mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeEmilia-Romagna2^ edizione di “Giovani Visionari”. Le classi e i progetti premiati

2^ edizione di “Giovani Visionari”. Le classi e i progetti premiati

(Sesto Potere) – Forlì – 12 novembre 2025 – Un’App per prevenire, segnalare e agire insieme durante le emergenze più gravi, come l’alluvione: è “Romagna Resiliente”, ideata dagli studenti dell’I.T.I. G. Marconi di Forlì a vincere la seconda edizione di “Giovani Visionari”.

L’iniziativa rivolta alle scuole superiori di Forlì-Cesena, nell’ambito dell’evento “Visioni – Innovare oltre gli orizzonti”, ha coinvolto quasi 300 studenti e studentesse e si è svolta questa mattina al Teatro Bonci di Cesena, dove i partecipanti hanno illustrato le proprie idee per il territorio alle istituzioni e agli imprenditori presenti, che hanno poi votato i progetti più innovativi e convincenti, accompagnati dalla musica della Seveneven Band.

A confrontarsi con i ragazzi Lucia Chierchia, managing partner di GELLIFY, piattaforma di innovazione B2B che connette aziende consolidate con startup emergenti.

Con ombrello e pala, gli studenti della 5B Meccatronica hanno presentato la proposta che si è aggiudicata il primo posto: “Ci sono progetti che nascono da un’idea e altri che nascono da una ferita – ha osservato Chierchia – questo nasce da un dolore collettivo, ma lo trasforma in energia, responsabilità, visione. I ragazzi hanno dimostrato che la tecnologia può essere anche strumento di cura: un modo per proteggere il territorio ma anche per ricucire il legame tra le persone e la loro terra”.

Gli altri progetti premiati

2° ex aequo

Istituto Superiore Pascal-Comandini di Cesena | classe 3BIO Biotecnologie Ambientali

SGRANCHIAMOCI! Il granchio blu: da minaccia a risorsa 

Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci Di Calboli di Forlì | classi 3Q – 4Q Liceo Scientifico Quadriennale

SCIRE | Un museo virtuale per il territorio 

3° ex aequo

Istituto Professionale Versari-Macrelli di Cesena | classi 4F – 4G Commerciale e Wellness

ALL-IN GAMES | Lo sport che unisce 

Liceo Scientifico Righi di Cesena | classe 4DC Corso Cambridge

U FOUND ME | Un’app per la ricerca del lavoro

4° classificato

Istituto Superiore Pascal-Comandini di Cesena | classi 5G – 5M – 5E – 4G Elettrico-Elettronico e Moda

SKILLABO – Il portale che connette scuole e aziende

“C’è un filo invisibile che lega tutti questi progetti – conclude Chierchia – ed è fatto di temi che raccontano il nostro tempo e il futuro che vogliamo costruire: comunità, circolarità, tecnologia umana e responsabilità. Ognuno a suo modo parla della stessa cosa: persone che si uniscono per dare forma a qualcosa che resti, costruendo il futuro insieme con cura, fiducia e creatività”.

“È stato davvero coinvolgente e stimolante ascoltare le idee i ragazzi e scoprire il loro entusiasmo: non sempre trovano la risonanza che meritano – afferma il presidente di Confindustria Romagna, Mario Riciputi – Siamo felici di rafforzare su Forlì e Cesena il dialogo con le scuole grazie a questo progetto, che vede un crescente coinvolgimento di tutti gli attori dopo il brillante esordio dello scorso anno”.

“Visioni nasce da subito con un doppio sguardo: ascoltare e ringraziare i grandi visionari di oggi, ma anche dare voce a quelli di domani – aggiunge Davide Stefanelli, vicepresidente con delega al territorio di Forlì-Cesena e coordinatore del progetto Visioni – Crediamo fermamente nell’energia e nel potenziale delle giovani generazioni: sono il nostro vivaio e la risorsa più preziosa”.