(Sesto Potere) – Bologna – 7 marzo 2022 – Sono stati organizzati, all’Università di Bologna, una serie di appuntamenti per parlare del conflitto che sta sconvolgendo il cuore dell’Europa, suscitando generale sgomento e incredulità fra i cittadini e le istituzioni europee.
Qualche giorno fa, si è svolto a Bologna in un’aula del Complesso Belmeloro, la lezione “Dalla ‘crisi ucraina’ ad una ‘crisi europea’: prospettive storico-politiche e giuridiche”, organizzata dalla prof.ssa Alessandra Zanobetti e dal prof. Marco Balboni del Dipartimento di Scienze Politiche, docente di Storia delle relazioni internazionali e specificamente di History of Russia e di History of Eastern Europe.
Un altro appuntamento s’è svolto venerdì 4 marzo in modalità online.

Oggi un altro importante focus. Nel pomeriggio, alle 15 , presso l’Aula 4 del Teaching Hub del Campus di Forlì (Ingresso da Via Giacomo della Torre,1 – Forlì), si svolgerà l’incontro “Le implicazioni geo-politiche, economiche e giuridiche della crisi ucraina“, un incontro aperto agli studenti e a tutta la cittadinanza durante il quale cause le conseguenze della guerra verranno analizzate sotto vari profili, dalle questioni geo-politiche, ai risvolti di diritto internazionale, fino all’impatto delle sanzioni economiche.
Dopo i saluti istituzionali della pro-rettrice alle Relazioni internazionali dell’Università di Bologna Raffaella Campaner (nella foto a lato), del Sindaco di Forlì Gianluca Zattini e del Presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Maurizio Gardini, interverranno, per l’Università di Bologna: Filippo Andreatta, docente di Relazioni internazionali, Marco Balboni, docente di Diritto internazionale, Marco Puleri, docente di Storia della Russia e Riccardo Rovelli, docente di Economia politica.
L’evento vedrà inoltre la prestigiosa partecipazione di Lucio Caracciolo, giornalista di chiara fama esperto di Geopolitica e Direttore della rivista italiana Limes. Il Presidente del Campus di Forlì Emanuele Menegatti (nella foto in alto) modererà l’evento.