(Sesto Potere) – Rimini – 8 febbraio 2023 – Partono il 9 febbraio a Rimini le attività scientifiche di “Un pozzo di scienza”, rivolto agli studenti dai 14 ai 19 anni: saranno le classi 2^ I e 3^ A del Liceo A. Serpieri, a cimentarsi con l’attività a distanza ‘Il giornalismo scientifico’, grazie al quale impareranno a raccontare la scienza con imparzialità, distinguendo modelli e teorie da fatti e dati sperimentali, le notizie vere da quelle false, per evitare di divulgare fake news.

Complessivamente, nella XIII edizione de La Grande Macchina del Mondo e un pozzo di scienza la multiutility investe in Emilia-Romagna su oltre 80 mila giovani, per un totale di 3.900 classi, puntando su conoscenza, consapevolezza e amore per il pianeta con 70 attività gratuite e innovative.

A Rimini città parteciperanno al programma didattico 53 scuole, 225 classi e 4.677 alunni e studenti compresi tra i 4 e i 19 anni.

Un pozzo di scienza (fascia 14 – 19 anni): GenerAzioni in cammino per un futuro più equo

Sempre più attenti e sensibili alle problematiche ambientali, gli adolescenti stanno dimostrando di essere orientati verso scelte e abitudini sostenibili. Uno scenario importante al quale il Gruppo Hera risponde amplificandone il messaggio con 37 attività specifiche di divulgazione scientifica per le scuole secondarie di 2° grado, pensate per lasciare il segno in modo creativo e trasversale, tra cui i laboratori pratici sulle tre macroaree ambiente, agricoltura e salute.

Alle attività proposte, si aggiungono sette eventi in streaming con esperti divulgatori e scienziati di larga fama: da Stefano Mancuso, Luca Mercalli e Valeria Barbi, fino alla diretta con un centro di ricerca CNR. Confronti con professionisti dell’ambiente ma anche della comunicazione sostenibile: con Filippo Solibello, conduttore radiofonico, e Silvia Bencivelli, giornalista, divulgatrice scientifica e conduttrice radiotelevisiva, gli studenti potranno parlare di strategie comunicative e giornalismo scientifico.

Conoscenza, ricerca e innovazione, anche attraverso le interviste dei ragazzi a scienziati ed esperti di rilievo come Eugenio Coccia, Luigi Cattivelli, Arianna Ricchiuti, Giuseppe Pasciuti, Alberto Luca Recchi, Elisabetta Tola e Guglielmina Diolaiuti, per parlare di ghiacciai, oceani, tecnologie spaziali e agricoltura 4.0.
Confermati anche quest’anno i Peer debate e il Web Journal, per aiutare i ragazzi e le ragazze a confrontarsi in modo costruttivo e districarsi tra le esigenze della comunicazione e l’autenticità dei fatti.