco, Milena Garavini, per sostenere i territori alluvionati con la donazione di un macchinario per la prevenzione dei danni.
Continuano anche gli appuntamenti per l’orientamento scolastico in alcuni istituti superiori dove diversi soci, professionisti in vari ambiti, si recano a raccontare agli studenti le proprie esperienze lavorative.
Sempre al Circolo Aurora martedì 11 febbraio si svolgerà l’assemblea soci, martedì 18 febbraio è in programma la conviviale a cura del Gruppo Consorti e martedì 25 febbraio vi sarà la conviviale con ospiti Rodolfo Giorgetti e Franca Solfrini che interverranno su immigrazione come fenomeno mondiale e analisi degli aspetti sociali ed umanitari.
Infine, sabato 22 febbraio il Rotary Club Forlì parteciperà ad una visita riservata ai propri soci e familiari alla Torre Numai, proposta nell’ambito della rassegna “Alla scoperta della Forlì segreta” insieme all’Associazione Culturale Metropolis.
![](https://sestopotere.com/wp-content/uploads/2025/02/Mensa-Buon-Pastore.jpg)