venerdì, Ottobre 10, 2025
HomeEmilia-RomagnaItalia nostra Forlì, al via gli appuntamenti autunnali del ciclo: 'Archeologia in...

Italia nostra Forlì, al via gli appuntamenti autunnali del ciclo: ‘Archeologia in dialogo’

(Sesto Potere) – Forlì – 10 ottobre 2025 – Il Consiglio direttivo di Italia Nostra, sezione di Forlì, informa che riprendono gli appuntamenti della rassegna Archeologia in dialogo. Il Museo “A. Santarelli” come luogo di relazioni, ricerca, conservazione, il ciclo di appuntamenti nato nel 2022 per mantenere vivo l’interesse per l’archeologia del territorio forlivese e per il museo archeologico della città, chiuso da quasi trenta anni.

Dopo l’anteprima tenutasi lo scorso 19 settembre nell’ambito del Festival del Buon Vivere (vedi foto by pagine Fb di Italia Nostra Forlì), dedicata all’educazione al patrimonio culturale e paesaggistico a scuola, il programma autunnale si completa con tre “dialoghi” dedicati a ricerche e scavi nel territorio.

Si inizia venerdì 10 ottobre con la presentazione degli importanti risultati delle indagini archeologiche nella Villa romana di Fiumana, a cura del direttore dello scavo, prof. Riccardo Villicich (Università di Parma), della dott.ssa Romina Pirraglia (Soprintendenza ABAP Ra, Fc, Rn) e del dott. Paolo Poponessi, pubblicista e ricercatore storico.

Il secondo appuntamento, il 7 novembre, sarà dedicato alla figura di Felice Giani e, in particolare, alle ricerche condotte a Forlì, fra inediti e riletture, dal prof. Marco Servadei Morgagni (storico dell’arte), che interverrà insieme alla dott.ssa Marcella Vitali e all’architetto Franco Bertoni, curatori del volume “Per Felice Giani. Raccolta di saggi” (Faenza 2024).

L’ultimo appuntamento si terrà il 5 dicembre con il prof. David Salomoni (Università per Stranieri di Siena) che condurrà il pubblico in un affascinante percorso storico alla scoperta di Caterina Sforza e delle altre donne guerriere del Rinascimento, fra storia e mito, tema del suo volume “Leonesse. Le guerriere del Rinascimento” (Laterza 2024).

“Questo ciclo di incontri è cresciuto negli anni fino a diventare il principale momento di confronto in città sui temi dell’archeologia” affermano Luciana Prati e Riccardo Helg (Italia Nostra), curatori della rassegna, assieme ad Alessia Morigi (Università di Parma). “Il nostro ringraziamento va in particolare ai relatori che con generosità e grande disponibilità ci consentono di proseguire in questo impegno e di offrire un programma di alto livello”.

L’iniziativa, promossa e sostenuta dalla Sezione di Italia Nostra e dall’Associazione di Cultura Gabriella Poma, ha ricevuto il patrocinio della Società di Studi Romagnoli e del Programma S.F.E.R.A. dell’Università di Parma.

Gli incontri, a ingresso libero, si terranno presso il Circolo Aurora (Corso Garibaldi 80).