(Sesto Potere) – Pennabilli (Rimini) – 28 febbraio 2023 – Venerdì scorso si è tenuto, presso il Musss, Museo Naturalistico e Centro di educazione ambientale del Parco Sasso Simone e Simoncello di Pennabilli, l’ultimo incontro del progetto Take It Slow, programma europeo Italia-Croazia di cui la Regione Emilia-Romagna è partner, che propone l’aumento del potenziale di crescita verde dell’area adriatica e promuove cambiamenti attraverso un turismo sostenibile e lento.

Lino Gobbi, Presidente del Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello ha dichiarato: “Siamo giunti alla fine di un percorso formativo che portiamo avanti da circa due anni per capire come questo territorio, con proposte innovative e sostenibili, possa rispondere a richieste turistiche sempre più specifiche. Abbiamo intrapreso questo progetto con entusiasmo e oggi siamo felici di concludere una serie di iniziative che porteranno a una maggiore valorizzazione dell’entroterra.”
Continua il Vice Sindaco di Pennabilli Giuliana Lucarini: “Tutto nasce da un’idea del nostro maestro Tonino Guerra, il quale ci ha insegnato a rivolgere lo sguardo verso le aree interne che meritano di essere valorizzate per essere fruibili da un numero sempre maggiore di turisti.”
Il progetto, che ha individuato nella Valmarecchia l’area dove realizzare misure concrete di diversificazione di prodotti turistici innovativi, basati su siti del patrimonio naturale e culturale attraverso il coinvolgimento dei portatori di interesse del territorio, per costruire un Piano d’azione partecipativo di conservazione e gestione dei beni, è giunto al termine con questo ultimo evento in calendario.
“Take it slow – Sguardi dal mare” è un progetto realizzato dalla Regione Emilia-Romagna, con il supporto di Apt Servizi Emilia-Romagna, con l’obiettivo di definire insieme un modello di gestione dal basso e promuovere la regione adriatica come destinazione turistica transfrontaliera verde, intelligente, sostenibile, accessibile e lenta.
Il confronto con gli operatori turistici e le attività dei due Comuni di Santarcangelo di Romagna e Pennabilli, ha avuto inizio nell’ottobre del 2021 e si è articolato in svariati incontri sul territorio fino ad oggi.

Nell’ambito del progetto, si inserisce l’evento “Nuove sinergie nel Parco”, promosso dal Comune di Pennabilli e dal Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello che si è tenuto nelle giornate del 24 e 25 febbraio 2023, presso la sede del Musss.
Per la sua realizzazione, il Comune si è avvalso della collaborazione delle Associazioni Chiocciola la Casa del nomade APS, Associazione Ultimo Punto, Prometeo Bike APS.
Le due giornate sono state caratterizzate da interventi di presentazione e momenti di formazione e networking con Gae e operatori turistici, allo scopo di illustrare alle Guide Ambientali Escursionistiche e a chi, nel territorio, organizza attività di accompagnamento outdoor (escursionismo, bicicletta, cavallo ecc.), le peculiarità dell’area protetta, gli aspetti normativi e comportamentali legati alla sua fruizione e le attività di conservazione, monitoraggio, valorizzazione del territorio in cui il Parco del Sasso Simone e Simoncello è impegnato.
“Oggi annuncio una grande novità per il nostro Parco. Per la prima volta nella storia della comunità, si è insediata l’aquila reale che ha nidificato all’interno del Parco. Per noi è una grande emozione informare le guide su come fruire la montagna nel modo più corretto per preservare questo meraviglioso nido d’aquila”, così conclude il Presidente del Parco.
L’incontro è stato inoltre occasione per esporre alle guide e agli operatori l’attività di coordinamento e di informazione a loro dedicata, di cui il Parco si farà promotore a partire da marzo 2023.