(Sesto Potere) – Bologna – 16 febbraio 2022 – La Società italiana di aerosol, in collaborazione con Arpae e Isac-Cnr, organizza PM2022, 10^ edizione del convegno nazionale sul particolato atmosferico, la componente suddivisa in PM10 (con diametro aerodinamico inferiore a 10 µm) particella in grado di penetrare nel tratto superiore dell’apparato respiratorio; e PM2.5 (con diametro aerodinamico inferiore a 2.5 µm), in grado di raggiungere i polmoni ed i bronchi secondari.

L’evento si terrà a Bologna dal 18 al 20 maggio 2022 e metterà a confronto per alcuni giorni le diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico: caratterizzazione delle proprietà chimiche e fisiche, dinamiche di trasformazione e di trasporto in atmosfera, monitoraggio, modelli di diffusione e di caratterizzazione delle sorgenti, studi sulla tossicità e sugli effetti sulla salute e, in generale, strategie di intervento e gestione delle problematiche.
Un tema, secondo gli organizzatori, che va oltre il mondo della ricerca scientifica. Il convegno,infatti, intende rivolgersi a tutti quei soggetti che in diversa misura sono chiamati ad operare in questo contesto, dal legislatore alle amministrazioni locali, alle agenzie ambientali, fino alle aziende dedicate allo sviluppo di tecnologie di monitoraggio, controllo e abbattimento, fino al mondo dei media e dell’informazione.
Fanno parte del comitato organizzatore del convegno due rappresentanti di Arpae Emilia-Romagna: Luca Torreggiani e Vanes Poluzzi presente anche nel comitato scientifico insieme ad Annamaria Colacci e Michele Stortini.
Nell’occasione si terrà anche il congresso dell’associazione Società italiana di aerosol.