(Sesto Potere) – Ravenna – 3 novembre 2025 – Si è svolta oggi, nella sala Nullo Baldini della Residenza Provinciale a Ravenna, la conferenza stampa di presentazione della Maratona di Ravenna Città d’Arte 2025. Erano presenti, tra gli altri: Raffaele Ricciardi, Prefetto di Ravenna; Eleonora Proni, Consigliera Regionale Emilia-Romagna; Alessandro Barattoni, Sindaco del Comune di Ravenna; e Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club.
La città di Ravenna è pronta ad accogliere la 26esima edizione della Maratona di Ravenna Città d’Arte, con tanti appuntamenti nel segno del benessere, della partecipazione e dell’amicizia. E sarà un weekend interamente dedicato allo sport, alla città e alle emozioni condivise.
Da venerdì 7 novembre si aprirà il fine settimana più atteso non solo per Ravenna, ma per un intero territorio che accoglierà migliaia di runner, famiglie e visitatori. Gli occhi saranno puntati sulla zona compresa tra l’area di arrivo di Via di Roma e il Pala De André, cuore pulsante della manifestazione e sede dell’Expo Marathon Village, da dove verranno dati anche gli start di tutte le distanze.
Non solo la gara regina sui 42,195 km, incorniciata negli splendidi siti storici e artistici di Ravenna, ma anche una Mezza Maratona tra le più veloci d’Italia e una 10K che attraverserà le bellezze del centro storico. Il tutto senza dimenticare le tante iniziative e gli eventi collaterali, dalla Dogs&Run per gli amici a 4 zampe fino al nuovo Festival dello Sport organizzato in collaborazione con UISP e CSI.
Un programma ricco di occasioni per scoprire un territorio unico al mondo, dove sport, cultura e arte si incontrano in un grande abbraccio in perfetto stile romagnolo, patria dell’accoglienza turistica.
GLI APPUNTAMENTI E GLI ORARI
· VENERDÌ 7 NOVEMBRE 2025
Ore 10.30 – apertura dell’Expo Marathon Village. Il villaggio che rappresenterà il fulcro degli eventi e accoglierà gli stand dei servizi messi a disposizione, sarà ancora il Palazzo Mauro De André di Ravenna. Venerdì fino alle ore 19.00.
· SABATO 8 NOVEMBRE 2025
Ore 9.15 – la prima edizione della Shake Out Run a Ravenna, una corsa leggera e non competitiva per sciogliere i muscoli, scaricare la tensione pre-gara e condividere momenti di socialità con altri runner.
Ore 9.00 – apertura del Festival dello Sport nell’area esterna vicina all’opera d’arte “Grande Ferro” di Alberto Burri. Numerose società affiliate UISP e CSI che daranno vita ad una sorta di fiera dove provare diverse discipline e scoprire i segreti di tanti sport. Non mancherà Pompieropoli, camp dimostrativo dell’attività dei Vigili del Fuoco per i bambini, con un percorso pensato per loro a cura dell’Associazione nazionale del corpo dei Vigili del Fuoco. Chiusura ore 17.00.
Ore 9.30 – apertura dell’Expo Marathon Village al Pala De André. L’Expo rimarrà aperto fino alle ore 19.00.
Ore 10.15 – partenza della Family Run, manifestazione ludico-motoria da 2 km dedicata a famiglie, scuole e insegnanti.
Ore 12 circa – via alla Dogs & Run, la maratonina a sei zampe con cani e accompagnatori.
· DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025
Ore 7.15 – apertura dell’Expo Marathon Village al Pala De André. L’Expo rimarrà aperto fino alle ore 9.30.
Ore 9.15 – lo start della Maratona di Ravenna Città d’Arte 42K e della Consar Ravenna Half Marathon 21K. A seguire la partenza di Correndo senza Frontiere,la 3,2 km riservata a persone con disabilità fisica e intellettivo-relazionale.
Ore 10.15 – via alla Martini Good Morning Ravenna 10K, la festa della città aperta a tutti, suddivisa in FAST e WALK.
Per tutti, arrivo in Via di Roma nell’area della Basilica di S. Maria in Porto e del MAR, Museo d’Arte Città di Ravenna.
LE NOVITÀ DELL’EDIZIONE 2025
Tra le novità di quest’anno, oltre alla Shake Out Run che inaugura il weekend e al Festival dello Sport, spiccano altre iniziative simboliche del rinnovato spirito inclusivo e culturale della manifestazione.

Un’opera d’arte per i finisher con Memorace. I partecipanti potranno richiedere un quadro di stile contemporaneo personalizzato e dedicato alla Maratona di Ravenna. Una vera e propria opera d’arte realizzata in esclusiva per l’edizione 2025 dell’artista Riccardo Buonafede e riservata ai finisher del 9 novembre. L’iniziativa, già sperimentata con successo in altre maratone internazionali, permetterà di acquistare una riproduzione artistica numerata, ispirata ai colori e ai monumenti della città bizantina. Sarà possibile ammirare un esempio esposto all’Expo Marathon Village. Dopo la gara, i finisher riceveranno via e-mail l’invito a ordinare la propria copia in edizione limitata e personalizzabile con nome e tempo di gara. Per info www.memorace.com.
Collaborazione con Mirabilandia. La partnership fra Ravenna Runners Club e Mirabilandia Parks si concretizzerà con una serie di iniziative a vantaggio dei partecipanti e dei volontari impegnati nella manifestazione. Gli iscritti a Maratona di Ravenna 42K, Consar Half Marathon 21K e Martini Good Morning Ravenna 10K riceveranno un codice sconto per l’accesso a Mirabilandia nelle giornate di apertura del parco durante il 2026. Inoltre, la vera nota che merita di essere sottolineata riguarda i volontari. A tutti coloro che saranno impegnati come collaboratori e staff durante il weekend, Mirabilandia riconoscerà infatti un buono sconto con una riduzione sensibile del costo di ingresso al parco nel 2026.
A RAVENNA LE TORCE OLIMPICA E PARALIMPICA E LE MASCOTTE DI MILANO CORTINA 2026
La 26esima edizione di Maratona di Ravenna Città d’Arte aderisce al progetto “Italia dei Giochi”, un programma di Milano Cortina 2026 in collaborazione con il CONI e il CIP che mira a promuovere la pratica sportiva in Italia tramite la sostenibilità e l’inclusione. Un’occasione per celebrare le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 in tutto il territorio italiano rendendo partecipe ogni zona d’Italia e in questo caso la Romagna. Grazie all’adesione a questo progetto, sabato 8 e domenica 9 novembre, Maratona di Ravenna ospiterà le Torce Olimpica e Paralimpica di Milano Cortina 2026, simboli di unità e speranza che attraverseranno l’Italia nel cammino verso i Giochi del 2026. La loro presenza, come autentica icona universale dello sport e di tutti i valori olimpici, sarà un autentico catalizzatore per alcuni dei momenti più attesi del weekend. Le Torce verranno esposte al sabato all’Expo. Sabato 8 inoltre, le mascotte Tina e Milo, mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026 accoglieranno famiglie e bambini alla Family Run del mattino e durante il giorno saranno presenti all’interno dell’Expo Marathon Village e al Festival dello Sport allestito nel perimetro interno del De André nell’area dell’opera d’arte “Grande Ferro” di Alberto Burri alla presenza delle società sportive affiliate CSI e UISP. Il progetto Italia dei Giochi è un’iniziativa che sostiene gli eventi sportivi organizzati sul territorio da enti pubblici e associazioni che promuovono i valori dello sport, della cultura del movimento, dell’Olimpismo e del Paralimpismo con l’obiettivo di avvicinarsi ai Giochi e diffonderne l’entusiasmo.
GLI ISCRITTI
Le iscrizioni online resteranno aperte fino al 3 novembre, poi sarà possibile registrarsi direttamente in loco durante il weekend della manifestazione. Le previsioni indicano numeri in forte crescita, soprattutto per quel che riguarda le adesioni dall’estero, con migliaia di partecipanti attesi da tante nazioni che confermano Ravenna come una delle maratone più amate e partecipate non solo in Italia.

Ad oggi (aggiornamento ore 20 del 02/11), si segnalano quasi 4.800 iscritti nelle due gare competitive da 42K e 21K, in rappresentanza di ben 55 nazioni. Un numero già ora emblematico, cresciuto del 16% rispetto allo stesso giorno del 2024. Da evidenziare in particolar modo gli attuali 3.220 iscritti alla Consar Half Marathon 21K che rappresentano già oggi il nuovo record assoluto di presenze nella storia dell’evento. Un altro dato davvero notevole, e anche questo caso in crescita rispetto lo scorso anno, è quello delle iscrizioni alla Martini Good Morning Ravenna 10K per la quale sono già stati superati i 7.000 partecipanti e che fa prospettare il sold out con giorni di anticipo.
Al sabato, per la Family Run saranno più di 2.000 i giovani da tutte le scuole di ogni ordine e grado, numero che sul percorso si moltiplicherà con la presenza delle famiglie, e nella Dogs&Run si va verso il tutto esaurito fissato a 350 come numero massimo di iscrizioni a quattro zampe consentite. Numeri quindi che confermano i dati delle scorse settimane che registravano un costante aumento e grandi aspettative per i risultati finali. È bene evidenziare che si tratta di dati non definitivi dato che sarà possibile iscriversi fino al giorno precedente il via, ma che già fotografano un grande successo di pubblico.
TOP RUNNER
Per l’edizione 2025 alla Maratona di Ravenna non mancheranno i top runner, che cercheranno di migliorare i precedenti record della corsa stabiliti entrambi nel 2021: nella gara maschile da Elkana Langat (Ken) in 2h10’33” e quella femminile da Shyline Jepkorir Toirotich (Ken) in 2h29’17”. In questa 26esima edizione ci proveranno in campo maschile il ruandese John Hakizimana col personal best di 2h08’18”, il keniano Joseph Koech (p.b. 2h12’00’’) e gli etiopi Jote Wubshet Demisse (miglior crono) 2h12’30” e Mohammed Ali Abdosh (p.b. 2h12’55’’).
Tra le donne la lituana Vaida Zusinaite (p.b. 2h32’50’’), le etiopi Betelhem Nega Ferede e Hiyane Geshe Lama e, al debutto, l’etiope Rahel Gebremeskel Asnakie e la keniana Nelly Jepleting Tirop.
Nella Consar Ravenna Half Marathon il record da battere nella gara maschile è l’1h00’03” di Cheruiyot Thobias (Ken) del 2023 e nella gara femminile l’1h09’45” del 2024 di Cynthia Chepchirchir Kosgei (Ken). E dopo i grandi risultati cronometrici degli scorsi anni, in questo 2025 le aspettative sono altissime. Al momento confermati in campo maschile i keniani Enos Kales Kakopil (p.b. 1h00’17”), Philemon Koskey (p.b. 1h01’44’’), Vincent Ntabo Momany (p.b. 1h02’30”), il tanzaniano Boay Dawi Maganga (p.b. 1h02’10”) e l’italiano Giovanni Susca (p.b. 1h04’55”). Infine, tornerà a Ravenna Rodgers Mayo, già vincitore della Ravenna Half Marathon nel 2021.
Tra le donne le keniane Caroline Makandi Gitonka (p.b.1h08’59”) e Orba Chemurgor (p.b. 1h13’17”), l’italiana Giulia Sommi, l’etiope Bethelen Derbush Tenaw. E ancora, le keniane Winny Jerono Biwott e Faith Jemisto Kapikiron che saranno al debutto sui 21K.
IL PERCORSO DI MARATONA E MEZZA MARATONA
Come di consueto, la Maratona e la Mezza Maratona si svilupperanno tra storia e arte, attraversando i luoghi simbolo di Ravenna in un percorso completamente pianeggiante, ideale per chi punta al personal best e per chi vuole semplicemente godersi lo spettacolo di correre nella città dei mosaici.
Saranno 42 Km tra le meraviglie della storia e dell’arte bizantina, ma anche una Mezza Maratona tra le più veloci d’Italia. Subito dopo la partenza, i runners potranno ammirare la Darsena di Città arredata con la passerella in legno in un’area caratterizzata da un vasto progetto di riqualificazione urbana. Successivamente passeranno dal quartiere San Giuseppe (ex Villaggio Anic), proseguendo tra le vie del centro storico toccando, ancora una volta, tutti gli otto monumenti riconosciuti Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, ma anche la Tomba di Dante e altri siti. Il tracciato sarà interamente pianeggiante e dopo i primi 18Km, le strade delle due distanze si divideranno all’altezza della rotonda Gran Bretagna quando la Maratona proseguirà prima verso Classe, poi verso Punta Marina Terme, mentre la Mezza si indirizzerà su Via di Roma. A proposito della 21K, c’è grande attesa per i risultati di questa gara dopo che lo scorso anno è risultata in campo femminile fra le tre gare più veloci in Italia dietro solo alla Roma Ostia e alla Stramilano, ma davanti a Napoli, Verona e Roma Half Marathon solo per citarne alcune, e in quello maschile come la prova con il miglior crono al mondo nel secondo weekend di novembre, superando anche la Half di Boston

LA MEDAGLIA
Il nuovo capolavoro d’arte bizantina è ancora una volta firmato da Annafietta che, dal 2011 ad oggi, realizza a mano vere icone del mosaico ravennate. Anche la medaglia della Maratona di Ravenna Città d’Arte 2025 è nata nella bottega artigianale a due passi dalla Basilica di S. Vitale e prende ispirazione proprio dalle famose opere parietali bizantine. L’idea del nuovo monile nasce dalla caratteristica dei mosaici di epoca paleocristiana, spesso caratterizzati da meravigliose cornici che separano i pannelli decorativi, veri e propri muri interamente decorati a mosaico che raccontano e rappresentano storie ed immagini diverse fra loro.
A differenza di quella realizzata nella passata edizione, la medaglia 2025 presenta una forma verticale e porta con sé un messaggio di unione rappresentato dalla cornice rossa e oro come legame della potenza delle immagini e dell’espressività del mosaico che a Ravenna illumina con i suoi riflessi millenari gli otto monumenti dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. La medaglia è proposta ancora in tre tagli diversi. Infine, domenica sarà di nuovo possibile far incidere sul retro della medaglia il nome e il tempo cronometrico fatto registrare, in modo tale da renderla un ricordo unico e personale.
LE T-SHIRT DELL’EVENTO
Diadora e Cisalfa Sport sono confermati come Sponsor Tecnici di Maratona di Ravenna anche nel 2025. Due brand importanti nel mondo dello sport e non solo, sia in Italia che nel mondo. Diadora fornirà la t-shirt di tutti i runner che a Ravenna correranno le distanze di Maratona e Mezza Maratona, oltre a quelle per le centinaia di volontari impegnati nell’organizzazione e per lo staff. Per i runner di 42K e 21K una maglietta tecnica di color blu navy. Cisalfa Sport sponsorizzerà inoltre la T-shirt ufficiale, color rosso, della Martini Good Morning Ravenna 10K. Le T-shirt riporteranno nella parte frontale un’autentica esortazione a partecipare, a mettersi alla prova insieme a migliaia di amici e appassionati con il claim, forte e incisivo, IT’S TIME TO RUN. E se nella parte davanti la maglia spingerà ad avventurarsi in un nuovo viaggio fatto di km ed emozioni, sul retro ecco la promessa del percorso di Ravenna: FUN, FAST, FLAT. Divertente, veloce e pianeggiante, proprio come le strade della città che accoglieranno l’edizione 2025. Per i tantissimi volontari la scelta è caduta stavolta su un elegante colore grigio. Gli elementi grafici saranno in gran parte gli stessi delle magliette dei runners con la dicitura “Staff” ben evidente sulle spalle.
ALTRI PREMI SPECIALI
Anche quest’anno AVIS e ADVS, che da anni collaborano con la Maratona di Ravenna, metteranno a disposizione due trofei in mosaico realizzati a mano da Annafietta. ADVS premierà la prima ravennate e AVIS il primo ravennate che taglieranno il traguardo della Consar Ravenna Half Marathon. Un premio speciale sarà fornito anche da Esselunga con un cesto di prodotti della linea Top destinato al primo ravennate della classifica maschile nella 42K. Club del Sole invece riconoscerà un voucher per un soggiorno alla prima ravennate nella gara femminile della 42K. Mirabilandia premierà i primi classificati ravennati in Maratona, sia uomo che donna, con un abbonamento annuale al parco avventure. Turkish Airline infine metterà in palio due biglietti aerei per il primo uomo e la prima donna assoluti nella Maratona.
UNA MARATONA GREEN E SOLIDALE

Seguendo il filo della tutela ambientale Maratona di Ravenna è sempre più manifestazione green. Particolare attenzione sarà data alla sostenibilità e alla solidarietà con una serie di iniziative messe in atto, partendo dalle T-shirt ufficiali dell’evento che non saranno imbustate, in modo da ridurre sensibilmente l’utilizzo della plastica.
Inoltre, sul percorso nei punti ristoro saranno presenti cisterne d’acqua in maniera tale da ridurre l’utilizzo di bottiglie di plastica. Sui tavoli dei punti ristoro dove transiteranno i partecipanti a tutte e tre le distanze saranno posizionati con bicchieri compostabili riempiti con l’acqua delle cisterne stesse in collaborazione con Romagna Acque e Comune di Ravenna.
Grazie alla collaborazione con Deka Sport Passion, all’interno dell’Expo Marathon Village sarà possibile noleggiare bici elettriche durante il weekend. Anche i servizi di apri corsa della gara saranno più sostenibili grazie alle auto elettriche e ibride messe a disposizione da Leapmotor – Fratelli Benelli, official car dell’evento.
Inoltre, la Maratona di Ravenna ha ottenuto l’attestazione Ecoactions rilasciata da Ambiente e Salute Società Benefit, con la supervisione di Legambiente Nazionale. Un certificato che definisce la manifestazione come evento a basso impatto ambientale, traguardo reso possibile grazie all’impegno costante nell’attuare pratiche sostenibili.
A fianco della sostenibilità, anche un importante gesto di solidarietà. Per la prima volta, la Maratona di Ravenna abbraccia la campagna dell’Opera Santa Teresa del Bambino Gesù “Un paio di scarpe per due vite”. All’Expò Marathon Village sarà possibile donare le proprie scarpe da running o da ginnastica usate, ma in buono stato, che saranno destinate alle persone in difficoltà che frequentano il servizio Docce, Guardaroba e Ristoro dell’Opera di Santa Teresa. I volontari dell’ente di carità saranno presenti sul posto con box dedicati alla raccolta venerdì 7 novembre dalle 10.30 alle 19, sabato 8 dalle 9.30 alle 19 e domenica 9 dalle 7.30 alle 10.30.
Infine, a questa iniziativa si affianca anche l’attività coordinata dal CSI che ha coinvolto alcuni ragazzi nella raccolta degli indumenti lasciati dai runner prima della partenza della gara. Tutto il materiale raccolto sarà recuperato dal centro di accoglienza e alloggio “Re dei Girgenti”, che provvederà a distribuirlo alle persone in condizioni di disagio.
Un doppio gesto di solidarietà che rende l’evento non solo sostenibile, ma anche profondamente umano.
I SERVIZI ALL’EXPO MARATHON VILLAGE
Tra le corsie dell’Expo anche due spazi che forniranno servizi gratuiti per tutti i visitatori del De Andrè.
Allo stand della direzione provinciale INPS di Ravenna saranno allestiti uno spazio di ascolto e uno sportello mobile con i funzionari dell’Istituto a disposizione per fornire consulenza e informazioni su servizi e prestazioni. Tra i servizi, assistenza al portale INPS, simulazioni pensionistiche, informazioni su maternità/paternità, malattia, Naspi, invalidità civile e tanto altro.
Altri servizi gratuiti saranno forniti anche dallo stand dell’associazione “Respiriamo insieme”, in collaborazione con l’Unità Operativa di Pneumologia dell’Ausl di Ravenna e il dott. Gianluca Danesi, direttore Unità operativa “Governo percorsi cronicità pneumologica” degli Ospedali di Lugo e di Ravenna. Sono previsti test dell’asma e spirometrie, assistiti da medici e infermieri.
SERVIZI, PACCO GARA E RITIRO PETTORALI
Il ritiro pettorali sarà possibile all’Expo nelle giornate di venerdì (dalle 10.30 alle 19.00) e sabato (dalle 9.30 alle 19.00). Domenica mattina solo per i runner provenienti da fuori provincia dalle ore 7.15 alle 8.45, mentre per la 10K dalle 8.00 alle 9.30.

Ogni iscrizione comprende: pacco gara, t-shirt tecnica ufficiale, medaglia finisher, convenzioni per musei e siti storici cittadini, assicurazione, servizio di navetta gratuita, pacer, deposito borse, ristori, assistenza medica e servizi igienici.
Infine sarà disponibile il deposito borse nel parcheggio del Pala De André fino alle ore ore 8.45 per 42K e 21K, e fino alle 9.40 per la 10K Fast. Le borse saranno poi ritirabili in viale Santi Baldini all’arrivo.
LA DIRETTA VIDEO STREAMING DELLA MARATONA
Tra i tanti modi con i quali verrà raccontato il grande evento la conferma anche della diretta streaming. Le telecamere seguiranno costantemente la corsa e rilanceranno il segnale che verrà trasmesso in tempo reale sulle official page Facebook e YouTube di Maratona di Ravenna Città d’Arte. A queste, si aggiungeranno un’altra serie di pagine social che riprenderanno e diffonderanno la diretta sul web, garantendo così una copertura vastissima. In contemporanea, dal salotto allestito a pochi passi dal traguardo di Via di Roma, la giornata verrà raccontata da commentatori d’eccezione tra cui Giovanni Ruggiero, ex fondista italiano che ha partecipato ai Campionati Mondiali di atletica leggera del 1999 e del 2001, oltre che vincitore a Ravenna nel 2013 sui 21Km, Francesco Panetta, medaglia d’oro ai Mondiali di Roma del 1987 nei 3000 siepi e vincitore nella stessa disciplina agli Europei di Spalato nel 1990, Rosaria Console, ex azzurra e vincitrice dell’edizione 2018 della Ravenna Half Marathon. Tanti altri amici e volti noti dell’atletica italiana, come Gavino “Bingio” Garau, Daniele Caimmi e Denis Curzi si aggiungeranno per una diretta che già oggi si preannuncia divertente, con il giusto livello di competenza. Nel gruppo di amici ormai collaudato mancherà la voce di Marco Marchei, vittima di recente di un incidente stradale e per questo impossibilitato ad essere presente a Ravenna anche se già in fase di recupero, ma già oggi atteso a braccia aperte da tutto lo staff per l’edizione 2026.
PROGETTO MARATONE EMILIA ROMAGNA
In collaborazione con Regione Emilia-Romagna e APT viene confermata l’adesione al progetto Maratone dell’Emilia-Romagna, un’idea di cinque Maratone amiche con l’obiettivo di promuovere il bellissimo territorio che condividono per aumentare l’incoming nella regione. Così Maratona di Ravenna, Maratona di Reggio Emilia, Maratona di Parma, Maratona di Rimini e Maratona di Bologna hanno sviluppato un progetto di promozione in Italia e all’estero all’interno di altri contesti di running per portare a conoscenza le eccellenze artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio. Da quest’anno nasce HypER 5, la sfida che invita a vivere e completare le cinque maratone dell’Emilia-Romagna nell’arco di cinque anni. In occasione di ciascun evento coinvolto, verrà allestito un corner dedicato, dove i runner che avranno completato le cinque maratone, potranno ritirare la medaglia celebrativa del progetto HypER 5.
I PACER E RIANIMATORI IN CORSA
Saranno ben 46 i pacer che accompagneranno l’avventura degli atleti sulle strade di Ravenna. Dal tempo di 3h00 a quello di 6h00. E su un totale di 46 pacer, tra i quali anche stranieri, ben 14 saranno donne: un segnale forte di rappresentanza e di equilibrio, che conferma la volontà di Ravenna Runners Club di promuovere uno sport aperto e partecipativo a ogni livello.
A Ravenna correranno anche i rianimatori in corsa, runner che forniscono la rianimazione lungo le strade delle gare italiane. Partiranno in coda alla manifestazione e vigileranno sulla salute dei partecipanti. Un’ulteriore attenzione allo svolgimento più sereno possibile della gara.
PROGETTO ONLUS CON LE ORGANIZZAZIONI NO PROFIT
La Maratona di Ravenna si conferma al contempo grande evento sportivo e punto di riferimento nell’ambito socio-assistenziale. Torna infatti anche nel 2025 il Progetto ONLUS per tutte le organizzazioni no profit ed onlus del Terzo Settore, con l’obiettivo di coinvolgere i propri sostenitori nelle gare promuovendo il proprio status di charity partner della Maratona e realizzando una campagna promozionale attraverso i rispettivi canali informativi e verso il pubblico affine, non necessariamente sportivo. Un’occasione imperdibile per le tante associazioni no profit che, divenute punto di iscrizione per la Martini Good Morning Ravenna, hanno creato un interesse più ampio e diversificato nei confronti della propria realtà. Al progetto 2025 hanno aderito: CSI Centro Sportivo Italiano, Linea Rosa Odv, FABIONLUS, AIL, Sport senza Frontiere, Associazione Diabetici Ravennate, Gruppo Volontari Emergency e Respiriamo Insieme Sezione della Romagna, Opera di Santa Teresa.
LA COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI
Le scuole affiancheranno ancora l’organizzazione di Ravenna Runners Club durante il weekend della Maratona contribuendo ai servizi pre, post e durante l’evento. Un segnale importante che dimostra lo stretto legame tra il mondo scolastico e la manifestazione. Attraverso il progetto di PCTO a fornire servizi nell’arco del weekend saranno i ragazzi e le ragazze del Liceo Scientifico Oriani sezione Sportivo.
SERVIZIO BUS NAVETTA
Domenica 9 Novembre per tutti i partecipanti sarà disponibile un servizio gratuito di bus navetta che agevolerà gli spostamenti. Prima della partenza, i runners e i ravennati che alloggiano in centro città potranno usufruire, dalle ore 7 alle ore 9.50, del servizio dalla fermata in via Pallavicini (di fronte Cicli Galassi), nei pressi dalla stazione di Ravenna, al Pala De André. Chi, dopo l’arrivo, avrà bisogno di tornare alla partenza potrà salire sui bus dalle ore 12 alle 17.30. Stessi accorgimenti per coloro che alloggeranno al Club del Sole dove un servizio navetta verrà riservato al momento della prenotazione della camera: prima della partenza accompagnamento dalla struttura al De André, dopo l’arrivo il percorso inverso.
MARATHON BABY PARKING
Confermato anche il Marathon Baby Parking per tutti i bambini dai 4 ai 12 anni, area ricreativa riservata e sorvegliata all’interno del Pala De André. Tutti gli iscritti, previa compilazione ed invio del modulo, potranno affidarsi al servizio garantito dai responsabili del CSI Ravenna, che si occuperanno di intrattenere i bambini mentre i genitori correranno senza pensieri o preoccupazioni sulle strade di Ravenna.
LA SICUREZZA LUNGO IL PERCORSO
Sarà ancora la Croce Rossa Italiana a garantire la sicurezza con diverse ambulanze operative e punti DAE per i defibrillatori lungo il percorso, oltre ad un Punto Medico Avanzato con medico rianimatore e infermieri di area critica nella zona di partenza e arrivo. A salvaguardia della sicurezza di tutti, la Polizia Municipale per la gestione del traffico, i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale e i Carabinieri, forze dell’ordine che hanno messo a disposizione le moto che vigileranno su testa e coda della corsa.
I VOLONTARI
Dall’organizzazione dell’Expo al deposito borse, dai ristori al controllo delle strade. Saranno tantissimi i servizi garantiti nelle giornate della Maratona. Gran parte di questi forniti dai volontari che rappresentano l’elemento essenziale. Il loro contributo è stato prezioso nelle precedenti edizioni, lo sarà anche in questa e sempre più nel futuro. Basti pensare che lungo il percorso di domenica, l’area Expo e le zone di partenza/arrivo, saranno impegnati oltre 700 volontari. Le società sportive che hanno deciso di dare il loro supporto sono Podistica Alfonsinese, Polisportiva Camerlona, Asd Atletica Mameli Ravenna e Atletica Ravenna presenti con numeri differenti, comunque tutte fondamentali per la buona riuscita dell’evento. A loro si aggiungono gruppi non solitamente legati al mondo podistico come: Advs Ravenna, CSI, Avis Ravenna, Linea Rosa, Comitato cittadino di Ponte Nuovo, Comitato cittadino di Classe, Pro Loco Punta Marina Terme, Guzzi Club Ravenna, FIAB Ravenna, Triathlon Team Ravenna, Officina a Pedali, Classense Ravenna, Ravenna Rugby, ESN Erasmus Student Network, Ravenna Belarus, Cidas, Comitato Cittadino Antidroga e Opera di Santa Teresa del Bambino Gesù.
BAND MUSICALI E GRUPPI DI ANIMAZIONE
Ogni grande evento che si rispetti ha bisogno di una propria colonna sonora, un accompagnamento e tanta animazione. La benzina nel motore di tutti i runner lungo le strade saranno quattordici band e gruppi di spettacolo: da Radio Studio Delta a Mama’s Scuola di Musica, da Wind Storm ai Maniac Duo, e ancora The Peter Sellers, Boomers, Tiziano Trobbiani, Mattia Emme Dj, Senza Freni, Nick Bussi, Dj Gianfry, School Music e Dj Masche e Sciabo. E al sabato, pronte ad animare la Family Run le immancabili Cheerleaders di Ravenna. Un’altra nota di colore e di musica in una giornata indimenticabile con un bel mix di sport e spettacolo.
I PUNTI ISCRIZIONE IN CITTÀ
Negli anni la città ha imparato a sostenere la Maratona, non vedendola come un evento di intralcio per la circolazione in un intero weekend, bensì come occasione di promozione per tutto il territorio. Ancora oggi sono attivi punti iscrizione, equamente suddivisi e distribuiti in maniera omogenea nel cuore della città, come il Mercato Coperto, MAR Museo d’Arte di Ravenna e il laboratorio di Annafietta entrambi situati nel centro storico. Al di fuori dell’area del centro storico, invece, hanno raccolto iscrizioni anche i Cisalfa Store di Ravenna, Rimini, Forlì e Savignano sul Rubicone.
LA GUIDA DEL RUNNER DIGITALE
Tra le novità di questa edizione anche la Guida del Runner consultabile digitalmente. Tutte le informazioni utili per gli iscritti alle varie distanze, gli orari di tutte le manifestazioni, i luoghi e qualsiasi informazione necessaria a vivere serenamente il weekend di Ravenna. Tutto questo sarà a portata di mano sul sito ravennarunnersclub.com con una guida intuitiva pensata per essere consultata facilmente dal proprio smartphone.
GLI SPONSOR
La manifestazione si svolge in compartecipazione con Amministrazione Comunale e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dell’Agenzia Nazionale del Turismo, i riconoscimenti di: CONI, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, FIDAL, Federazione Italiana di Atletica Leggera, AIMS, World Athletics, Abbott World Marathon Majors ed Ecoactions.
Main Sponsor: Esselunga, Consar (anche title 21K), Martini Alimentare (title 10K), Enel, Turkish Airlines, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.Official Car: Leapmotor – Fratelli Benelli. Sponsor Tecnici: Diadora e Cisalfa Sport. Sponsor Ufficiali: La BCC Ravennate, Forlivese e Imolese, ProUp, Le Naturelle, Tecnomat, Molino Spadoni, Generali Assicurazioni, Romagna Acque, EthicSport, Project Service, Frullà, Ortopedia Spadoni, EuroCompany, Innova, Ristorante Molinetto. Hospitality Partner: Club del Sole. Media partner: QN Il Resto del Carlino, Secondamano, Radio Studio Delta, ViviRomagna, Ciaorunner. Fornitori ufficiali: Martini Legnami, GetPica, Annafietta, SportLab Milano, Dole, Loacker, Ambrosoli, Natù di Rigoni di Asiago, GranFrutta Zani, Mirabilandia Parks, Gazebo Flash, Deka Sport Passion, Impianti Panzavolta, Publimedia, Angelini Allestimenti, Deco Industrie, Forno Pasticceria Nonna Iride, Coop San Vitale. Per la Dogs & Run: $DOGS, Prolife e Inodorina.
LE DICHIARAZIONI
Roberta Frisoni – Assessora Regione Emilia-Romagna a Sport e Turismo: “La Maratona di Ravenna Città d’Arte rappresenta uno degli appuntamenti simbolici del nostro territorio, capace di unire sport, cultura e turismo. È un evento sportivo di qualità e allo stesso tempo valorizza la bellezza e l’identità artistica di Ravenna, contribuendo in maniera concreta all’economia e all’attrattività del territorio. L’Emilia-Romagna sta rafforzando la propria capacità di attrazione turistica nel segmento sportivo, lo testimoniano i dati crescenti con l’aumento di fatturato e un indotto turistico sempre più rilevante. La Maratona di Ravenna si inserisce perfettamente in questo quadro, generando un flusso turistico qualificato e diffuso, che sostiene le imprese locali e promuove un modello di turismo sostenibile e attivo. Ma il valore di questa manifestazione va ben oltre i numeri che pure sono rilevanti: è un’occasione di socialità, di benessere collettivo e di condivisione. Correre a Ravenna significa partecipare a una grande festa dello sport, aperta a tutti, che trasmette valori di inclusione, salute e partecipazione, che fanno dello sport una leva straordinaria di sviluppo, comunità e futuro”.
Alessandro Barattoni – Sindaco del Comune di Ravenna: “La Maratona di Ravenna è riuscita, negli anni, a diventare una manifestazione sempre più competitiva, che ha saputo guadagnarsi uno spazio nel calendario mondiale, come dimostrano anche le tantissime iscrizioni giunte quest’anno dall’estero in un numero superiore a quelle degli scorsi anni. Allo stesso tempo ha avvicinato la cittadinanza in maniera diffusa allo sport, alla corsa e alla condivisione, contribuendo anche alla destagionalizzazione della nostra offerta turistica nel segno della passione e della bellezza. Accolgo per la prima volta questo evento in duplice veste di sindaco e di assessore allo Sport, conciliando, da un lato, le bellezze della città unica al mondo, che mette a disposizione un percorso senza precedenti offerto dai monumenti Unesco e dalle risorse naturali di cui Ravenna dispone; dall’altro i valori dello sport, di inclusività e socialità. Un grande grazie a Ravenna Runners Club, a tutti i volontari e volontarie, che assistono e contribuiscono anche dietro le quinte alla realizzazione della Maratona, e a tutte e tutti i partecipanti che colorano e rendono sempre più viva la nostra città.”
Stefano Righini – Presidente Ravenna Runners Club: “Ogni anno la Maratona di Ravenna si conferma un appuntamento capace di unire sport, emozione e identità. La 26esima edizione non farà eccezione, anzi, porterà con sé nuovi stimoli e un entusiasmo che cresce continuamente. È motivo d’orgoglio vedere come la nostra manifestazione richiami sempre più atleti da tutto il mondo, con un numero di iscrizioni dall’estero in costante aumento. Un segnale che conferma quanto Ravenna sia apprezzata dagli appassionati di corsa e da chi sceglie di vivere la città attraverso lo sport. Anche quest’anno tornano le certezze che rendono unico il nostro weekend di sport. A partire dalla gara sui 42Km, passando dalla Consar Ravenna Half Marathon, tra le mezze maratone più veloci d’Italia, fino alla Martini Good Morning Ravenna 10K, la festa della città. Tutte e tre su un percorso che regala emozioni e scorci di bellezza a chi corre semplicemente per il piacere di esserci. Quest’anno siamo particolarmente orgogliosi di essere stati scelti come ambito ideale a rappresentare lo spirito dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Grazie al progetto Italia dei Giochi, Ravenna ospiterà le torce olimpica e paralimpica, oltre alle mascotte ufficiali Tina e Milo e questo per tutto lo staff di Ravenna Runners Club è un riconoscimento che riempie di gioia e ripaga di tanti sacrifici. Infine, il mio ringraziamento va, come sempre, alle centinaia di volontari, agli operatori delle forze dell’ordine e della sicurezza, ai partner commerciali e istituzionali, e a tutti coloro che con impegno e dedizione rendono possibile la nostra manifestazione. Ma soprattutto, un grazie sincero ai cittadini di Ravenna, che ogni anno accolgono con entusiasmo le decine di migliaia di visitatori, trasformando la città in un grande palcoscenico di emozioni, energia e passione sportiva.”
INFO
www.maratonadiravenna.com
IG e FB: @maratonaravenna

