(Sesto Potere) – Piacenza – 13 maggio 2023 – Nell’ambito delle iniziative collegate alla settimana europea della sicurezza stradale si è svolto in Prefettura, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, si è svolto un incontro con la classe 5a A dell’Istituto di istruzione superiore “G.D. Romagnosi” di Piacenza e rappresentanti della Prefettura, della Polizia Stradale e dell’Ausl., per un approfondimento le tematiche della sicurezza stradale e della prevenzione dei comportamenti a rischio.

Il Prefetto Daniela Lupo ha accolto gli studenti nel salone di rappresentanza della Prefettura – Salone delle Armi – accompagnandoli in una breve visita, illustrando le finalità dell’incontro.

L’incontro, proseguito con l’illustrazione dei dati dell’attività dell’Ufficio Patenti e del Nucleo Operativo Tossicodipendenze della Prefettura, ha consentito ai giovani futuri conducenti e utenti della strada di confrontarsi sul tema della sicurezza stradale con il Comandante della Sezione di Polizia Stradale di Piacenza, Commissario Capo Davide Pani, con domande e curiosità attinenti alla buona educazione alla guida e alle politiche di mobilità, nonché con la dott.ssa Elena Uber, Direttore del Servizio dipendenze patologiche della A.U.S.L. Piacenza, la quale ha illustrato ai presenti le conseguenze, tanto alla guida quanto per la salute in generale, dell’eventuale abuso di alcol e sostanze stupefacenti.

Nel corso dell’anno 2022: l’Ufficio Patenti della Prefettura ha adottato 702 provvedimenti di sospensione patente e 102 di revoca; al Nucleo Operativo Tossicodipendenze sono pervenute 335 segnalazioni ai sensi dell’art. 75 D.P.R. 309/90 per uso personale di sostanze stupefacenti, cui hanno fatto seguito 320 colloqui conclusisi con 142 ammonizioni, 170 sanzioni e 8 archiviazioni.

Nel 1° quadrimestre 2023 l’Ufficio Patenti della Prefettura ha adottato 256 provvedimenti di sospensione patente e 27 di revoca; al Nucleo Operativo Tossicodipendenze sono pervenute 160 segnalazioni ai sensi dell’art. 75 D.P.R. 309/90 per uso personale di sostanze stupefacenti, con 160 colloqui conclusisi con 50 ammonizioni, e 110 sanzioni.