lunedì, Novembre 24, 2025
HomeEmilia-Romagna25 novembre, i progetti delle classi terze delle scuole secondarie di I...

25 novembre, i progetti delle classi terze delle scuole secondarie di I grado dell’istituto comprensivo di Bertinoro

(Sesto Potere) – Bertinoro – 24 novembre 2025 – Il 25 novembre non è solamente la data indicata a livello internazionale a simbolo del contrasto alle diverse forme di violenza contro le donne, ma anche e soprattutto l’occasione per stimolare riflessioni e cercare di innescare il cambio culturale necessario, a partire dai giovani e dalle giovani, che sono i protagonisti del cambiamento e del futuro.

L’Istituto comprensivo di Bertinoro su questo è sempre stato attivo e grazie ai docenti e alle docenti delle due scuole si sono portati avanti progetti interdisciplinari che coinvolgono i ragazzi e le ragazze affrontando il tema della cultura del rispetto, dell’autocoscienza femminile e della libertà, in cooperazione fra tutte le materie d’insegnamento.

In particolare quest’anno, dopo aver trattato questi temi durante le lezioni di diverse discipline, i ragazzi e le ragazze hanno realizzato due progetti importanti e ricchi di portata simbolica.

Le alunne e gli alunni hanno realizzato delle scarpette rosse di terracotta che sono state installate domenica scorsa in occasione dei festeggiamenti della Patrona Santa Caterina d’Alessandro nei luoghi più significativi di Bertinoro, ai piedi della Colonna delle Anella, simbolo dell’Ospitalità e sulle panchine rosse di viale Carducci e di via Frangipane, quest’ultima realizzata dalla sezione femminile del Rotary.

Inoltre i ragazzi e le ragazze hanno realizzato in gruppo alcuni video stop motion sempre sulle tematiche della violenza contro le donne, durante le lezioni di Educazione Civica ed educazione Musicale.

“Ringraziamo I ragazzi e le ragazze delle scuole ed i loro docenti, per la sensibilità e per la collaborazione sulle iniziative che il Comune porta avanti con l’obiettivo di promuovere la cultura del rispetto. Questi progetti sono il risultato di un lavoro capillare e profondo portato avanti dai docenti per cercare di rendere i nostri ragazzi maggiormente consapevoli.” Dichiara Filippo Scogli,Sindaco del Comune di Bertinoro.

” Da alcuni anni in occasione del 25 novembre pensiamo ad iniziative rivolte alle scuole, perché il cambiamento culturale deve partire prima di tutto dalle ragazze e dai ragazzi. Anche quest’anno, nella mattinata di sabato 29, avremo l’opportunità di ascoltare il Prof. Thomas Casadei che dialogherà coi ragazzi, partendo dalla presentazione della graphic novel “Dalla parte delle bambine e delle donne. Elena Gianini Belotti e noi”, alla presenza anche di Giulia Civelli, già responsabile del Centro Donna. In questa occasione proietteremo anche i video stop motion, realizzati dai ragazzi e dalle ragazze” commenta Silvia Federici, Assessora alle pari opportunità di Bertinoro.

“Domenica scorsa, assieme alla Prof.ssa Marina Barberini abbiamo collocato le scarpette realizzate dai ragazzi e dalle ragazze. Abbiamo una collaborazione stretta con le scuole in diversi ambiti, anche nelle giornate delle ricorrenze più significative, sia per ricordare eventi storici di interesse, sia per riflettere sui diritti per un impegno educativo profondo, che responsabilizza tutte le istituzioni.” Aggiunge Sara Londrillo, viceSindaca con delega alla Scuola.

I lavori prodotti dagli alunni e alunne mostrano la loro grande sensibilità e creatività e danno speranza della trasformazione della società.