(Sesto Potere) – Forlì – 3 febbraio 2025 – Nella mattinata di sabato 1 febbraio 2025 è stato svelato il podio dei vincitori della terza edizione del concorso gratuito di fumetto promosso dall’Avis Comunale di Forlì in collaborazione con la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati “Calle” Social Community Hub.
La cerimonia di premiazione si è svolta nella Piazza del Padiglione “Morgagni” dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, dove è allestita la mostra degli elaborati prodotti dai partecipanti alla terza edizione del contest. Il tema sul quale i candidati hanno messo alla prova la loro arte e creatività è “PlasmiAMO il futuro: 50 sfumature di giallo”, un input aperto a tutti gli iscritti al “PerCorso di fumetto” – organizzato da settembre a novembre 2024 nei locali della Casa del Donatore e coordinato da Gianluca Umiliacchi – e agli studenti iscritti agli istituti secondari di secondo grado di Forlì e circondario.
Ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio è stata Chiara Benedetti (23 anni) con l’elaborato dal titolo “Giallo come Ector!”. Medaglia d’argento per Simone Giottoli (22 anni), con l’opera “Donare plasma?”. Infine, al terzo posto ex equo si sono classificati Davide Marabini (14 anni) e Miriam Zaccarelli (28 anni), rispettivamente con gli elaborati dai titoli “La pentola d’oro e i 3 folletti avari” e “Domani splenderà il sole”.
Quest’anno è stata inoltre prevista la consegna di un attestato di “menzione speciale” a uno dei due elaborati pervenuti da aree al di fuori del comprensorio forlivese: a riceverlo è stata Sara Aceti (21 anni) da Cervia, con l’elaborato “50 sfumature di giallo”. I lavori presentati quest’anno dai partecipanti al concorso sono stati 10 (tre dei quali fuori concorso). Gli altri progetti in concorso sono i seguenti: “Plasma: un pianeta immaginario” di Lorenzo Sambiase; “(Cosa è successo a Roby?) Donare plasma una scelta naturale” di Attilio Gardini; “G.R.A.N.D.M.A.” di Luna Bovelacci. Ai lavori appena citati, si aggiungono due ulteriori progetti fuori concorso: quello realizzato a tre mani, e proveniente da fuori territorio (Faenza), dal titolo “L’alba dei donatori di plasma” di Anna Bucchi, Andrea Carollo e Francesco Chiarini e “Plasmaum in…” di Cesare Camorani, secondo classificato al contest dello scorso anno.
Tutte le opere continueranno ad essere esposte nella mostra allestita nella Piazza del Padiglione “Morgagni” dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì (via C. Forlanini, 34), fino a domenica 9 febbraio 2025.Prossimamente, sul sito web della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati “Calle” Social Community Hub verranno caricati gli elaborati che hanno partecipato al contest, che andranno così a creare una mostra online. Oltre a questo, al termine del periodo di esposizione le tavole a fumetti verranno esposte all’interno dell’Unità di Raccolta di Avis Forlì, collocata sempre all’interno dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni.
Le opere fumettistiche sono state valutate da una giuria composta da Davide Fabbri e Marco Verni (autori di fumetto e insegnanti del “PerCorso di fumetto”), Gianluca Umiliacchi (Dirigente della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati “Calle” Social Community Hub), Paola Casara (Assessore alle Politiche per l’educazione e l’istruzione e alle Politiche Giovanili e Servizio Civile del Comune di Forlì) e da tre rappresentanti di Avis Forlì: Michele Donati (Consigliere con delega alla Formazione), Alessandra Agirelli (Direttore generale) e Beatrice Casadei (Segretaria della Direzione amministrativa). I premi in denaro assegnati ai vincitori sono, rispettivamente, di 500 euro per la prima classificata, 350 euro per il secondo e 250 euro complessivi per i terzi classificati (netti, con oneri di legge già detratti).
Hanno partecipato alla premiazione gli Assessori del Comune di Forlì Angelica Sansavini e Paola Casara. In rappresentanza dell’Avis Comunale di Forlì, erano presenti il Presidente Roberto Malaguti, il Vicepresidente Vicario Giulio Marabini, il Segretario Fabio Giacomini, il Consigliere Claudio Aprili e il Responsabile dell’Unità di Raccolta, il dottor Marco Gentile. Sono intervenuti all’evento anche Daniele Boccali (Presidente di Avis Forlimpopoli), Enrico Ravaioli (La BCC ravennate, forlivese e imolese) e Maria Adele Piazza (Coordinatrice del Comitato di Quartiere Ca’ Ossi).
Il corso e il concorso di fumetto sono stati realizzati con i patrocini del Comune di Forlì – Assessorato al Welfare e dell’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna e con il sostegno de La BCC ravennate, forlivese e imolese.
Per info: 0543.20013; forli.comunale@avis.it; www.avisforli.it.