(Sesto Potere) – Ravenna – 12 febbraio 2025 – La 25esima edizione della Maratona di Ravenna Città d’Arte dello scorso 10 novembre è lontana, ma i colori e le emozioni sono impressi nella mente delle oltre 16mila persone partecipanti. Un evento trasversale che copre, con i suoi appuntamenti, tutto l’arco dell’anno.
Tra i momenti che da sempre animano i mesi post manifestazione, si conferma la tradizionale consegna degli assegni alle associazioni che hanno aderito al “Progetto Onlus”.
Nella serata del 10 Febbraio, il presidente di Ravenna Runners Club Stefano Righini ha incontrato i rappresentati delle realtà di volontariato che nei mesi precedenti all’evento hanno promosso il proprio status di charity partner, in particolare della Martini Good Morning 10K, raccogliendo adesioni fra tesserati e sostenitori. Come ogni anno, Maratona di Ravenna si è dimostrata un punto di riferimento nell’ambito socio-assistenziale del territorio donando nel complesso ben 6.620,00 Euro a progetti di vario genere.
Nel corso di una cerimonia ospitata al Grand Hotel Mattei, Righini ha consegnato gli assegni con gli importi parametrati al numero di iscrizioni raccolte.
![](https://sestopotere.com/wp-content/uploads/2025/02/Foto-comunicato-.jpg)
Queste le donazioni 2024 nel dettaglio: Sport Senza Frontiere 2.935,00 Euro; AIL 1.090,00 Euro; Fabionlus 925,00 Euro; Correndo Senza Frontiere 575,00 Euro; Banco di S. Antonio 280,00 Euro; AGEOP 260,00 Euro; Associazione Diabetici Ravenna 210,00 Euro; Gruppo Volontari Emergency Ravenna 195,00 Euro; Linea Rosa 150,00 Euro.
Donazioni che vanno ad aggiungersi a tutte le altre che Maratona di Ravenna ha effettuato fino al 2023, compreso il sostegno al Comune di Ravenna a seguito della terribile alluvione che, ormai due anni fa, ha colpito il territorio.
Un monte totale di ben 93.828,00 Euro a favore di iniziative di sostegno per ADVS, Ageop Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica, AIC Associazione Italiana per la Lotta contro le Cefalee, AIL Associazione Italiana contro le Leucemie Ravenna, AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Anffas Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale Lugo, Banco di S. Antonio, CSI, Emergency, Fabionlus, Famiglie SMA, IOR Istituto Oncologico Romagnolo, Linea Rosa Ravenna, Mowat Wilson, Gruppo Volontari Emergency Ravenna, Associazione Diabetici Ravenna.
“Anche quest’anno – afferma Stefano Righini – l’impegno nei confronti delle onlus è un elemento caratteristico che ci imponiamo per essere parte attiva nel contesto sociale, oltre che nell’ambito sportivo. Anche nella 25esima edizione tramite il progetto abbiamo supportato concretamente numerosi progetti che i volontari del terzo settore portano avanti quotidianamente. Ci auguriamo che l’iniziativa possa proseguire e allargarsi ulteriormente, perché questa collaborazione ha dimostrato di portare benefici a tutte le parti coinvolte”.
“È un privilegio – dice Alessandro Bondi, presidente CSI e referente per Correre Senza Frontiere – far parte di un evento come Maratona di Ravenna. Grazie alla società organizzatrice, che quest’anno ha dato la possibilità al nostro gruppo di ragazzi di far parte integrante della coloratissima ed emozionante partenza del Pala de Andrè. Oltre ad aver lanciato un messaggio potentissimo, per i nostri tutte le persone presenti è stata un’esperienza fantastica”.
“Da sempre siamo impegnati in questa attività – afferma Alfonso Zaccaria, presidente AIL Ravenna – e ogni anno sempre più pazienti e volontari partecipano al successo della Maratona. Abbiamo in programma la realizzazione di molti propositi importanti per la nostra causa e un’iniziativa rilevante come quella creata da Ravenna Runners Club ci aiuta concretamente nella loro riuscita”.
“Un sentito grazie a Ravenna Runners Club – dice Milena Brioccia di Fabionlus – perché questa è una grande opportunità per tutte le associazioni che partecipano al progetto con l’obiettivo di sensibilizzare la loro mission contribuendo a uno degli eventi più importanti del territorio ravennate”.