lunedì, Giugno 30, 2025
HomeEmilia-RomagnaMeldola: “Arena sotto le stelle, rassegna di eventi estivi in Arena Hesperia...

Meldola: “Arena sotto le stelle, rassegna di eventi estivi in Arena Hesperia e nel territorio

(Sesto Potere) – Meldola – 30 giugno 2025 – Al via la rassegna di cinema, teatro, musica e spettacolo organizzata dal Comune di Meldola in collaborazione con le associazioni e le imprese culturali del territorio.

Ecco il programma degli eventi, che si svolgeranno principalmente in Arena Hesperia, coinvolgendo però anche le frazioni di San Colombano, Ricò e Teodorano con quattro serate di cinema, e la Rocca di Meldola.

Si parte oggi lunedi 30 giugno in Arena Hesperia con una divertente commedia dialettale messa in scena dalla Cumpagnì dla Parochia: “L’andeva mej quand l’andeva pez”.

Giovedì 3 luglio nella magnifica location del borgo medioevale di Teodorano, sarà inaugurata la rassegna cinematografica con un “cineaperitivo” al circolo ARCI alle 19,30 e la proiezione, alle 21,15, di un classico del cinema muto, “Nosferatu il vampiro” di Murnau, con accompagnamento musicale dal vivo di Moro & The Silent Revolution.

Venerdì 4 luglio in Arena Hesperia partirà invece la rassegna di teatro per ragazzi e famiglie curata da Accademia Perduta/Romagna teatri con lo spettacolo “Le avventure di Pinocchio”.

CINEMA
Giovedì 3 luglio “Cineaperitivo” al Circolo ARCI di Teodorano
Dalle ore 19,30 “Cineaperitivo”, ore 21,15 inizio film in piazza della Rocca
NOSFERATU IL VAMPIRO
Regia di Friedrich Wilhelm Murnau
Germania, 1922 Film Muto
Con accompagnamento musicale dal vivo di Moro & the Silent Revolution

Giovedì 10 luglio ore 21,15 Arena Hesperia Meldola
TORNANDO AD EST
Regia di Antonio Pisu – Italia, 2025
Con Lodo Guenzi, Matteo Gatta, Jacopo Costantini, Cesare Bocci, Denis Campitelli
Alla presenza dei protagonisti

Giovedì 17 luglio ore 21,15 Arena Hesperia Meldola
U.S. PALMESE
Regia di Manetti Bros. – Italia 2025
Con Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza

Giovedì 24 luglio ore 21,15 Arena Hesperia Meldola
LA STANZA ACCANTO
Regia di Pedro Almodovar – Spagna 2024
Con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro

Giovedì 31 luglio ore 21,15 Arena Hesperia Meldola
GIURATO NUMERO 2
Regia di Clint Eastwood – USA 2024
Con Nicholas Hoult, Toni Colette, J.K. Simmons

Giovedì 7 agosto ore 21,15 Arena Hesperia Meldola
FOLLEMENTE
Regia di Paolo Genovese – Italia 2025
Con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli

Domenica 17 agosto “Cineaperitivo” Circolo San Colombano C’è
Aperitivo dalle 19.30, inizio film 21,15
L’ORTO AMERICANO
Regia di Pupi Avati – Italia 2024
Con Filippo Scotti, Roberto De Francesco, Armando De Ceccon

Domenica 24 agosto
NAPOLI – NEW YORK
Regia di Gabriele Salvatores – Italia 2024
Con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra

Giovedì 28 agosto “Cineaperitivo” al Circolo ARCI di Teodorano
Dalle ore 19,30 “Cineaperitivo”, ore 21,15 inizio film in piazza della Rocca
LA VITA DA GRANDI
Regia di Greta Scarano – Italia 2025
con Matilda de Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti
Apertura biglietteria ore 20,30 – Biglietti di ingresso: intero € 6,00 ridotto (under 14, over 65) € 5,00. Il costo base dell’aperitivo € 10,00 con prenotazione obbligatoria al +39 376.1224452
In caso di maltempo le proiezioni si terranno ugualmente in luoghi coperti adiacenti

TEATRO RAGAZZI E FAMIGLIE
a cura di Accademia Perduta – Romagna Teatri

Venerdì 4 luglio 2025 – ore 21,15 Arena Hesperia Meldola
“LE AVVENTURE DI PINOCCHIO, VITA E IMPRESE DI UN BURATTINO” Accademia Perduta/Romagna Teatri – Progetto G.G.G., con Francesca Grisenti e con Davide Zilli

A fine ‘800 viene pubblicato Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi in cui si narrano le peripezie di vita di Pinocchio, una marionetta animata che è molto, molto di più di un semplice pezzo di legno. Molto più di un burattino che vuole diventare bambino, molto di più di un naso che si allunga quando dice le bugie. Perché Pinocchio è un’icona universale è un po’ un pezzettino di ognuno di noi. Che si riscopre ad ogni lettura. Un capolavoro mondiale della letteratura per ragazzi qui riletto e interpretato da Francesca Grisenti accompagnata dalle musiche e dalle canzoni del cantautore Davide Zilli.
Tecnica utilizzata: teatro d’attore e di figura con musiche e canzoni dal vivo

Venerdì 18 luglio 2025 – ore 21,15 Arena Hesperia Meldola
“ENRICHETTA DAL CIUFFO” Accademia Perduta/Romagna Teatri – Teatro per davvero, con Marco Cantoni e Giacomo Fantoni

In un castello una regina dà alla luce una bambina, sulla testa ha un ciuffetto di capelli per questo decidono di chiamarla Enrichetta dal Ciuffo, ma è talmente brutta che non si capisce neppure se sia una bambina o una bestia. Una fata presente fa una profezia: “quanto questa bambina è brutta, tanto sarà intelligente e simpatica che tutti adoreranno starle vicino e avrà il dono di far divenire intelligente e simpatica la persona di cui si innamorerà sopra tutte le altre”.
Tecnica utilizzata: teatro di narrazione, musica dal vivo, teatro fisico e body percussion

Venerdì 25 luglio 2025 – ore 21,15 Arena Hesperia Meldola
“L’ACCIARINO MAGICO”
Accademia Perduta/Romagna Teatri – Il Baule volante, con Andrea Luglio e Stefano Sardi

Lo spettacolo presenta una fiaba di Andersen ed è la storia di un soldato che tornando dalla guerra incontra una vecchia strega che gli chiede di recuperare un vecchio acciarino in cambio della promessa di ricchezze. E’ una fiaba cara all’immaginario collettivo per i significati reconditi che racchiude: la speranza verso il futuro, l’indomita forza della gioventù, l’importanza del coraggio ma anche della prudenza e ancora, saper andare nel profondo e superare la paura.
Tecnica utilizzata: teatro di narrazione e accompagnamento sonoro dal vivo

Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli saranno allestiti al teatro G.A. Dragoni

LE NOTTI DI HESPERIA
Rassegna di teatro dialettale a cura di Federazione Italiana Teatro Amatori.

lunedì 30 giugno ore 21
Cumpagnì dla Parochia in
L’ANDEVA MEJ QUAND L’ANDEVA PEZ

Lunedì 7 luglio ore 21
Filodrammatica di Casola Canina in
NA QUESTIO’ DELICHEDA
(Madre certa, padre meno)

Lunedì 14 luglio ore 21
La Compagnia QVI DE FUNTANO’ in
VITA DA CHE O VITA DA S-CE (ci sono dei caratteri speciali vedi volantino allegato)

Lunedì 21 luglio ore 21
Compagna delle favole in
LA GALENA DAGL’OV D’OR (ci sono caratteri speciali vedi volantino allegato)

Lunedì 28 luglio ore 21
Compagine San Tomè in
A JO UNA BELA FIOLA (ci sono caratteri speciali vedi volantino)

Lunedì 4 agosto ore 21
C.R.T.R. Associazione Culturale Ricreativa Tradizioni Romagna in
E VEDVE ALLEGRE

Ingresso agli spettacoli biglietto unico € 5,00 – abbonamento a 6 spettacoli € 25,00
Info e prenotazioni tel. +39 3474410281

MUSICA

ARTEria SP4 musica e arte nella Valle del Bidente edizione 2025
Venerdì 11 luglio ore 21,40 – Arena Hesperia
ACHILLE SUCCI + PIETRO BALLESTRERO “Roots”
Con Achille Succi (sax – clarinetto basso) e Pietro Ballestrero (Chitarra)
Ingresso libero
Info Associazione Culturale dai de jazz APS: www.daidejazz.itmail info@daidejazz.it

Domenica 13 luglio ore 21,00 – Arena Hesperia
ANTONIO PIZZARELLI QUARTET
The music that makes me dream
Con Antonio Pizzarelli (saxophone) – Federico Rubin (pianoforte) – Mauro Mussoni (contrabbasso) – Tommaso Stanghellini (drums)
Ingresso libero

Entroterre Festival anno 2025
Venerdì 15 agosto ore 6,15 – Rocca di Meldola
CONCERTO ALL’ALBA DELL’ORCHESTRONA DELLA SCUOLA DI MUSICA POPOLARE DI FORLIMPOPOLI
Ingresso: biglietto intero online €10,00, intero sul posto € 12,00 – ridotto online € 9,00, ridotto sul posto €11,00. Colazione offerta
Info e prevendite Fondazione Entroterre: www.entroterre.org

SPETTACOLI
Rassegna “CASTELLI DI CARTA. I libri che spettacolo!!” alla ROCCA DI MELDOLA ore 21,15

Domenica 10 agosto
FUORI O DENTRO? PIZZOCCHI SOTTO LE STELLE
con Duilio Pizzocchi
dal libro “Fuori scena. Risate a sipario chiuso”
Duilio Pizzocchi nella notte delle stelle cadenti (a cui dedica parte dello spettacolo) riflette, ed è già una notizia. E lo fa dalle pagine di un libro che oltre alle rutilanti vicende che hanno portato a dar vita ai suoi personaggi ci racconta storie vere, di vita vissuta, il fuori scena appunto. Storie di vita che però non lasciano soli i suoi personaggi: Duilio Pizzocchi, Donna Zobeide, Ermete Bottazzi, La Novella…

Giovedì 21 agosto
IL PRIMO SECONDO
con Denis Campitelli
da “Tu sei la stella tu sei l’amore. Il diario inedito di Secondo Casadei”
e all’organetto diatonico Andrea Branchetti
La vita e la prima parte della carriera del musicista Secondo Casadei, dalle sue prime esperienze musicali, fino alla consacrazione definitiva nel 1954, l’anno del famoso walzer “Romagna mia”. A essere revocata in scena è la Romagna di fine ‘800. Una terra contadina dove i suoi abitanti , nonostante la miseria, la fatica e il sudore, hanno sempre cercato e trovato il tempo per danzare: nelle piazze, nelle aie, nelle stalle, in luoghi di ritrovo improvvisati, ovunque ci fosse la possibilità. Un mondo fatto di passione per la musica in cui Casadei nasce e di cui si nutre e che resterà nel cuore pulsante di tutta la sua produzione musicale, anche quando il successo diventerà planetario.

Direzione artistica di Giancarlo Dini per Dire e Fare. Ingresso biglietto intero € 15,00 – ridotto € 13,00. Info e prenotazioni: tel. +39 376 1224452