(Sesto Potere) – Terra del Sole – 20 febbraio 2023 – Sarà Giorgio De Chirico il protagonista del secondo appuntamento collaterale a Picta, Rassegna europea di arte contemporanea in corso nel Palazzo pretorio di Terra del Sole. Archiviata la partecipata presentazione di “Con loro”, l’ultima fatica letteraria dei fratelli Vaccari, domani martedì 21 febbraio alle ore 18 è in programma: ‘De Chirico uber alles’, evento a cura dello scrittore Simone Valmori.
“Quando mi è stato chiesto di parlare di un autore contemporaneo – spiega Valmori -, ho subito fatto il nome di Giorgio De Chirico: il mio amore artistico più grande non appartiene a questo mondo, ma a quello di un passato lontano, che nasce nell’età classica e culmina con il Rinascimento neoclassico e architettonico. La pittura metafisica di De Chirico affonda infatti le radici in un passato ellenico, generando così una terza fase di neoclassicismo astratto e questo unicum è per me incredibilmente affascinante”.
L’artista visse infatti gli anni verdi nella culla della civiltà e della democrazia.

“Fu grazie alla sua adolescenza trascorsa interamente in Grecia e a una formazione immersiva fino alla maggiore età che De Chirico getterà le basi per una nuova corrente artistica – prosegue Valmori-.La sua metafisica, innovativa, coraggiosa, enigmatica è ispirata dalla luce del giorno delle città mediterranee, ma poi si rivolge gradualmente alle architetture classiche. Nella sua arte si fa sempre più sentire un’originale interpretazione della classicità e un interesse per la tecnica dei grandi maestri rinascimentali, finché non arrivò a autodefinirsi ‘Pictor Classicus’. De Chirico porrà sì le basi per la nascita del surrealismo, corrente artistica che prediligerà la rappresentazione dell’ io interiore a discapito della fedeltà realistica e avrà protagonisti del calibro di Mirò, Dalì e Magritte, ma dal secondo dopoguerra giungerà anche a una personale fase barocca, celebri gli autoritratti e la Forgia di Vulcano che nella Collezione Verzocchi di Palazzo Romagnoli a Forlì ne costituisce una delle opere più importanti”.
Nel corso dell’incontro di domani martedì 21 febbraio a Palazzo pretorio di Terra del Sole sono previsti interventi di Michele Govoni, curatore di Picta, e Simona Palo, che parlerà proprio di De Chirico nella collezione Verzocchi. (foto in alto la tela “Forgia di vulcano”, ndr)
“Un’opera d’arte per divenire immortale deve sempre superare i miti dell’umano senza preoccuparsi né del buon senso né della logica”: diceva Giorgio De Chirico.

PICTA Rassegna Europea d’arte contemporanea – Premio Città di Castrocaro Terme e Terra del Sole.
Dal 15 febbraio al 18 marzo 2023 il cinquecentesco Palazzo Pretorio di Terra del Sole ospiterà la manifestazione artistica culturale Picta, Rassegna Europea d’arte contemporanea – Premio Città di Castrocaro Terme e Terra del Sole. In esposizione circa 80 opere di maestri dell’arte italiana e continentale. Espressioni di differenti modi di vedere e pensare degli artisti, accomunati dallo stesso amore per il colore e l’arte.
Picta è promossa da Aps Cava forever group con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, della Pro loco di Terra del Sole, il patrocinio de Il Resto del Carlino QN e di A’ D Design e Artigianato, Arti Applicate e Decorative – Emil edizioni, ArtImmagine fotografia, Castrumcari consorzio di promozione turistica, Gruppo fotografico Musa di Cervia, Casa Bertozzi Centro d’arte e documentazione, Fina Bontà Siciliana, Romagna Toscana Terra di Racconti, e Fondazione Guerrino Tramonti.
Picta è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, il sabato previo appuntamento (tel. 333.4608113); è possibile prenotare visite guidate (tel. 348.9206619).