(Sesto Potere) – Roma – 10 maggio 2022 – Sono 210  le località balneari italiane, e 82 di approdo turistico, ad avere ottenuto quest’anno la prestigiosa certificazione internazionale di qualità ambientale, nell’ambito del programma FEE-Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’Educazione Ambientale) in collaborazione con UNWTO.

Le Bandiere Blu new entry di questa edizione sono: Alba Adriatica (Abruzzo); Caulonia e Isola di Capo Rizzuto (Calabria); Ispani (Campania); Riccione e San Mauro Pascoli (Emilia Romagna); Porto Recanati (Marche); Pietrasanta (Toscana); Cannobio (Piemonte); Castro, Rodi Garganico e Ugento (Puglia); Budoni i(Sardegna) e Furci Siculo (Sicilia).  

molo di riccione

Rispetto allo scorso anno non sono stati confermati: San Mauro Cilento e Sapri (in Campania), Ventotene (Lazio) e Isole Tremiti e Otranto (in Puglia).

In Emilia-Romagna le Bandiere Blu sono attribuite a: Comacchio (a Ferrara), Ravenna e Cervia (Ra), Cesenatico e San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena), Bellaria Igea Marina, Riccione, Misano Adriatico e Cattolica (in provincia di Rimini).  Da segnalare che Riccione e San Mauro Pascoli sono due delle quattordici new entry dell’edizione di quest’anno.

Le Bandiere Blu sono assegnate ogni anno alle località costiere di destinazione turistica che abbiano presentato la candidatura, sulla base di 32 criteri di valutazione; tra questi, la qualità delle acque. Il requisito è che le acque di balneazione e le spiagge siano risultate pulite ed “eccellenti” nel corso degli ultimi quattro anni, sulla base delle analisi effettuate per l’Italia dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA), nell’ambito del programma nazionale di monitoraggio e campionamento coordinato dal Ministero della Salute. I criteri sono aggiornati periodicamente, con la finalità di favorire l’impegno delle amministrazioni locali nella gestione del territorio per uno sviluppo sostenibile nell’ottica di un’attenta salvaguardia dell’ambiente.

Tra i criteri di valutazione per l’assegnazione della Bandiera Blu, sono compresi: l’accessibilità, i servizi turistici e di sicurezza, la pulizia delle spiagge, il valore paesaggistico, la raccolta differenziata, l’efficienza energetica, l’attività di pesca, la tutela della biodiversità marina.

Per la sezione Turismo, le variabili valutate sono: l’offerta turistica, la pressione e la densità, gli approdi, le aree attrezzate per camper, le piste ciclabili, la presenza di strutture ricettive con certificazione ambientale.

La valutazione delle candidature è effettuata da una Commissione internazionale e da una nazionale, nel rispetto delle norme UNI- EN ISO 9001:2015. I componenti sono esperti in tematiche ambientali e turistiche.

comacchio

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile. Bandiera Blu è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.

La FEE, Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’Educazione Ambientale) fondata nel 1981, è un’organizzazione internazionale non governativa e non-profit con sede in Danimarca. La FEE agisce a livello mondiale attraverso le proprie organizzazioni ed è presente in più di 77 paesi nel mondo (in Europa, Nord e Sud America, Africa, Asia e Oceania). L’obiettivo principale dei programmi FEE è la diffusione delle buone pratiche ambientali, attraverso molteplici attività di educazione, formazione e informazione per la sostenibilità. FEE Italia è nata nel 1987 e gestisce, insieme a Bandiera Blu, i programmi: Eco-SchoolsGreen Key, Spighe Verdi, Young Reporters for the Environment e Learning about Forests.