mercoledì, Novembre 20, 2024
HomeEmilia-RomagnaPresentato TuttoFood Milano 2025: doppio appuntamento istituzionale a Roma e Bruxelles per...

Presentato TuttoFood Milano 2025: doppio appuntamento istituzionale a Roma e Bruxelles per Fiere di Parma

(Sesto Potere) – Milano – 20 novembre 2024 — Si è svolta in contemporanea al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e al Parlamento Europeo la presentazione ad istituzioni nazionali ed internazionali del nuovo TuttoFood Milano by Fiere di Parma, la manifestazione che, tra il 5 e l’8 maggio 2025, ospiterà aziende e stakeholder del settore food & beverage provenienti da tutto il mondo, proponendosi come il nuovo salone di riferimento del settore per il Sud Europa.

La manifestazione genererà un impatto previsto di circa 15 milioni di euro per Fiere di Parma e di 150 milioni per l’intera città di Milano, con significative ricadute sul PIL nazionale. 

A Bruxelles, di fronte ai più importanti organismi europei, il Presidente di Fiere di Parma Franco Mosconi ha illustrato gli obiettivi del prossimo TuttoFood Milano 2025, presentandolo come nuovo format sostenibile e competitivo per il settore del food & beverage che, a meno di sei mesi dall’inaugurazione, ha già registrato l’adesione di centinaia di aziende provenienti da 35 Paesi del Mondo, con oltre l’85% dello spazio espositivo totale (oltre 150mila mq) già prenotato.

Mosconi ha dichiarato: “Ringrazio Stefano Bonaccini che ci ospita in questa importante sede istituzionale. Per Fiere di Parma è una conferma importante del valore del progetto TuttoFood Milano 2025 che, con il suo format competitivo, basato sull’innovazione sostenibile, sta riuscendo nel non facile compito di coinvolgere le imprese in grado di definire le tendenze ed influenzare il mercato, le politiche e le economie globali del futuro in ambito food”.

L’Amministratore Delegato di Fiere di Parma, Antonio Cellie, ha presentato la manifestazione al MAECI alla conferenza inaugurale della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”. Presenti i ministri Tajani e Lollobrigida, oltre a istituzioni nazionali, delegazioni estere, associazioni di categoria dell’agrifood e corrispondenti in Italia della stampa internazionale.

Nel corso del panel di discussione avvenuto tra i principali interlocutori della filiera produttiva agro-industriale italiana, tra cui ICE-Agenzia, Confagricoltura, Coldiretti, Filiera Italia, Federalimentare e, ovviamente, Fiere di Parma, Cellie ha dichiarato: “Conosciamo bene il valore dell’agri-food made in Italy, che anche grazie al nostro Cibus Parma è cresciuto a tassi quasi doppi rispetto al commercio internazionale del Food&Beverage. Con TuttoFood Milano 2025” – ha aggiunto – “abbiamo voluto capitalizzare le Buone Pratiche Fieristiche di Cibus Parma mettendo a disposizione delle aziende del settore e delle TPO di tutto il mondo il nostro patrimonio di conoscenze, la nostra capacità di fare business matching e creare relazioni, di intercettare e valorizzare le tendenze e i prodotti più interessanti (compresi quelli di nicchia), fornendo loro gli strumenti fieristici e digitali di cui necessitano per candidarsi presso gli assortimenti della Distribuzione (Retail e Ho.Re.Ca) internazionale”.

TuttoFood sarà una piattaforma innovativa, globale e immersiva, un vero e proprio hub culturale del cibo e delle bevande dove, in fiera e in città, fioriranno idee e nasceranno nuove tendenze. La combinazione di Cibus e TuttoFood auspichiamo diventi il punto di riferimento fieristico dell’intero settore agroalimentare. Un po’ come la nostra cucina lo è per quella mondiale”: ha concluso l’Amministratore Delegato di Fiere di Parma.

Fiere di Parma S.p.A.: un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia ed un ente che unisce a competenze fieristiche idee imprenditoriali da cui sono nate manifestazioni di rilevanza internazionale tra cui spiccano quelle per i settori: alimentare (eventi leader come Cibus, che da 20 anni sostiene e valorizza l’industria alimentare italiana nel mondo, e TuttoFood Milano, riferimento per la Food Community internazionale); food processing and packaging (Cibus Tec); meccanico (Automotoretrò); antiquariale (Mercante in Fiera); arte (Mia Photo Fair); veicoli ricreazionali, turismo e outdoor (Il Salone del Camper); tecnologie per i laboratori e l’analisi (LABOTEC).