lunedì, Gennaio 27, 2025
HomeEmilia-RomagnaPost alluvione, acquisto di paratie e dispositivi di difesa: 1.728 domande...

Post alluvione, acquisto di paratie e dispositivi di difesa: 1.728 domande presentate a Forlì-Cesena

(Sesto Potere) – Cesena – 27 gennaio 2025 – Sono 1.728 (a fronte delle 5.957 complessive) le domande presentate dalle famiglie della provincia di Forlì-Cesena per il bando regionale che finanzia l’installazione di paratie e dispositivi di difesa delle abitazioni danneggiate sul territorio dall’alluvione di maggio 2023. Con questo bando vengono messi a disposizione contributi per l’acquisto e installazione di sistemi o dispositivi di protezione, finalizzati a prevenire o mitigare gli effetti di eventi alluvionali.

 Le domande potranno essere presentate fino alle ore 16:00 di venerdì 31 gennaio 2025 tramite apposita piattaforma.

“Pubblicato il 30 ottobre 2024 – commenta l’Assessore alla Sostenibilità ambientale Andrea Bertani – questo bando regionale ha riscontrato sul nostro territorio una partecipazione notevole, seconda per numero di richieste alla sola provincia di Ravenna. A livello territoriale, attraverso comunicati stampa, il sito dell’Ente e nell’ambito di assemblee pubbliche nei Quartieri, abbiamo incoraggiato i nuclei familiari interessati a presentare domanda e a farlo anche nel corso dei prossimi giorni, fino a venerdì 31 gennaio. Il bando, accessibile a tutti, rappresenta un’importante opportunità: guarda infatti al futuro in un’ottica di prevenzione mediante l’acquisto di idonei sistemi di protezione come paratie antiallagamento, barriere frangi-acque, valvole anti- riflusso, pozzetti di raccolta e pompe. È questo inoltre – prosegue l’Assessore – un ulteriore modo per restare al fianco delle persone colpite che, a distanza di quasi due anni, ancora oggi, devono fare i conti con le conseguenze dei tragici eventi che hanno ferito anche la nostra terra. Per questa ragione, come condiviso con la Regione, faremo in modo che tutte le domande che presentano i criteri previsti vengano ammesse, anche se si andrà oltre il budget previsto”.

Le risorse complessive del bando ammontano a 9.865.679,28 euro e derivano dalle donazioni versate dai cittadini sul conto corrente dedicato all’iniziativa “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”. Il contributo potrà raggiungere il 100% della spesa sostenuta e documentata, fino a un massimo di 3 mila euro, cumulabile con altre agevolazioni ottenute dalla Regione e da altri soggetti pubblici o privati. La spesa ammissibile è relativa all’acquisto delle attrezzature, inclusa l’eventuale posa in opera. Dovranno essere rispettate tutte le normative riguardanti omologazione, sicurezza e certificazione dei requisiti sanitari ed edilizi. Gli interventi dovranno essere coerenti con la tipologia e l’ubicazione degli immobili.

Possono presentare la domanda di contributo i proprietari dell’immobile a uso abitativo sul quale si intende effettuare l’intervento che vi risiedano alla data di presentazione della domanda e almeno dal 1° maggio 2023. In caso di condominio, per gli interventi alle parti comuni, la domanda viene presentata dagli amministratori.

Possono essere presentate le spese sostenute dal 1° maggio 2023 corredate dalla documentazione di spesa intestata al soggetto beneficiario. Non sono ammesse spese effettuate in contanti e spese sostenute per lavori in economia. Le domande potranno essere presentate online sulla piattaforma che sarà disponibile fino alle ore 16:00 del 31 gennaio 2025. Entro 10 mesi dalla data di approvazione dell’elenco delle richieste e dei beneficiari, gli interventi dovranno essere realizzati e i beneficiari ne dovranno rendicontare le spese.