(Sesto Potere) – Roma – 22 marzo 2022 – Le persone in fuga dal conflitto in Ucraina giunte sino ad oggi in Italia sono 59.589. Di queste, 30.499 sono donne, 5.213 uomini e 23.877 minori. Le città di destinazione dichiarate all’ingresso nel nostro Paese sono Milano, Roma, Napoli e Bologna.

A fornire i dati – aggiornati al 21 marzo – è il ministero dell’Interno.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e persone in piedi

Le persone arrivate in Italia sono in gran parte ospiti di connazionali, famiglie che rappresentano una comunità ucraina che nel nostro paese sfiora le 250mila persone.

  Ne sono già arrivati 53.000 ma l’Italia è pronta ad accoglierne subito altri 30.000. Con una rete integrata che punta soprattutto sull’ospitalità privata e sulle associazioni del Terzo settore.

Il decreto legge ‘ Ucraina’ varato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri prevede di coprire interventi per altre 75mila persone che dovranno essere assorbite nella rete di accoglienza ramificata nel territorio nazionale, oltre alle 16.500 nuove disponibilità ricavate nei Cas (Centri di accoglienza straordinaria) e nel Sai (Sistema accoglienza e integrazione), gestiti dai Comuni, per un totale di 91.500 posti.

Ma il piano del governo per l’accoglienza in Italia dei profughi ucraini in fuga dalla guerra prevede un rimborso a Regioni e Province autonome per l’accesso ai servizi sanitari di almeno 100mila persone.