sabato, Febbraio 8, 2025
HomeEmilia-RomagnaA Cesena al via la XXI edizione della rassegna "CinemAnimaMente”

A Cesena al via la XXI edizione della rassegna “CinemAnimaMente”

(Sesto Potere) – Cesena – 8 febbraio 2025 – Cinque film e altrettanti dialoghi per esplorare e riflettere sul meraviglioso e complesso mondo delle relazioni umane. Con la sua formula ben collaudata, torna dall’8 febbraio al 20 marzo nelle sale Cinematografiche dell’Eliseo di Cesena la rassegna “CinemAnimaMente” promossa dall’unità operativa Dipendenze Patologiche Forlì Cesena – Dipartimento salute mentale AUSL Romagna, in collaborazione con la Cooperativa Il Mandorlo, il Cinema Eliseo Cesena, la Confederazione Internazionale dei Cinema d’Essai – FICE, l’Associazione Analysis, e il patrocino del Comune di Cesena e dell’Associazione generale dello Spettacolo Emilia Romagna.

Giunta alla XXI edizione, l’iniziativa ha saputo nel corso degli anni conquistare l’apprezzamento di un numero sempre maggiore di persone grazie all’originalità della sua proposta: arricchire i contenuti delle pellicole cinematografiche con approfondimenti e confronti tra registi, attori ed esperti nel campo della salute mentale tra professionisti dei servizi sanitari e docenti universitari.

Nelle edizioni precedenti sono stati favoriti momenti di comunicazione e riflessione sulle dipendenze da gioco, sui conflitti familiari, sull’adolescenza, sull’uso/abuso di sostanze, sullo sfruttamento minorile e sulla salute mentale. Quest’anno la rassegna di film, individuati grazie al contributo del docente universitario Daniele Gualdi, è dedicata al tema “Legami”” e la sua finalità sarà quella di coinvolgere in modo partecipato la comunità sui temi delle relazioni umane, nel senso più ampio del termine. Affrontare il tema dei legami significa esplorare le regole implicite ed esplicite, le dinamiche disfunzionali ma anche quelle protettive esistenti nei legami affettivi, sentimentali e parentali. Il tema sarà affrontato in sala grazie al contributo di registi e attori affermati del cinema italiano, come Mimmo Verdesca, Marco Tullio Giordana, Silvia D’amico e Fabrizio Gifuni.

Ad inaugurare la rassegna, l’8 febbraio, sarà il film ‘L’invenzione di noi due’ di Corrado Ceron. Sarà presente la protagonista Silvia D’Amico in dialogo con il dottor Michele Sanza Direttore del Dipartimento Salute mentale e Dipendenze Patologiche Forlì Cesena-Ausl Romagna.

Si prosegue il 18 febbraio con ‘Per il Mio bene’ di Mimmo Verdesca. Sarà presente il regista in dialogo con la prof.ssa Francesca Agostini ordinaria di Psicologia Dinamica presso la Facoltà di Psicologia Università di Bologna.

Il 28 febbraio sarà presentato ‘La Vita Accanto’ di Marco Tullio Giordana. Presente il regista in dialogo con la dottoressa Mariella Allegretti neuropsichiatra direttore dell’unità operativa di neuropsichiatria infantile di Forlì –Cesena-AUSL Romagna.

L’appuntamento successivo è il 14 marzo con ‘Il tempo che ci vuole’, film di Francesca Comencini. Sarà presente l’attore protagonista Fabrizio Gifuni in dialogo con il dottore Gianluca Farfaneti, psicologo, responsabile del servizio di Psicologa clinica e psicopatologia di Forlì Cesena-AUSL Romagna.

A concludere la rassegna sarà il 20 marzo il film “Ciao Bambino” di Edgardo Pistone. Sarà presente il regista in dialogo con la dottoressa Annalisa Vigherani responsabile del Centro Salute Mentale di Cesena.

Tutti gli incontri saranno moderati dal docente universitario prof. Daniele Gualdi.

Inizio proiezioni alle ore 20.45 ad eccezione del film “L’invenzione di noi due” dell’8 febbraio che sarà alle ore 17.30. Ingresso euro 6,50 – Studenti universitari euro 5.

nella foto in alto da sinistra: Gianluca Farfaneti responsabile del servizio di Psicologia e Psicopatologia Forlì-Cesena, Francesca Piraccini del Cinema Eliseo, Michele Sanza direttore del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Forlì-Cesena, Daniele Gualdi docente universitario e Luana Grilli presidente Cooperativa “Il Mandorlo”.