(Sesto Potere) – Meldola – 22 aprile 2025 – In occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione, sono state programmate dal Comune di Meldola una serie di iniziative per celebrare questa ricorrenza.
Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 20,30 presso la Sala “Nella Versari”, in collaborazione la sezione ANPI di Meldola sarà presentato al pubblico il libro “Noi che siam stati partigiani. Uomini e donne della Resistenza”, di Carmelo Pecora.
La serata prevede i saluti istituzionali delle autorità e l’intervento di Paola Borghesi presidente ANPI sezione di Meldola. Sarà presente l’autore. Letture a cura di Alessandra Zuffi.
“Noi che siam stati partigiani” propone tre storie, una al femminile e due al maschile, tutte romagnole, e ambientate a non molta distanza o nei pressi della linea Gotica.

I protagonisti sono Mario Bonazza, classe 1928, combattente col leggendario comandante Bulow, Arrigo Boldrini, 28ª brigata Garibaldi; Sergio Giammarchi, forlivese, in montagna con Adriano Casadei per unirsi alla banda di Silvio Corbari; Nara Lotti, staffetta partigiana di Santa Sofia.
La mattina del 25 aprile, l’Amministrazione Comunale renderà omaggio ai Caduti della Resistenza portando un mazzo di fiori tricolore alle lapidi e ai cippi del territorio meldolese che ne ricordano il sacrificio.
Alle ore 10, si svolgerà la cerimonia istituzionale presso il Monumento ai Caduti collocato nel Loggiato Comunale. Interverrà il Sindaco Roberto Cavallucci alla presenza delle autorità civili e militari, delle associazioni combattentistiche e d’arma. Seguirà la deposizione di una corona alla memoria dei caduti.
Accompagnerà la cerimonia il corpo bandistico “G.Verdi” di Carpinello con la partecipazione dell’Orchestra dell’indirizzo musicale della Scuola secondaria di I grado “D. Alighieri” e degli alunni del progetto Banda Larga della Scuola primaria “E. De Amicis” di Meldola
Alle ore 11, nella Chiesa di San Nicolò, ci sarà una Santa Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre.
Sabato 26 aprile, alle ore 21, presso la Sala Medusa in Via Roma, la Cooperativa Casa del Lavoratore, con il patrocinio del Comune di Meldola, presenta lo spettacolo “Memorie Ribelli – Storie dalla Resistenza”, un racconto teatrale di scelte, memoria e coraggio messo in scena dall’associazione 18 con lode. Lo spettacolo porta in scena una Resistenza fatta di persone comuni, di errori e di speranze, in cui la libertà è una scelta da rinnovare ogni giorno.
Il 25 aprile si ricorda l’insurrezione generale del Nord Italia e la liberazione di alcune città come Genova, Milano e Torino prima dell’arrivo degli Alleati. Migliaia di uomini e donne hanno partecipato alla Resistenza antifascista e alla Liberazione del nostro paese, hanno lottato per costruire un mondo fondato sulla pace, la libertà e l’uguaglianza tra tutti gli uomini e i popoli del mondo, il ripudio della guerra e di ogni discriminazione razzista e sociale: idee, valori e principi che sono centrali nella Costituzione repubblicana e che costituiscono il fondamento della nostra comunità democratica.
