giovedì, Febbraio 6, 2025
HomeEmilia-RomagnaCesena, bilancio positivo per la 1^ edizione del Corso di formazione sui...

Cesena, bilancio positivo per la 1^ edizione del Corso di formazione sui prelievi di cute nelle donazioni di tessuti in E-R

(Sesto Potere) – Cesena – 6 febbraio 2025 – I prelievi di cute, dalla collaborazione con il Centro Regionale Trapianti all’attività di prelievo, lavorazione e conservazione dei tessuti all’interno della Banca della Cute fino alla loro distribuzione a scopi clinici e di trapianto.

Si è chiusa in questi giorni all’ospedale di Cesena la prima edizione del Corso di formazione e aggiornamento sui prelievi di cute nelle donazioni di tessuti in Emilia Romagna, organizzato in collaborazione tra il Centro Grandi Ustionati dell’Ausl Romagna, la Banca Regionale della Cute che ha sede al Centro Servizi di Ausl Romagna a Pievesestina di Cesena, e il Centro Riferimento Trapianti della nostra Regione.

Dall’iniziativa di formazione è emerso che nel 2024, a fronte di circa settanta prelievi di cute effettuati in Regione su donatore deceduto, con la cute omologa sono stati trattati al Centro Grandi Ustionati dell’Ausl Romagna 28 pazienti ustionati e altri 45 pazienti ustionati sono invece stati trattati fuori Regione. Lo stesso Centro romagnolo, con il derma omologo ‘decellularizzato’ utilizzato sia a livello regionale che nazionale, ha trattato 287 pazienti, soprattutto in campo senologico ricostruttivo post oncologico e ortopedico. Dati significativi, che fanno riflettere sulla rilevanza dell’attività del Centro ustioni e sull’importanza della donazione di tessuti cutanei, a dimostrazione che una singola donazione di tessuti cutanei può consentire di curare un gran numero di pazienti con diversi utilizzi clinici.

“Ancora oggi la cute di donatore è il miglior sostituto cutaneo disponibile ed è considerata un salvavita nelle ustioni più gravi – chiarisce il Prof. Davide Melandri, Direttore UO Centro Grandi Ustionati-Banca Regionale della Cute, Direttore Dermatologia Cesena-Forlì  Questo è il principale motivo che, oltre 30 anni fa, ci ha spinto a richiedere alla Regione Emilia Romagna di istituire la Banca della Cute presso l’Ospedale Bufalini di Cesena, che poi è diventata Banca Nazionale ed Europea. Il Centro Nazionale Trapianti (ISS), da allora, a cadenza biennale, verifica e rinnova alla Banca l’autorizzazione ad operare. Oggi, a distanza di molti anni dalla sua istituzione, abbiamo voluto organizzare, assieme al dott Stefano Palo e al dott Carmine D’Acunto, la 1a edizione di un Corso di Formazione e Aggiornamento sull’attività di prelievi di cute che effettuiamo nell’ambito delle donazioni di organi e tessuti regionali, coinvolgendo il Centro Riferimento Trapianti dell’Emilia Romagna, con cui vi è una preziosa collaborazione da anni, la nostra équipe di medici prelevatori del Centro Grandi Ustionati e i colleghi della Banca della Cute.

E’ un’attività importante per noi poiché gran parte dei tessuti cutanei prelevati su donatore vengono distribuiti in varie sedi ospedaliere, non solo a livello aziendale in Ausl Romagna, ma anche a livello regionale e soprattutto extra regionale, con importanti applicazioni in vari ambiti della chirurgia ricostruttiva, dei grandi ustionati, della senologia, dell’ortopedia, nell’ampio settore della medicina rigenerativa e nel trattamento delle ferite complesse. Abbiamo con piacere riscontrato per questo corso un gran numero di adesioni da varie sedi dell’Emilia Romagna, e pertanto, sarà prevista una seconda edizione nel 2025”.

“Il Corso che ha dato questi importanti risultati – spiega il Dott. Stefano Palo, Dirigente Medico Chirurgia Plastica e Ricostruttiva-Centro Grandi Ustionati e Coordinatore dell’Attività di Prelievi di Tessuti per la Banca Regionale della Cute – nasce come Corso di formazione teorica e soprattutto di aggiornamento su un’attività molto importante per noi, quale il prelievo di cute e derma, effettuato nel corso nelle donazioni multiorgano e multitessuto regionali, illustrando il nostro percorso che parte, in primis, dalla collaborazione con il Centro Riferimento Trapianti ER, che ringraziamo per avere accolto la nostra proposta e per il prezioso lavoro quotidiano di coordinamento senza il quale l’attività dei prelievi di tessuti e della Banca Regionale della Cute non sarebbe possibile. Attraverso una serie di relatori che, con il prof Melandri e il dott D’Acunto, teniamo a ringraziare per avere accolto con entusiasmo il nostro invito, abbiamo avuto modo di descrivere e presentare tutte le fasi di questo percorso, dal lavoro di coordinamento del CRT-ER, la selezione del donatore, la descrizione delle attuali linee guida nazionali per il prelievo e distribuzione di tessuti a scopo di trapianto, la fase tecnica del prelievo di cute e derma con l’ausilio di immagini e video, fino allo straordinario lavoro che i nostri tecnici, biologi e biotecnologi svolgono in Banca Cute con la processazione e la crioconservazione dei tessuti prelevati. Ringraziamo tutti i partecipanti e ci poniamo per il futuro come obiettivo di programmare altre edizioni, riproponendo anche eventualmente il nostro corso, sempre con il sostegno del CRT-ER, in altre Regioni che siano interessate ad approcciarsi a questa importante attività di prelievo di tessuti cutanei”.

nella foto in alto, da sx: il dottor Palo, il prof. Melandri e il dr. D’Acunto