In seguito alla scossa di terremoto di ieri notte, con epicentro localizzato nel comune di Marradi, a 3 chilometri in direzione sud ovest del paese, in provincia di Firenze, ma di fatto nel territorio romagnolo nella valle del Lamone, sono stati riscontrati danni agli immobili pubblici.
Nel caso specifico, per quanto riguarda il Comune di Tredozio, il più colpito nel territorio della provincia di Forlì-Cesena, si rilevano danni agli edifici della scuola, del palazzo comunale e di parte della struttura residenziale per anziani.

Ulteriori danni si sono registrati anche nei comuni di Rocca San Casciano, Castrocaro, Portico di Romagna e San Benedetto, Dovadola e Modigliana.
Sono questi i comuni della provincia di Forlì-Cesena più colpiti, con particolare riferimento a Tredozio dove sono in corso verifiche circa le condizioni di agibilità di oltre 140 edifici e dove – con lo scopo di garantire la ripartenza delle attività scolastiche e una piena funzionalità del Comune – si lavora all’installazione di strutture e moduli abitativi in cui potranno essere collocate queste attività.
La prima stima delle famiglie sfollate è di alcune centinaia di nuclei.
“I colleghi sindaci stanno provvedendo ad assicurare una prima ospitalità e un’idonea sistemazione alle decine di famiglie rimaste fuori dalle proprie abitazioni. Nel frattempo, i tecnici della Regione Emilia-Romagna, insieme ai Vigili del Fuoco, stanno effettuando tutti i sopralluoghi opportuni per verificare le condizioni di sicurezza degli edifici pubblici e privati. La Provincia è vicina ai Comuni maggiormente colpiti e faremo tutto il possibile perché a nessuno manchi il nostro supporto”: ha detto il sindaco di Cesena e presidente della Provincia Enzo Lattuca.
Ieri pomeriggio una squadra di nostri volontari della Protezione civile di Cesena è partita per Tredozio dove la Regione sta montando strutture temporanee che ospiteranno le persone sfollate dalle proprie abitazioni.
E questa mattina a Tredozio, lo stesso Enzo Lattuca insieme alla Sindaca Simona Vietina e al Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, si sono incontrati per valutare come Provincia di Forlì-Cesena i danni del terremoto e predisporre nell’immediato le strutture temporanee che consentano agli 88 studenti di riprendere le lezioni e agli uffici comunali di trovare una soluzione alternativa.
Foto dal profilo Facebook di Enzo Lattuca
