(Sesto Potere) – Forlì- 14 agosto- Il SIULP (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia) segreteria di Forlì Cesena da tempo ha segnalato i disagi causati dalla mancanza, presso la Questura di Forlì Cesena, di auto adibite al controllo del territorio.
Le poche rimaste – ha segnalato – , hanno un chilometraggio molto elevato (ben oltre i 200.000 km) e tra queste ve ne è un modello (Fiat Bravo) in condizioni “fatiscenti”, visto gli ormai 15 anni di onorato servizio su strada.

Ma in questi giorni di ferragosto, presso la Questura di Forlì si è toccato il fondo – aggiunge il SIULP – ; alcuni di questi veicoli sono fermi in officina, altri assegnati a Cesenatico per i servizi presso il Posto di Polizia Estivo, quindi sono rimaste solo 2 auto idonee da utilizzare per il servizio controllo del territorio.
Questo vuol dire – evidenzia il SIULP – che, nel caso un intervento delle Volanti presso la Questura di Forlì si possa protrarre oltre l’orario di fine turno, i poliziotti montanti non potranno prendere normale servizio su strada ed intervenire prontamente, in caso di richiesta dei cittadini, per mancanza di vetture idonee.
Inoltre, tali mezzi – aggiunge il sindacato- , che come detto hanno già percorso tantissimi km, di fatto continuano ad essere utilizzate h/24 e quindi a breve dovranno essere dichiarate fuori uso per aver raggiunto il massimo di chilometraggio consentito.
Per tale motivo, il SIULP di Forlì Cesena sollecita l’invio urgente di nuove auto adibite al controllo del territorio a favore della Questura di Forlì Cesena, onde evitare il rischio di non poter svolgere il prioritario servizio di Volante, anche perché presso l’Autocentro della Polizia di Stato a Bologna, sono presenti alcuni veicoli nuovi da assegnare.