(Sesto Potere) – Bologna – 15 marzo – Sono 9.264 i profughi ucraini in fuga dalla guerra accolti finora in Emilia-Romagna. Di questi, 3.604 sono donne, 4.250 sono minori. Il dato è aggiornato a ieri sera e divulgato in occasione della riunione della cabina di regia regionale per l’emergenza Ucraina.

Lo screening anti-Covid avviato versoi i profughi ucraini ha riscontrato attualmente una positività del 3,2%.

Bonaccini

Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ha presentato al Governo e poi alla stessa cabina di regia regionale, la proposta di riconoscere un contributo economico di autonoma assistenza a chi accoglie, o in casa propria o in un alloggio diverso messo a disposizione, le persone che fuggono dalla guerra in Ucraina.

Altra proposta del presidente Bonaccini al governo è di rafforzare la rete Cas-Centri di accoglienza straordinaria attraverso la Protezione civile, con accordi con Prefetture e Regioni per reperire posti aggiuntivi.

 Intanto, il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, ha firmato un’ordinanza in base alla quale i cittadini provenienti dall’Ucraina possono viaggiare gratuitamente sul territorio nazionale, entro 5 giorni massimo dall’ingresso in Italia, per raggiungere il primo luogo di destinazione o di accoglienza.