(Sesto Potere) – Ravenna – 20 maggio 2022 – Si è concluso l’European Maritime Day , convegno a livello europeo che si è svolto nei giorni 19 e 20 maggio presso il Pala De André a Ravenna, con la partecipazione del Commissario Europeo all’Ambiente, Oceani e Pesca Virginijus Sinkevicius e della Vice Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile Sen. Teresa Bellanova, oltre all’Assessore regionale alle Infrastrutture e al Turismo Andrea Corsini e al Sindaco di Ravenna Michele De Pascale, e che ha visto la partecipazione di più di 1.550 addetti ai lavori, in presenza e collegati da remoto, che si sono confrontati nell’ambito di sessioni tematiche e workshop paralleli.
I temi principali affrontati nel consesso europeo sono stati quelli della sostenibilità ambientale, la blue economy e lo sviluppo, nell’ambito della più generale valorizzazione dell’economia marittima, tramite la creazione di “reti” e la definizione di azioni congiunte.
Il Sindaco di Ravenna ha richiamato i profondi e antichi rapporti tra la città di Ravenna e il mare, per arrivare ai giorni nostri e allo sviluppo degli impegnativi progetti di sviluppo del Porto di Ravenna.
L’energia e la transizione verso una sostenibilità climatica, sociale ed economica e il loro impatto sul turismo, nella sua dimensione locale, nell’ambito del contesto marino, gli altri temi toccati.

Il tema dell’industria balneare, che rappresenta una rilevante quota del prodotto interno lordo della Regione Emilia-Romagna, è stato ripreso dall’Assessore Corsini, il quale ha anche richiamato la necessita, in tale contesto, di porre l’accento sulla sostenibilità ambientale del turismo.
Il Commissario europeo Virginijus Sinkevicius ha evidenziato l’impegno dell’Europa a cooperare al fine di individuare soluzioni comuni, nella consapevolezza che l’oceano costituisce la risorsa più importante del pianeta, ed ha annunciato la costituzione dell’Osservatorio sull’Economia Blu dell’UE, che diventerà una piattaforma collaborativa di divulgazione delle conoscenze per promuovere l'”economia blu”, e la pubblicazione di un bando da due milioni e mezzo di euro per promuovere e aumentare la partecipazione delle donne all’economia “blu”.
La Vice Ministra Bellanova ha focalizzato l’attenzione sull’impegno comune alla valorizzazione ed allo sviluppo della dimensione marittima dell’economia, che deve essere finalizzato ad un’effettiva e consapevole transizione ecologica, nel contesto dell’implementazione degli investimenti delle risorse del Piano Next Generation EU , di cui l’Italia è il principale beneficiario.
Il Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa, per gli argomenti trattati nella Conferenza Europea, di assoluto rilievo nell’attuale congiuntura socio-economica nazionale e mondiale, ha sottolineato il grande impegno profuso dalle Forze dell’Ordine per garantire la riuscita dei lavori in una cornice di massima sicurezza, tenuto conto anche delle importanti personalità intervenute e dei numerosi partecipanti alle Giornate Europee del Mare.
“Ringrazio le Forze dell’Ordine- ha affermato il Prefetto – per le risorse e i mezzi messi in campo per assicurare lo svolgimento dell’iniziativa in sicurezza, secondo il dispositivo corrispondente a quanto definito nell’ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenuto nei giorni scorsi in Prefettura, a tutela delle personalità e di tutti i partecipanti ai lavori, che ha consentito di affrontare temi di grande importanza nella massima tranquillità”.
In occasione della due giorni ravennate il Commissario europeo Virginijus Sinkevicius e la Delegazione Europea hanno potuto visitare il Porto Canale di Ravenna, lungo 14 kilometri, a bordo di una motovedetta della Capitaneria di Porto e il Centro Europeo Ambientale per la Tutela degli Habitat.