(Sesto Potere) – Bologna – 29 marzo 2023 – Il lento e graduale rallentamento della pandemia da Covid-19 ha riportato le persone a rivolgersi di nuovo al trasporto pubblico. A testimoniarlo sono i numeri registrati da Tper (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna) sull’andamento della domanda. Nel bacino metropolitano bolognese i passeggeri di Tper nel 2022 hanno raggiunto quota 113,6 milioni, ovvero sono circa 380.000 i passeggeri che ogni giorno hanno utilizzato i mezzi pubblici per spostarsi.
I risultati raggiunti testimoniano la capacità attrattiva del servizio offerto nei territori serviti e sono un segnale lusinghiero della consolidata affezione al trasporto pubblico, rafforzata dalle politiche della Regione Emilia-Romagna e delle Amministrazioni locali, che hanno sostenuto l’incentivazione all’uso del mezzo collettivo anche attraverso gli abbonamenti gratuiti “Salta Su” per studenti under 19 e mediante politiche tariffarie agevolative sui titoli di viaggio più fidelizzanti.

E’ proseguita, inoltre, l’attività di Tper, al fianco delle istituzioni, per ampliare sempre di più il ventaglio delle convenzioni che permettono abbonamenti a condizioni agevolate ai dipendenti delle aziende che si dotano di piani di mobility management, oltre che l’importante accordo con l’Università di Bologna che ha comportato un aumento del 50%, rispetto al pre-pandemia, del numero degli abbonamenti a prezzi scontati riservati agli studenti universitari dell’Alma Mater.
Anche grazie a questi provvedimenti, nel 2022 il numero complessivo (bacino di Bologna e Ferrara) di abbonati annuali al trasporto pubblico Tper tocca un picco record superando quota 133mila: in aumento del 25,7% rispetto al 2021, ma anche di oltre il 20% rispetto ai numeri pre-Covid degli abbonati nel 2019.
Va sottolineato anche l’impegno di Tper per offrire servizi sempre più graditi, sia con ingenti investimenti nel rinnovo della flotta in direzione della massima ecosostenibilità, sia attraverso l’adozione di nuove tecnologie per una mobilità maggiormente vicina ai bisogni delle persone.
L’Azienda nel 2022 ha messo in esercizio 90 ulteriori nuovi bus a basso impatto ambientale: 69 a Bologna e 21 a Ferrara.
Tper ha visto crescere, parallelamente, l’utilizzo della piattaforma digitale integrata Roger – un vero applicativo multifunzionale MaaS (Mobility as a Service) sviluppato in Emilia-Romagna che raggruppa funzioni di e-ticketing, infomobilità e assistenza globale di viaggio – oltre che del sistema di validazione che consente il pagamento del viaggio direttamente con carta bancaria contactless sui bus urbani di Bologna, Ferrara e Imola.