(Sesto Potere) – Bologna – 2 agosto 2025 – Oggi ricorre il quarantacinquesimo anniversario della strage alla stazione di Bologna del 1980. Tra le principali iniziative e cerimonie istituzionali che si svolgeranno in città si ricorda il concerto finale del Concorso Internazionale di Composizione “2 agosto”, dedicato a partiture d’orchestra, che si terrà questa sera alle 21.15, piazza Maggiore.
L’Orchestra e il Coro del Teatro Comunale, direttrice Oksana Lyniv e maestro del coro Gea Garatti Ansini, eseguiranno i tre brani vincitori della XXXI edizione del concorso: Che Silenzio! di Jacopo Proietti; Salmo 120 di Francesco Sottile; Deus, Deus meus di Teo Montero Rey. Nella seconda parte del concerto, dopo la cerimonia di premiazione, verrà eseguita la Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551 (Jupiter) di Wolfgang Amadeus Mozart.
Saranno presenti l’assessore Daniele Del Pozzo e la consigliera Simona Lembi per la Regione Emilia-Romagna.
Il concerto sarà trasmesso in diretta da Rai 5 e da Radio Rai 3. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Nel caso in cui – a causa del maltempo – il concerto si dovesse tenere all’Auditorium Manzoni, il Teatro lo comunicherà tempestivamente sui suoi canali di informazione. Info: https://www.tcbo.it/eventi/concerto-2-agosto-2025/
Dopo il concerto in piazza Maggiore, alle 22.30, il Cantiere Bologna con l’Associazione tra i familiari delle vittime e il Comune propongono una breve lettura dal titolo: Oggi sappiamo e abbiamo le prove, sugli ultimi sviluppi dell’inchiesta sulla strage del 2 agosto.
Il testo è tratto da un capitolo del libro “La ragazza di Gladio” del giornalista Paolo Biondani. Introdotto da Aldo Balzanelli, Biondani leggerà il testo alternandosi con la giornalista Emanuela Giampaoli.
Al termine della lettura, intervista all’avvocato di parte civile Andrea Speranzoni. A seguire, il passaggio delle consegne tra il presidente uscente dell’Associazione dei famigliari Paolo Bolognesi con il nuovo presidente Paolo Lambertini.